SANZIONI & MILIONI - GLI USA COLPISCONO IL PATRIMONIO DI IGOR SECHIN, NUMERO UNO DEL COLOSSO PETROLIFERO ROSNEFT - I SOCI ITALIANI MORATTI E DI TRONCHETTI SONO PERPLESSI E ACCELERANO SUGLI ACCORDI

1. SANZIONI, COLPITO LO ZAR DEL PETROLIO RUSSO
Ivo Caizzi per ‘Il Corriere della Sera'

Stati Uniti e Unione Europea estendono le sanzioni orientate a colpire il sistema di potere politico-finanziario del presidente russo Vladimir Putin, considerato responsabile del clima destabilizzante provocato dal massiccio dispiegamento di militari di Mosca ai confini con l'Ucraina.

Nel mirino Usa stavolta è finito il numero uno del colosso petrolifero Rosneft, Igor Sechin, uno dei più potenti fedelissimi di Putin. Più prudente - come al solito - appare l'azione dell'Ue, che ha ben altro da perdere rispetto agli Stati Uniti in un confronto destinato a condizionare tanto, dalle forniture energetiche fino all'interscambio commerciale. Nella riunione a Bruxelles degli ambasciatori dei 28 Paesi membri è stato trovato l'accordo sul congelamento dei beni e sul blocco dei visti per 15 persone da rendere note sulla Gazzetta Ufficiale Ue oggi, che fa salire a 48 i nomi della «lista nera» dell'Europa.

Il Cremlino ha annunciato ritorsioni «dolorose» per Washington, criticando la politica delle sanzioni promossa dagli Usa perché basata su valutazioni «assolutamente distorte» di quanto è accaduto in Ucraina dall'annessione della Crimea alla Russia. Mosca ha anche giudicato «irresponsabile» l'invio della missione esplorativa dell'Osce nell'Ucraina dell'Est, che è stata presa in ostaggio dalle forze filorusse in un'area dove continuano atti violenti e tensioni. Ieri colpi d'arma da fuoco hanno ferito il sindaco di Kharkiv Gennadi Kernes.

Contemporaneamente la Nato sta dispiegando la sua azione militare di controllo nei Paesi Baltici, dove è forte la preoccupazione per le possibili conseguenze di una mancata composizione della crisi Ucraina tra Ue/Usa e Mosca. Caccia militari britannici hanno iniziato a sorvolare lo spazio aereo tra Lituania, Lettonia ed Estonia.

Forze Usa, dopo le prime esercitazioni in Polonia, ora operano anche sul territorio estone. La Russia ha comunque ribadito di non aver intenzione di invadere l'Ucraina. Lo afferma il Pentagono riferendo di una conversazione telefonica fra il ministro della Difesa americano, Chuck Hagel, e il suo omologo russo Sergei Shoigu. Hagel durante il colloquio ha tuttavia messo in evidenza come la situazione resti «pericolosa».

Inizialmente c'era l'aspettativa che le sanzioni del presidente Usa Barack Obama potessero colpire Alexei Miller, il numero uno del colosso del gas russo Gazprom, molto vicino a Putin. Poi sono spuntati Sechin, Vyacheslav Volodin, considerato lo statega delle campagne elettorali di Putin, Sergei Chemezov, che controlla imprese di alta tecnologia, il generale Eugheny Murov, responsabile della sicurezza del presidente, Oleg Belavencev, inviato del Cremlino in Crimea, Dimitri Kozak, vicepresidente della Federazione russa, e il deputato Alexei Pushkov.

Nella «lista nera»sono state incluse 17 società considerate importanti nell'apparato di sostegno finanziario a Putin e con diramazioni in paradisi fiscali come Lussemburgo o Cipro. Alcune apparterrebbero a Gennadi Timchenko, al banchiere Yuri Kovalchuk e ai fratelli Boris e Arkadi Rotenberg, inseriti nelle precedenti azioni sanzionatorie Usa.
Gli Stati Uniti si sono offerti di sostituire con il loro gas di scisto l'eventuale blocco delle forniture russe.

