I RICCHI NON PIANGONO - SE I RUSSI SONO ALLA CANNA DEL GAS, IL GIGANTE DELL’ENERGIA, ROSNEFT, INCASSA DA PUTIN L’EQUIVALENTE DI 10 MILIARDI DI DOLLARI - E IL GRUPPO HA SUBITO CAMBIATO I RUBLI IN VALUTA PREGIATA

Fabrizio Dragosei per il “Corriere della Sera

 

putin lascia il g20 australiano 4putin lascia il g20 australiano 4

Se il vertice russo continua ad accusare la speculazione internazionale e l’Occidente per i guai economici, nelle ultime ore si sono invece levate voci contro i gruppi di potere che controllano le risorse del Paese, come la compagnia petrolifera statale Rosneft del potentissimo Igor Sechin, legato a doppio filo al presidente Vladimir Putin: alla base dell’ultimo tonfo del rublo ci sarebbe l’emissione di bond Rosneft per 625 miliardi di rubli (quasi dieci miliardi di dollari) che sarebbero stati acquistati quasi interamente dallo Stato.

 

La compagnia, che ha subito smentito sdegnata, è stata accusata di aver cambiato immediatamente i rubli in valuta pregiata. In ogni caso, si dice negli ambienti economici, la sola idea che il gigante petrolifero avesse nelle casse così tanto contante ha spinto gli operatori ad anticiparlo, rifugiandosi nel dollaro e nell’euro.

 

E il solo fatto che a parlar male dei potenti oggi non siano solo gli oppositori incalliti e senza speranza, ma anche tecnici e osservatori è un segno delle difficoltà alle quali Vladimir Vladimirovich potrebbe andare incontro. Non solo economiche ma anche politiche.

putin isolato al g20putin isolato al g20

 

L’euro salito a cento rubli ha destato una grande impressione, anche se poi nel corso della giornata ha ripreso un po’ quota. La Banca centrale era intervenuta pesantemente alzando dal 10,5 al 17 per cento il costo del denaro, ma con scarso risultato. Una successiva riunione d’emergenza del governo non ha prodotto, almeno fino a ieri sera, misure concrete.

 

E ora la gente si aspetta il peggio, tanto che c’è stato un boom di richieste da parte di banche e cambiavalute di nuovi tabelloni luminosi che possano prevedere un cambio a tre cifre tra il rublo e le due principali valute mondiali.

Si profila lo spettro della crisi economica degli anni Novanta.

 

Le accuse a Sechin e alla Rosneft sono partite inizialmente dall’ex ministro delle Finanze Aleksej Kudrin e dallo storico oppositore Boris Nemtsov: «Transazione non trasparente», ha definito Kudrin l’operazione Rosneft, mentre Nemtsov l’ha bollata come «un aiuto per il business di Putin-Sechin da parte della Banca centrale che ha avviato la macchina stampa-rubli». Ma poi è intervenuta anche una professionista indipendente, l’economista capo della Alfa-Bank Natalya Orlova, che ha spiegato come il mercato temesse una iniziativa di Rosneft e l’ha anticipata.

Igor Sechin di rosneft Igor Sechin di rosneft

 

Alla base di tutto c’è certamente il calo del prezzo del petrolio che appare inarrestabile. Ma influiscono pure le sanzioni varate dall’Occidente e il Paese se ne sta rendendo conto. Putin reagisce ufficialmente cavalcando il nazionalismo e gridando al complotto contro la Grande Russia.

 

Nei giorni scorsi ha ordinato manovre militari con novemila uomini e missili Iskander nell’enclave di Kaliningrad che si trova tra Polonia e Lituania, due Paesi Nato. Ieri però il ministero della Difesa ha annunciato la fine di queste manovre e ha anche fatto sapere che i micidiali Iskander sono stati ritirati. Un segnale positivo che si somma a quelli che vengono dall’Ucraina orientale (all’origine della crisi) dove l’attività militare è moderata.

 

Così il presidente americano Barack Obama si appresta a firmare la legge su nuove sanzioni varata dal Congresso, ma allo stesso tempo il segretario di Stato John Kerry riconosce che le autorità russe hanno fatto «progressi costruttivi» negli ultimi giorni. E afferma che se il Cremlino continuerà su questa strada anche le sanzioni già in vigore potrebbero essere revocate entro breve tempo.

ROSNEFT ROSNEFT

 

E questo, naturalmente, sarebbe un passo che incontrerebbe l’approvazione di parecchi Paesi europei, quelli che sono in prima linea perché hanno stretti rapporti commerciali con Mosca, come ha ricordato ieri Romano Prodi che si trova in visita in Bielorussia. L’ex premier, contrario allo scontro con la Russia, sostiene poi che tutte le misure decise dall’Occidente «hanno invece danneggiato solo minimamente gli Stati Uniti».

 

 

Ultimi Dagoreport

romana liuzzo

UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO