I RICCHI NON PIANGONO - SE I RUSSI SONO ALLA CANNA DEL GAS, IL GIGANTE DELL’ENERGIA, ROSNEFT, INCASSA DA PUTIN L’EQUIVALENTE DI 10 MILIARDI DI DOLLARI - E IL GRUPPO HA SUBITO CAMBIATO I RUBLI IN VALUTA PREGIATA

Fabrizio Dragosei per il “Corriere della Sera

 

putin lascia il g20 australiano 4putin lascia il g20 australiano 4

Se il vertice russo continua ad accusare la speculazione internazionale e l’Occidente per i guai economici, nelle ultime ore si sono invece levate voci contro i gruppi di potere che controllano le risorse del Paese, come la compagnia petrolifera statale Rosneft del potentissimo Igor Sechin, legato a doppio filo al presidente Vladimir Putin: alla base dell’ultimo tonfo del rublo ci sarebbe l’emissione di bond Rosneft per 625 miliardi di rubli (quasi dieci miliardi di dollari) che sarebbero stati acquistati quasi interamente dallo Stato.

 

La compagnia, che ha subito smentito sdegnata, è stata accusata di aver cambiato immediatamente i rubli in valuta pregiata. In ogni caso, si dice negli ambienti economici, la sola idea che il gigante petrolifero avesse nelle casse così tanto contante ha spinto gli operatori ad anticiparlo, rifugiandosi nel dollaro e nell’euro.

 

E il solo fatto che a parlar male dei potenti oggi non siano solo gli oppositori incalliti e senza speranza, ma anche tecnici e osservatori è un segno delle difficoltà alle quali Vladimir Vladimirovich potrebbe andare incontro. Non solo economiche ma anche politiche.

putin isolato al g20putin isolato al g20

 

L’euro salito a cento rubli ha destato una grande impressione, anche se poi nel corso della giornata ha ripreso un po’ quota. La Banca centrale era intervenuta pesantemente alzando dal 10,5 al 17 per cento il costo del denaro, ma con scarso risultato. Una successiva riunione d’emergenza del governo non ha prodotto, almeno fino a ieri sera, misure concrete.

 

E ora la gente si aspetta il peggio, tanto che c’è stato un boom di richieste da parte di banche e cambiavalute di nuovi tabelloni luminosi che possano prevedere un cambio a tre cifre tra il rublo e le due principali valute mondiali.

Si profila lo spettro della crisi economica degli anni Novanta.

 

Le accuse a Sechin e alla Rosneft sono partite inizialmente dall’ex ministro delle Finanze Aleksej Kudrin e dallo storico oppositore Boris Nemtsov: «Transazione non trasparente», ha definito Kudrin l’operazione Rosneft, mentre Nemtsov l’ha bollata come «un aiuto per il business di Putin-Sechin da parte della Banca centrale che ha avviato la macchina stampa-rubli». Ma poi è intervenuta anche una professionista indipendente, l’economista capo della Alfa-Bank Natalya Orlova, che ha spiegato come il mercato temesse una iniziativa di Rosneft e l’ha anticipata.

Igor Sechin di rosneft Igor Sechin di rosneft

 

Alla base di tutto c’è certamente il calo del prezzo del petrolio che appare inarrestabile. Ma influiscono pure le sanzioni varate dall’Occidente e il Paese se ne sta rendendo conto. Putin reagisce ufficialmente cavalcando il nazionalismo e gridando al complotto contro la Grande Russia.

 

Nei giorni scorsi ha ordinato manovre militari con novemila uomini e missili Iskander nell’enclave di Kaliningrad che si trova tra Polonia e Lituania, due Paesi Nato. Ieri però il ministero della Difesa ha annunciato la fine di queste manovre e ha anche fatto sapere che i micidiali Iskander sono stati ritirati. Un segnale positivo che si somma a quelli che vengono dall’Ucraina orientale (all’origine della crisi) dove l’attività militare è moderata.

 

Così il presidente americano Barack Obama si appresta a firmare la legge su nuove sanzioni varata dal Congresso, ma allo stesso tempo il segretario di Stato John Kerry riconosce che le autorità russe hanno fatto «progressi costruttivi» negli ultimi giorni. E afferma che se il Cremlino continuerà su questa strada anche le sanzioni già in vigore potrebbero essere revocate entro breve tempo.

ROSNEFT ROSNEFT

 

E questo, naturalmente, sarebbe un passo che incontrerebbe l’approvazione di parecchi Paesi europei, quelli che sono in prima linea perché hanno stretti rapporti commerciali con Mosca, come ha ricordato ieri Romano Prodi che si trova in visita in Bielorussia. L’ex premier, contrario allo scontro con la Russia, sostiene poi che tutte le misure decise dall’Occidente «hanno invece danneggiato solo minimamente gli Stati Uniti».

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO