CARITÀ INTERESSATA – IL PARLAMENTO TEDESCO APPROVA UN PRESTITO DA 10 MILIARDI ALLA GRECIA E IL MESSAGGIO È: VOTATE BENE – SE SAMARAS NON TROVA ALTRI 25 VOTI PER IL PRESIDENTE, A FEBBRAIO SI VOTA CON L’INCUBO TSIPRAS-“TEMPESTA PERFETTA”

Ugo Bertone per “Libero quotidiano

 

ANTONIS SAMARAS ANTONIS SAMARAS

A Natale, si sa, va di moda la bontà. E così capita che la Germania, da sempre inflessibile nel pretendere gesti (anzi, sacrifici) concreti prima di concedere crediti, decida di fare un’eccezione per la Grecia. Il Bundestag, infatti, ieri ha approvato l’erogazione di una linea di credito “precauzionale” a favore di Atene di 10 miliardi di euro in attesa che, entro febbraio, il Parlamento greco approvi il nuovo pacchetto di misure da concordare con la Trojka.

 

La novità, dice il ministro Wolfgang Schaeuble, si spiega con i progressi compiuti dal Paese ellenico sul fronte della riforma del lavoro e su quello del bilancio. Insomma, è il momento dei buoni sentimenti. Janet Yellen, al termine della riunione della Fed, ha avvertito i mercati che la banca centrale Usa sarà «paziente» prima di alzare i tassi. Berlino, all’apparenza, è ancor più “altruista”.

 

ANTONIS SAMARAS ANTONIS SAMARAS

O no? Se entro il 29 dicembre il premier Antonis Samaràs, che conta in Parlamento 155 voti, non riuscirà a convincere altri 25 deputati ad eleggere il suo candidato alla presidenza della Grecia, si andrà inevitabilmente ad elezioni anticipate a febbraio, con la prospettiva di dover fare i conti con una maggioranza decisa a ridiscutere i debiti (240 miliardi) con Bruxelles e il Fondo Monetario.

 

Un disastro, che Berlino tenta di evitare in ogni modo. Il “regalo condizionato” dei deputati tedeschi ai colleghi greci, insomma, è il frutto di una solidarietà “pelosa”: votate bene, altrimenti a febbraio mi riprendo tutto con gli interessi. Del resto, la bontà natalizia non sta facendo breccia nella fiducia dei mercati.

 

caveau banca svizzera
caveau banca svizzera

Certo, grazie alla liquidità abbondante, le Borse festeggiano nuovi rialzi che porteranno ricchi regali ai portafogli dei banchieri, che spesso hanno bonus legati alle performances di fine anno. Ma la corsa al ribasso delle emissioni obbligazionarie dimostra che la ripresa è ancora lontana. E molti preferiscono accontentarsi di rendimenti minimi, piuttosto che rischiare di restare con il cerino in mano. Il segnale più clamoroso è arrivato ieri dalla Svizzera, che ha scelto ieri la “politica del materasso”.

 

La banca centrale, infatti, ha deciso che, a partire dal 22 gennaio, i depositi in franchi non solo non riceveranno alcun interesse, ma dovranno pagare un prezzo per parcheggiare il denaro nei forzieri di Berna. Insomma, per paradosso, costerà di meno nascondere i soldi sotto il giaciglio di casa. Non è una novità assoluta: anche in Svezia sui depositi c’è da qualche mese un interesse negativo e lo stesso vale per le banche che si rivolgono alla Bce. Ma in quei casi la manovra si spiegava con il tentativo di stimolare gli investimenti di rischio, scoraggiando il mancato impiego della liquidità.

 

BANCHE SVIZZERE BANCHE SVIZZERE

Diversa la situazione della Svizzera. Il problema non è di stimolare investimenti, semmai di evitare una corsa al franco come bene rifugio, che farebbe schizzare alle stelle la moneta, a danno della competitività delle imprese. Insomma, nonostante la voluntary disclosure e la fine del segreto bancario alle porte, il porto sicuro di Zurigo fa ancora gola.

 

Wolfgang SchaeubleWolfgang Schaeuble

Anche perché, per ora, né Ubs né Crédit Suisse hanno deciso se adeguarsi al messaggio della banca centrale (che vale per i depositi da 10 milioni in su): per ora le condizioni, già striminzite, applicate ai conti correnti non cambiano. Ma il trend è segnato: il Btp a 10 anni viaggia al di sotto del 2 per cento, il Bund tedesco rende lo 0,50%, superiore solo al Japan bond (0,35%). La fiducia, dunque, costa cara di questi tempi.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....