GOLDMAN SACHS MINACCIA DI LASCIARE LONDRA? TRANQUILLI, ARRIVA MEDIOBANCA! - STEFANO MARSAGLIA GUIDERà LA BANCA D’AFFARI DALLA CITY

Marcello Zacchè per "il Giornale"

Mediobanca pesca tra gli italiani di Londra il primo banchiere senior della sua storia: Stefano Marsaglia guiderà il «corporate and investment banking» (Cib) di Piazzetta Cuccia e lo farà da Londra, dove Mediobanca trasferisce la testa della banca d'affari.

Marsaglia, che viene da Barclays, avrà la carica di presidente esecutivo. Ma di fatto, nell'organigramma che si sta ridisegnando in queste ore, la sua posizione si colloca immediatamente sotto a quella dell'ad Alberto Nagel, al pari di quella del direttore generale Saverio Vinci.

È una bella novità rispetto alla tradizione: Marsaglia sarà il primo non nato e cresciuto in Piazzetta Cuccia ad arrivare in una posizione così elevata. E per di più da collocare fuori da Milano, cioè nella City, che da questo momento diventa il quartier generale di Mediobanca per fare business.

Nagel, naturalmente, non cede del tutto la parte che più lo appassiona: affiancherà Marsaglia nel ruolo di co-head della divisione, dove restano Maurizio Cereda per il corporate finance, Massimo Di Carlo sul lending e lo stesso Vinci per il capital market. Marsaglia diventa il loro riferimento diretto, insieme con Nagel. E non è previsto che entri in cda perché lo statuto non lo permette a chi abbia meno di 5 anni di anzianità aziendale.

Discendente di una nota e facoltosa famiglia torinese, campione di Polo, 58 anni, con alle spalle più di trent'anni di esperienza internazionale nel mondo della grande finanza, di Marsaglia si parlò, tra l'altro, due anni fa come del consigliere di Raffaele Mincione nell'acquisto del 7% della Bpm, proprio quando al riassetto della banca milanese lavorava Nagel. Ora il compito principale del nuovo arrivato in Mediobanca sarà in verità quello del «procacciatore d'affari».

Un banchiere di relazioni radicate in tutti gli angoli del pianeta, in grado di intercettare, per Mediobanca, i grandi affari. Per questo Nagel ha scelto Marsaglia; per ricoprire una casella tradizionale per le grandi banche d'affari del mondo, ma di cui Mediobanca non aveva finora avuto bisogno. La posizione dell'istituto al centro della galassia nazionale di incroci azionari e patti di sindacato che rappresentava lo scheletro del capitalismo italiano forniva fisiologicamente anche il business.

Aumenti di capitale, emissioni di bond, ristrutturazioni aziendali piuttosto che debitorie, fusioni e acquisizioni erano un portato della natura stessa di Mediobanca, per preciso volere del suo fondatore, Enrico Cuccia. Oggi quel tipo di capitalismo, sfiancato dalla crisi, si è esaurito, è imploso dentro a se stesso, e il piano industriale di Mediobanca al 2016, con l'uscita dai patti di sindacato, la cessione di partecipazioni e la volontà di crescere all'estero, prevede la crescita sui ricavi wholesale dal 30 per cento. Anche perché o Mediobanca farà così, o è destinata a ridurre peso e dimensioni.

Non è un caso che mentre Nagel, in questi mesi, concludeva l'operazione Marsaglia, in Piazzetta Cuccia si è conquistato un ufficio un altro nuovo arrivato: è Giuseppe Castagna, l'ex direttore generale e capo della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, cacciato da Enrico Cucchiani (prima di essere cacciato a sua volta) e in corsa per diverse poltrone di primo piano: prima Carige, ora Bpm.

Nagel ha affidato a Castagna una consulenza strategica sulle attività italiane nel settore retail. Castagna, conosciuto e stimato da Nagel, aiuterà Mediobanca su questa strada, consulente per lo sviluppo dell'offerta integrata delle attività di leasing, factoring e private banking e la capogruppo. Una strada che, secondo alcuni, potrebbe portare in futuro a un'aggregazione con Unicredit. Ma questa è un'altra storia, per adesso sempre smentita.

 

STEFANO MARSAGLIA STEFANO MARSAGLIA GIOCA A POLO Giuseppe Castagna MARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO