UNA GIUSTIZIA DI ACCIAIO - OSCAR GIANNINO: “FORSE I MORTI DI CANCRO A TARANTO MERITANO ANCHE DECISIONI MENO IRRESPONSABILI: IN NESSUN ALTRO PAESE SI PROCEDEREBBE ALLA CHIUSURA DELLA PRIMA ACCIAIERIA D'EUROPA ATTRAVERSO MISURE CAUTELARI PENALI DELLA MAGISTRATURA” - LE COLATE A CALDO NON SI SPENGONO E RIATTIVANO COME UNA LAMPADINA CON UN'INTERRUTTORE - CENTOMILA LAVORATORI SAREBBERO COLPITI NELL'INDOTTO”…

Oscar Giannino per Il Messaggero

Purtroppo sulla vicenda Ilva avevamo ragione a temere. All'indomani delle decisioni assunte dal Tribunale del riesame, che erano sembrate ispirate a sostanziale buon senso, il procuratore capo di Taranto aveva rilasciato dichiarazioni purtroppo inequivocabili.

Per l'accusa, prima ancora di attendere e leggere il dispositivo delle decisioni assunte dal Riesame, ciò che andava sottolineato era che in nessun caso le colate a caldo di acciaio potevano continuare, bensì le uniche attività consentite in stabilimento dovevano essere quelle dell'abbattimento delle emissioni nocive per lavoratori, popolazione e ambiente.

Il giudice per le indagini preliminari Patrizia Todisco venerdì 10 agosto ha deciso di far immediatamente propria questa stessa interpretazione della procura, e di conseguenza ha notificato all'Ilva e ai suoi custodi giudiziali e amministrativi nominati dal tribunale una sorta di tassativa interpretazione autentica del sequestro giudiziale da lei stessa disposto: la produzione di acciaio deve cessare.

Il nuovo colpo di scena evoca immediatamente tre problemi assai seri. Il primo è di ordine giudiziale. Poiché risulta evidente che il gip si considera dominus del procedimento anche in relazione al tribunale del Riesame, in materia di interpretazione di legge delle misure cautelari in ordine ai reati assai gravi per i quali si procede, è ovvio che si finisca a questo punto dritti in Cassazione, con l'impugnativa alla nuova ordinanza deliberata dall'Ilva.

Sarebbe stato meglio evitarlo, perché alzare ulteriormente il livello della contesa giudiziaria non aiuta certo a considerare la sostanza del problema, al di là della sua giuridicizzazione. L'azienda fa bene a notare che nella decisione del Riesame di sospensione della produzione non si parlava, mentre di questo il gip non si dà per inteso.

Il secondo problema è appunto quello di sostanza, immediatamente richiamato dai lavoratori dell'Ilva come dalla società stessa, non appena la magistratura intervenne con arresti e sequestri dopo più di tre anni d'indagini. La sostanza è che in nessun altro Paese si procederebbe alla chiusura della prima acciaieria d'Europa attraverso misure cautelari penali della magistratura.

Ripetere «la legge è legge» e restare indifferenti alla chiusura - le colate a caldo non si spengono e riattivano come una lampadina con un'interruttore - di un impianto che rappresenta oggi il 75 per cento del Pil della provincia di Brindisi e il 65 per cento della movimentazione del suo porto;

voltarsi dall'altra parte di fronte al fatto che ciò implica anche la chiusura a valle dei siti di Novi Ligure e Genova, mettendo alle corde il ventesimo gruppo acciaiero al mondo mentre i suoi proprietari sono in custodia cautelare;

fare spallucce di fronte al fatto che centomila lavoratori sarebbero colpiti nell'indotto e che tutti i clienti italiani dei Riva dovrebbero a questo punto più onerosamente rifornirsi all'estero, tutto questo è troppo paradossalmente insensato per dover essere accolto in obbedienza al principio per cui chi avanza questa filza di ragioni sarebbe un nemico dell'autonomia e dell'indipendenza della magistratura.

Qui si tratta di buon senso e di difesa dell'economia e del lavoro, e si avvia a perdizione un Paese in cui tutto ciò vale nulla rispetto al formalismo giuridico.

La terza questione è anch'essa, però, sostanziale. Se in Italia arriviamo a perseguire come dolosi perpetratori di stragi e di devastazioni i privati che hanno ridato redditività e mercato a impianti che lo Stato aveva portato a fallimento, e decidiamo col codice penale dove e perché chiudere lavorazioni e stabilimenti, è evidentemente perché non funzionano da tempo i canali ordinari dei controlli ambientali, né resta una sia pur minimale certezza in materia di scelte e politiche industriali.

E non c'è niente di peggio che apparire insensibile ai morti di cancro a Taranto, nel dirlo, perché naturalmente non è affatto così. Ma forse quei morti meritano anche decisioni meno irresponsabili che uscire dall'acciaio in questo modo.

 

OSCAR GIANNINO ILVA TARANTOTARANTO CORTEO DEGLI OPERAI DELLILVA E CONTESTAZIONE jpegTARANTO CORTEO DEGLI OPERAI DELLILVA E CONTESTAZIONE jpegGRAFFITO CONTRO L'ILVATARANTO UN BIMBO E SULLO SFONDO LO STABILIMENTO DELLILVA jpegEMILIO RIVA jpegOPERAIO CON IL CASCO MARCHIATO ILVA

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…