Ma a Bruxelles preoccupa una possibile interruzione degli approvvigionamenti energetici all'Ucraina. L'Europa procede con prudenza anche per favorire una dilazione nel debito miliardario accumulato dal governo di Kiev con Gazprom, che altrimenti dovrebbe essere pagato con i fondi Ue promessi per risollevare un Paese vicino al collasso. Gli effetti economici delle tensioni esplose dall'annessione della Crimea iniziano a farsi sentire perfino in Germania e in altri Paesi membri, dove si registra una flessione dell'export verso partner russi. Per l'economista Nouriel Roubini, un blocco delle forniture energetiche potrebbe colpire la fragile ripresa della zona euro e portare verso la recessione.

2. MA I SOCI ITALIANI SONO PERPLESSI E ACCELERANO SUGLI ACCORDI
Federico De Rosa per ‘Il Corriere della Sera'

Così, a caldo, non hanno molto da dire. Serpeggia qualche dubbio, questo sì, sull'opportunità della mossa, ma su cosa comporterà l'ampliamento delle sanzioni alla Russia per le società che con Mosca hanno rapporti al momento nessuno ha idea. Il più esplicito, Dario Scaffardi, avrebbe certamente evitato. «L'Europa - dice il direttore generale della Saras, il gruppo petrolifero della famiglia Moratti partecipato da Rosneft - si sta sparando su un piede, proprio mentre le società russe si affacciano sul nostro mercato».

Guardando ai numeri, nella logica del business, è difficile dargli torto: l'interscambio tra Europa e Russia vale 400 miliardi di euro l'anno. Non deve quindi stupire la posizione (non isolata) della britannica Bp, che senza mezzi termini ha detto che ignorerà le sanzioni e manterrà la quota in Rosneft.

Sulla stessa linea anche Siemens, il cui ceo, Joe Kaeser, sfidando le ire di Berlino è andato a far visita a Vladimir Putin. In Italia al momento solo la Saras dovrà tenere conto delle sanzioni. Igor Sechin, il potente numero uno di Rosneft, finito nell'elenco diffuso ieri da Washington, siede nel consiglio del gruppo milanese di cui il colosso russo ha il 20,9%. Le sanzioni colpiscono i beni personali di Sechin e dunque le quote in Saras non dovrebbero essere congelate.

Anche i colloqui per la joint-venture tra Saras e Rosneft proseguiranno. Scaffardi ha messo in conto solo un possibile ritardo: se non si chiuderà entro l'estate «slitterà all'inverno». Le nuove sanzioni sfiorano anche la Pirelli. Il gruppo guidato da Marco Tronchetti Provera sta negoziando l'ingresso di Rosneft nell'azionariato e ieri ci sono stati contatti tra Milano e Mosca da cui sarebbe emersa l'intenzione di velocizzare lo scambio di documenti per arrivare rapidamente alla firma.

Il 12 giugno il gruppo della Bicocca dovrà rinnovare il consiglio d'amministrazione e per quella data vorrebbe aver chiuso il riassetto e poter aprire ai russi la stanza dei bottoni. In cui non potrà entrare Sechin, il quale dovrà comunque indicare dei nomi (a prova di sanzioni) per il board. Sullo sfondo resta l'incognita sulle possibili nuove mosse di Onu e Ue, che dopo aver colpito «gli uomini del presidente» potrebbero passare alle loro conglomerate e alle migliaia di ramificazioni in tutto il mondo.

Per ora si sono limitati a sanzionare alcune società russe vicine a Putin. Non le big. «Temo che potrebbero esserci sanzioni che colpiscono gli scambi energetici tra Russia e Ue» ha avvertito ieri l'amministratore delegato dell'Eni, Paolo Scaroni. Di certo la Russia resta un partner importante, «i rapporti con Gazprom sono una cosa importante - ha detto Scaroni -. Li abbiamo da più di 50 anni».

 

 

Igor Sechin di rosneft IGOR SECHIN Vladislav Surkov e Vladimir Putin Viktor Yanukovych fa l occhiolino a Vladimir Putin GAZPROM Il segretario della difesa Chuck Hagel con sua figlia ROSNEFT rmint57 moratti famigliaMARCO TRONCHETTI PROVERA E MASSIMO MORATTI SERATA CALENDARIO PIRELLI Paolo Scaroni

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO