BEGHE GENERALI - LE GENERALI DI GRECO PORTANO IN TRIBUNALE IN LUSSEMBURGO LA FAMIGLIA ARGENTINA WERTHEIN, DEBITRICE DEL LEONE, CHE L'AVEVA FINANZIATA ALL'EPOCA DELLA GESTIONE PERISSINOTTO-AGRUSTI

Claudio Gatti per "Il Sole 24 Ore"

L'intenzione di Generali è quella di uscire da Telecom Italia e dalle telecomunicazioni. A comunicarla al mercato è stato lo stesso Mario Greco. "Non è il nostro business", ha spiegato nel giugno scorso l'amministratore delegato del gruppo assicurativo triestino.

L'ironia adesso è che se un tribunale lussemburghese gli desse ragione, Greco acquisirebbe nuove partecipazioni proprio in quel business. Ma non in Italia, bensì in Sud America. Generali potrebbe infatti entrare in possesso di un'importante quota azionaria di Telecom Argentina, la società telefonica fino a pochi mesi fa controllata da Telecom Italia.

La vicenda è stata anticipata da Il Sole 24 Ore nel dicembre scorso, ma vale la pena ricostruirla in dettaglio. Tutto ha inizio nel 1999 sotto la presidenza Antoine Bernheim, quando Generali inizia a finanziare il gruppo Werthein, una holding di società dell'omonima famiglia argentina.

Per Generali il rapporto finanziario con los dabliù, come vengono chiamati i Werthein sia in Argentina sia a Trieste, si rivelerà il peggiore degli affari.

Secondo documenti interni del gruppo del Leone, su un flusso debitorio totale di oltre 800 milioni di dollari (comprensivo degli interessi maturati) le perdite registrate sono state di oltre 390 milioni di dollari. Ma altri 175 milioni sono ancora in ballo. Questa ulteriore potenziale perdita è stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso, spingendo il nuovo management di Generali a ricorrere alle vie legali.

Fintanto che il gruppo è stato gestito da Giovanni Perissinotto, invece, ai Werthein sembrava essere concesso di tutto. Ed è proprio grazie alla sua munificenza che la famiglia argentina ha potuto crescere ed espandersi nel settore delle telecomunicazioni, dove quei soldi hanno contribuito a sovvenzionare l'acquisto di quote di Sofora Telecomunicaciones, la holding di controllo di Telecom Argentina.

Vediamo i dettagli: tra il 2000 e il 2002, il gruppo triestino concede inanziamenti per 200 milioni di dollari, ricevendo in pegno quote di una cassa di risparmio privata argentina chiamata Caja de Ahorro y Seguros. Il problema è che, secondo nostre fonti in Generali, alla scadenza, anziché onorare il debito con pagamenti cash, i Werthein negoziano pagamenti "in natura". Con un onere che arriva complessivamente a superare i 265 milioni di dollari, il Leone comincia a escutere i pegni oggetto delle garanzie, arrivando a controllare fino al 90% della Caja.

Ma con l'abbandono della parità tra pesos argentini e dollari Usa, la Caja, che aveva impiegato una grossa parte della propria raccolta in titoli di Stato argentini garantiti da prestazioni a scadenza in dollari, entra in crisi. Per evitare il fallimento viene creata una bad company, controllata dai Werthein, alla quale sono conferiti debiti in dollari con garanzie per circa 300 milioni offerte da Generali.

Come se non bastasse, nel periodo tra il 2003 e il 2005, il gruppo guidato da Perissinotto decide di concedere ulteriori crediti ai Werthein. Altri 157 milioni di dollari, in cambio di fidejussioni e beni personali della famiglia. Ma neppure questi prestiti, a detta delle fonti in Generali, vengono onorati.

Di fronte a questo incredibile accumularsi di debiti che documenti interni del Leone presentano come "non pagati", il duo al vertice del gruppo triestino Giovanni Perissinotto-Raffaele Agrusti rinegozia l'esposizione complessiva dei Werthein. L'accordo transattivo da loro siglato l'11 settembre 2011 riduce i debiti da pagare da 527 a 315 milioni di dollari. Con uno sconto di ben 212 milioni.

