GOLDMAN SACHS MINACCIA DI LASCIARE LONDRA? TRANQUILLI, ARRIVA MEDIOBANCA! - STEFANO MARSAGLIA GUIDERà LA BANCA D’AFFARI DALLA CITY

Marcello Zacchè per "il Giornale"

Mediobanca pesca tra gli italiani di Londra il primo banchiere senior della sua storia: Stefano Marsaglia guiderà il «corporate and investment banking» (Cib) di Piazzetta Cuccia e lo farà da Londra, dove Mediobanca trasferisce la testa della banca d'affari.

Marsaglia, che viene da Barclays, avrà la carica di presidente esecutivo. Ma di fatto, nell'organigramma che si sta ridisegnando in queste ore, la sua posizione si colloca immediatamente sotto a quella dell'ad Alberto Nagel, al pari di quella del direttore generale Saverio Vinci.

È una bella novità rispetto alla tradizione: Marsaglia sarà il primo non nato e cresciuto in Piazzetta Cuccia ad arrivare in una posizione così elevata. E per di più da collocare fuori da Milano, cioè nella City, che da questo momento diventa il quartier generale di Mediobanca per fare business.

Nagel, naturalmente, non cede del tutto la parte che più lo appassiona: affiancherà Marsaglia nel ruolo di co-head della divisione, dove restano Maurizio Cereda per il corporate finance, Massimo Di Carlo sul lending e lo stesso Vinci per il capital market. Marsaglia diventa il loro riferimento diretto, insieme con Nagel. E non è previsto che entri in cda perché lo statuto non lo permette a chi abbia meno di 5 anni di anzianità aziendale.

Discendente di una nota e facoltosa famiglia torinese, campione di Polo, 58 anni, con alle spalle più di trent'anni di esperienza internazionale nel mondo della grande finanza, di Marsaglia si parlò, tra l'altro, due anni fa come del consigliere di Raffaele Mincione nell'acquisto del 7% della Bpm, proprio quando al riassetto della banca milanese lavorava Nagel. Ora il compito principale del nuovo arrivato in Mediobanca sarà in verità quello del «procacciatore d'affari».

Un banchiere di relazioni radicate in tutti gli angoli del pianeta, in grado di intercettare, per Mediobanca, i grandi affari. Per questo Nagel ha scelto Marsaglia; per ricoprire una casella tradizionale per le grandi banche d'affari del mondo, ma di cui Mediobanca non aveva finora avuto bisogno. La posizione dell'istituto al centro della galassia nazionale di incroci azionari e patti di sindacato che rappresentava lo scheletro del capitalismo italiano forniva fisiologicamente anche il business.

Aumenti di capitale, emissioni di bond, ristrutturazioni aziendali piuttosto che debitorie, fusioni e acquisizioni erano un portato della natura stessa di Mediobanca, per preciso volere del suo fondatore, Enrico Cuccia. Oggi quel tipo di capitalismo, sfiancato dalla crisi, si è esaurito, è imploso dentro a se stesso, e il piano industriale di Mediobanca al 2016, con l'uscita dai patti di sindacato, la cessione di partecipazioni e la volontà di crescere all'estero, prevede la crescita sui ricavi wholesale dal 30 per cento. Anche perché o Mediobanca farà così, o è destinata a ridurre peso e dimensioni.

Non è un caso che mentre Nagel, in questi mesi, concludeva l'operazione Marsaglia, in Piazzetta Cuccia si è conquistato un ufficio un altro nuovo arrivato: è Giuseppe Castagna, l'ex direttore generale e capo della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, cacciato da Enrico Cucchiani (prima di essere cacciato a sua volta) e in corsa per diverse poltrone di primo piano: prima Carige, ora Bpm.

Nagel ha affidato a Castagna una consulenza strategica sulle attività italiane nel settore retail. Castagna, conosciuto e stimato da Nagel, aiuterà Mediobanca su questa strada, consulente per lo sviluppo dell'offerta integrata delle attività di leasing, factoring e private banking e la capogruppo. Una strada che, secondo alcuni, potrebbe portare in futuro a un'aggregazione con Unicredit. Ma questa è un'altra storia, per adesso sempre smentita.

 

STEFANO MARSAGLIA STEFANO MARSAGLIA GIOCA A POLO Giuseppe Castagna MARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…