BEGHE GENERALI - LE GENERALI DI GRECO PORTANO IN TRIBUNALE IN LUSSEMBURGO LA FAMIGLIA ARGENTINA WERTHEIN, DEBITRICE DEL LEONE, CHE L'AVEVA FINANZIATA ALL'EPOCA DELLA GESTIONE PERISSINOTTO-AGRUSTI

Claudio Gatti per "Il Sole 24 Ore"

L'intenzione di Generali è quella di uscire da Telecom Italia e dalle telecomunicazioni. A comunicarla al mercato è stato lo stesso Mario Greco. "Non è il nostro business", ha spiegato nel giugno scorso l'amministratore delegato del gruppo assicurativo triestino.

L'ironia adesso è che se un tribunale lussemburghese gli desse ragione, Greco acquisirebbe nuove partecipazioni proprio in quel business. Ma non in Italia, bensì in Sud America. Generali potrebbe infatti entrare in possesso di un'importante quota azionaria di Telecom Argentina, la società telefonica fino a pochi mesi fa controllata da Telecom Italia.

La vicenda è stata anticipata da Il Sole 24 Ore nel dicembre scorso, ma vale la pena ricostruirla in dettaglio. Tutto ha inizio nel 1999 sotto la presidenza Antoine Bernheim, quando Generali inizia a finanziare il gruppo Werthein, una holding di società dell'omonima famiglia argentina.

Per Generali il rapporto finanziario con los dabliù, come vengono chiamati i Werthein sia in Argentina sia a Trieste, si rivelerà il peggiore degli affari.

Secondo documenti interni del gruppo del Leone, su un flusso debitorio totale di oltre 800 milioni di dollari (comprensivo degli interessi maturati) le perdite registrate sono state di oltre 390 milioni di dollari. Ma altri 175 milioni sono ancora in ballo. Questa ulteriore potenziale perdita è stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso, spingendo il nuovo management di Generali a ricorrere alle vie legali.

Fintanto che il gruppo è stato gestito da Giovanni Perissinotto, invece, ai Werthein sembrava essere concesso di tutto. Ed è proprio grazie alla sua munificenza che la famiglia argentina ha potuto crescere ed espandersi nel settore delle telecomunicazioni, dove quei soldi hanno contribuito a sovvenzionare l'acquisto di quote di Sofora Telecomunicaciones, la holding di controllo di Telecom Argentina.

Vediamo i dettagli: tra il 2000 e il 2002, il gruppo triestino concede inanziamenti per 200 milioni di dollari, ricevendo in pegno quote di una cassa di risparmio privata argentina chiamata Caja de Ahorro y Seguros. Il problema è che, secondo nostre fonti in Generali, alla scadenza, anziché onorare il debito con pagamenti cash, i Werthein negoziano pagamenti "in natura". Con un onere che arriva complessivamente a superare i 265 milioni di dollari, il Leone comincia a escutere i pegni oggetto delle garanzie, arrivando a controllare fino al 90% della Caja.

Ma con l'abbandono della parità tra pesos argentini e dollari Usa, la Caja, che aveva impiegato una grossa parte della propria raccolta in titoli di Stato argentini garantiti da prestazioni a scadenza in dollari, entra in crisi. Per evitare il fallimento viene creata una bad company, controllata dai Werthein, alla quale sono conferiti debiti in dollari con garanzie per circa 300 milioni offerte da Generali.

Come se non bastasse, nel periodo tra il 2003 e il 2005, il gruppo guidato da Perissinotto decide di concedere ulteriori crediti ai Werthein. Altri 157 milioni di dollari, in cambio di fidejussioni e beni personali della famiglia. Ma neppure questi prestiti, a detta delle fonti in Generali, vengono onorati.

Di fronte a questo incredibile accumularsi di debiti che documenti interni del Leone presentano come "non pagati", il duo al vertice del gruppo triestino Giovanni Perissinotto-Raffaele Agrusti rinegozia l'esposizione complessiva dei Werthein. L'accordo transattivo da loro siglato l'11 settembre 2011 riduce i debiti da pagare da 527 a 315 milioni di dollari. Con uno sconto di ben 212 milioni.