A garanzia di questo nuovo accordo i Werthein mettono una serie di beni personali, a partire dal loro 32% di titoli di Sofora, e si impegnano a pagare il debito residuo di 175 milioni in due tranches, 80 ad aprile del 2013 e 95 ad aprile 2014.

E cosa succede nell'aprile del 2013? Anziché pagare in cash, a Il Sole 24 Ore risulta che inizialmente i Werthein facciano balenare l'idea di un ennesimo pagamento in natura, con una quota del 50% della Caja Art, un'altra cassa argentina privata specializzata nell'assicurazione degli infortuni di lavoro. Alberto Minali, nuovo Cfo di Generali, è però ben più tosto del suo predecessore Agrusti e non si lascia incantare dalle sirene argentine. I Werthein allora offrono azioni di Sofora. Ma come si legge in una nota interna di Generali datata 12 febbraio 2014, "il termine nel quale l'offerta veniva fatta non rendeva possibile il pagamento entro la scadenza, essendo necessarie per il trasferimento delle azioni una serie di autorizzazioni preliminari previste dalla normativa argentina".

Dopo ulteriori tentativi di trovare una soluzione extragiudiziale, non essendo intervenuto alcun pagamento, a novembre dell'anno scorso Generali fa quello che nel ventennio perissinottiano non aveva mai fatto: porta i Werthein in tribunale.

Ma non in Argentina bensì in un Paese neutro, il Lussemburgo, dove una sua controllata avvia un procedimento civile contro Daniel, Adrian, Dario e Gerardo Werthein.

Ecco come la suddetta nota spiega l'iniziativa: "Lo scopo del giudizio instaurato in Lussemburgo è che venga definitivamente accertato dal giudice l'inadempimento... per facilitare l'escussione delle garanzie sia reali che personali concesse dai Werthein... tale pegno può essere escusso anche prima di avere ottenuto una sentenza positiva in Lussemburgo... A tale fine, si sono già avviate le procedure preliminari propedeutiche all'escussione che potrà avvenire con procedura notarile".

E questa volta le garanzie sono sostanziose: a fronte di un'esposizione di 175 milioni di dollari, il loro valore è pari a 360 milioni, con un rapporto di copertura di oltre due volte.

Il Sole 24 Ore ha ovviamente tentato di verificare il tutto con i Werthein e soprattutto dare loro modo di presentare il proprio punto di vista. Per questo abbiamo inviato un elenco di 16 domande in cui si chiedeva di confermare o correggere le cifre da noi raccolte da fonti in Generali. L'assistente di Daniel Werthein, il presidente del gruppo argentino, ha replicato con un comunicato verbale che non ha risposto a nessuna domanda specifica limitandosi a dire che "il gruppo Werthein ha sempre rispettato gli accordi presi con Generali" e che "le informazioni contenute nelle domande non sono corrette". Per via di non precisati "obblighi di confidenzialità" non ci ha però detto alcunché di più specifico.

È possibile che gli argentini preferiscano non giocare le loro carte prima del contenzioso in tribunale. Certo è che la battaglia legale sarà ardua. Lo studio legale lussemburghese Opf Partners che assiste Generali, ritiene infatti che il gruppo triestino abbia ottime possibilità di rivalersi sul patrimonio personale dei garanti. E il suo non è l'unico parere del genere. "A completamento... abbiamo ritenuto preferibile chiedere una second opinion a un secondo studio lussemburghese per avere un ulteriore elemento per valutare l'eventuale rischio di soccombenza", si legge nella nota di Generali. "Anche questa second opinion ha confermato la fondatezza degli argomenti sulla base dei quali si è avviata l'azione legale".

Insomma, la probabilità che Generali finisca con l'acquisire quote di Telecom Argentina non è affatto remota. Dopodiché le intenzioni del gruppo triestino sono già esposte nel documento suddetto: "Le azioni saranno offerte in asta e saranno assegnate al maggiore offerente. Qualora il creditore vi abbia interesse, potrà partecipare all'asta e chiederne l'assegnazione se vittorioso". In quel caso, se volessero tenere la loro partecipazione in Telecom Argentina, i Werthein dovrebbero dunque ricomprarla. In cash questa volta.

 

mario greco mario greco generali Giovanni Perissinotto JULIO WERTHEIN E CLAUDIA CARDINALE AGRUSTI

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…