LA GIUSTIZIA È CIECA, MA LIGRESTI CI VEDE BENISSIMO - UNA DIFFERENZA DI 189 SECONDI NELL’INVIO DI UN’EMAIL POTREBBE FAR SPOSTARE IL PROCESSO FONSAI DA TORINO A MILANO (E I RISPARMIATORI SI ATTACCANO)

Luigi Ferrarella per ‘Il Corriere della Sera'

Una differenza di 189 secondi nell'invio di una mail il 23 marzo 2011: poggia sulla sabbia di questo abbaglio orario la costruzione della competenza territoriale del Tribunale di Torino nei processi alla famiglia Ligresti per falso in bilancio Fondiaria Sai da 600 milioni di euro. Processi che, avviati in questi mesi, ora rischiano di essere celebrati a vuoto perché infine annullati dalla Cassazione per competenza milanese anziché torinese, con grande beffa per le migliaia di risparmiatori parti civili per 250 milioni di danni lamentati.

Il processo principale a Salvatore Ligresti si sta tenendo a Torino perché qui pm e giudici hanno sinora ravvisato la competenza sull'altro e più grave reato di aggiotaggio attraverso il comunicato di Fondiaria Sai che il 23 marzo 2011 sottostimava le «riserve sinistri» per 500 milioni. Approvato a Milano dal cda di Fondiaria Sai, il comunicato fu immesso dalla sede Fonsai di Firenze alle 15.12 nella piattaforma «Nis-Network Information System» di Borsa Italiana che sta a Milano e che, decorsi i 15 minuti imposti dal regolamento Consob, alle 15.28 lo diffuse alle agenzie di stampa collegate al «Nis» .

Dunque Tribunale di Milano competente? No, aveva obiettato il 30 gennaio scorso la IV sezione del Tribunale di Torino (presidente Giorgio Gianetti), qualificando l'aggiotaggio come reato di «mera condotta» integrato nel momento in cui c'è una «idonea messa a disposizione» della notizia finanziaria falsa non a un unico destinatario, ma a una pluralità di destinatari.

Il Tribunale aveva perciò valutato che l'immissione del comunicato nel «Nis» di Borsa Italiana alle 15.12 avesse portato il dato falso a conoscenza di un unico soggetto, appunto Borsa Italiana; e che invece la comunicazione alla «pluralità di destinatari» fosse avvenuta soltanto con l'invio del comunicato alla mailing list dell'ufficio «Investor Relations» di Fonsai che aveva sede a Torino.

A che ora? Imprecisata ma prima delle 15.28, cioè prima dell'ora in cui Borsa Italia diramò da Milano a tutto il mercato il comunicato che aveva ricevuto da Fonsai alle 15.12. Perché prima, un "prima" che radicava la competenza appunto a Torino? Perché i pm torinesi Gianoglio e Nessi, le parti civili come Unicredit e Mediobanca e Fonsai, e infine anche il Tribunale torinese il 30 gennaio, fondavano questo orario sul generico ricordo di un impiegato di Fonsai, Giancarlo Lana, seppure a oltre 2 anni dai fatti e benché egli stesso aggiungesse che a inviare materialmente la mail era stata la segretaria Roberta Albera.

Due volte la difesa dei Ligresti aveva chiesto ai pm di Caselli di depositare o acquisire questa fondamentale mail per controllarne l'orario di invio, ma due volte si era sentita rispondere che la mail non risultava rinvenibile in tutta la posta elettronica di Fonsai sequestrata il 2 agosto 2012 (e peraltro residente su server non a Torino ma a Inverno in provincia di Pavia). E il Tribunale il 30 gennaio aveva argomentato che, seppur il «rarefatto» ricordo orario di Lana non fosse «sostenuto da alcun suffragio documentale», nemmeno era smentito da alcun altro atto, e quindi restava il mattone su cui comunque radicare l'edificio della competenza territoriale torinese.

Ma mercoledì al processo al figlio Paolo Ligresti, davanti al gup Paola Boemio, ecco il colpo di scena: indagini difensive, e una consulenza informatica dell'ingegnere Antonio Barili, consentono all'avvocato Davide Sangiorgio di rintracciare la cruciale mail e dimostrare che l'invio operato dalla segretaria non avvenne alle 15.28, come asserito dal ricordo di Lana e come assunto sinora da pm e giudici, ma alle 15.31 e nove secondi: cioè tre minuti dopo che Borsa Italiana da Milano aveva sicuramente già dato compiuta diffusione del comunicato a tutto il mercato.

La conseguenza è che, in base ai criteri enunciati il 30 gennaio dal Tribunale di Torino, competente non potrebbe più essere Torino ma Milano. E continuare questo e gli altri processi a Torino li caricherebbe di un pauroso rischio di annullamento poi in Cassazione. Questione talmente seria che la giudice Boemio si è presa tempo sino al 12 marzo per decidere .

 

 

ligresti salvatoreimane fadil al processo ruby del tribunale di milano Tribunale di MilanoGERONIMO LA RUSSA BARBARA BERLUSCONI PAOLO LIGRESTI FOTO LAPRESSE FONSAI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....