A garanzia di questo nuovo accordo i Werthein mettono una serie di beni personali, a partire dal loro 32% di titoli di Sofora, e si impegnano a pagare il debito residuo di 175 milioni in due tranches, 80 ad aprile del 2013 e 95 ad aprile 2014.

E cosa succede nell'aprile del 2013? Anziché pagare in cash, a Il Sole 24 Ore risulta che inizialmente i Werthein facciano balenare l'idea di un ennesimo pagamento in natura, con una quota del 50% della Caja Art, un'altra cassa argentina privata specializzata nell'assicurazione degli infortuni di lavoro. Alberto Minali, nuovo Cfo di Generali, è però ben più tosto del suo predecessore Agrusti e non si lascia incantare dalle sirene argentine. I Werthein allora offrono azioni di Sofora. Ma come si legge in una nota interna di Generali datata 12 febbraio 2014, "il termine nel quale l'offerta veniva fatta non rendeva possibile il pagamento entro la scadenza, essendo necessarie per il trasferimento delle azioni una serie di autorizzazioni preliminari previste dalla normativa argentina".

Dopo ulteriori tentativi di trovare una soluzione extragiudiziale, non essendo intervenuto alcun pagamento, a novembre dell'anno scorso Generali fa quello che nel ventennio perissinottiano non aveva mai fatto: porta i Werthein in tribunale.

Ma non in Argentina bensì in un Paese neutro, il Lussemburgo, dove una sua controllata avvia un procedimento civile contro Daniel, Adrian, Dario e Gerardo Werthein.

Ecco come la suddetta nota spiega l'iniziativa: "Lo scopo del giudizio instaurato in Lussemburgo è che venga definitivamente accertato dal giudice l'inadempimento... per facilitare l'escussione delle garanzie sia reali che personali concesse dai Werthein... tale pegno può essere escusso anche prima di avere ottenuto una sentenza positiva in Lussemburgo... A tale fine, si sono già avviate le procedure preliminari propedeutiche all'escussione che potrà avvenire con procedura notarile".

E questa volta le garanzie sono sostanziose: a fronte di un'esposizione di 175 milioni di dollari, il loro valore è pari a 360 milioni, con un rapporto di copertura di oltre due volte.

Il Sole 24 Ore ha ovviamente tentato di verificare il tutto con i Werthein e soprattutto dare loro modo di presentare il proprio punto di vista. Per questo abbiamo inviato un elenco di 16 domande in cui si chiedeva di confermare o correggere le cifre da noi raccolte da fonti in Generali. L'assistente di Daniel Werthein, il presidente del gruppo argentino, ha replicato con un comunicato verbale che non ha risposto a nessuna domanda specifica limitandosi a dire che "il gruppo Werthein ha sempre rispettato gli accordi presi con Generali" e che "le informazioni contenute nelle domande non sono corrette". Per via di non precisati "obblighi di confidenzialità" non ci ha però detto alcunché di più specifico.

È possibile che gli argentini preferiscano non giocare le loro carte prima del contenzioso in tribunale. Certo è che la battaglia legale sarà ardua. Lo studio legale lussemburghese Opf Partners che assiste Generali, ritiene infatti che il gruppo triestino abbia ottime possibilità di rivalersi sul patrimonio personale dei garanti. E il suo non è l'unico parere del genere. "A completamento... abbiamo ritenuto preferibile chiedere una second opinion a un secondo studio lussemburghese per avere un ulteriore elemento per valutare l'eventuale rischio di soccombenza", si legge nella nota di Generali. "Anche questa second opinion ha confermato la fondatezza degli argomenti sulla base dei quali si è avviata l'azione legale".

Insomma, la probabilità che Generali finisca con l'acquisire quote di Telecom Argentina non è affatto remota. Dopodiché le intenzioni del gruppo triestino sono già esposte nel documento suddetto: "Le azioni saranno offerte in asta e saranno assegnate al maggiore offerente. Qualora il creditore vi abbia interesse, potrà partecipare all'asta e chiederne l'assegnazione se vittorioso". In quel caso, se volessero tenere la loro partecipazione in Telecom Argentina, i Werthein dovrebbero dunque ricomprarla. In cash questa volta.

 

mario greco mario greco generali Giovanni Perissinotto JULIO WERTHEIN E CLAUDIA CARDINALE AGRUSTI

Ultimi Dagoreport

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...