GOLDMAN SACHS MINACCIA DI LASCIARE LONDRA? TRANQUILLI, ARRIVA MEDIOBANCA! - STEFANO MARSAGLIA GUIDERà LA BANCA D’AFFARI DALLA CITY

Marcello Zacchè per "il Giornale"

Mediobanca pesca tra gli italiani di Londra il primo banchiere senior della sua storia: Stefano Marsaglia guiderà il «corporate and investment banking» (Cib) di Piazzetta Cuccia e lo farà da Londra, dove Mediobanca trasferisce la testa della banca d'affari.

Marsaglia, che viene da Barclays, avrà la carica di presidente esecutivo. Ma di fatto, nell'organigramma che si sta ridisegnando in queste ore, la sua posizione si colloca immediatamente sotto a quella dell'ad Alberto Nagel, al pari di quella del direttore generale Saverio Vinci.

È una bella novità rispetto alla tradizione: Marsaglia sarà il primo non nato e cresciuto in Piazzetta Cuccia ad arrivare in una posizione così elevata. E per di più da collocare fuori da Milano, cioè nella City, che da questo momento diventa il quartier generale di Mediobanca per fare business.

Nagel, naturalmente, non cede del tutto la parte che più lo appassiona: affiancherà Marsaglia nel ruolo di co-head della divisione, dove restano Maurizio Cereda per il corporate finance, Massimo Di Carlo sul lending e lo stesso Vinci per il capital market. Marsaglia diventa il loro riferimento diretto, insieme con Nagel. E non è previsto che entri in cda perché lo statuto non lo permette a chi abbia meno di 5 anni di anzianità aziendale.

Discendente di una nota e facoltosa famiglia torinese, campione di Polo, 58 anni, con alle spalle più di trent'anni di esperienza internazionale nel mondo della grande finanza, di Marsaglia si parlò, tra l'altro, due anni fa come del consigliere di Raffaele Mincione nell'acquisto del 7% della Bpm, proprio quando al riassetto della banca milanese lavorava Nagel. Ora il compito principale del nuovo arrivato in Mediobanca sarà in verità quello del «procacciatore d'affari».

Un banchiere di relazioni radicate in tutti gli angoli del pianeta, in grado di intercettare, per Mediobanca, i grandi affari. Per questo Nagel ha scelto Marsaglia; per ricoprire una casella tradizionale per le grandi banche d'affari del mondo, ma di cui Mediobanca non aveva finora avuto bisogno. La posizione dell'istituto al centro della galassia nazionale di incroci azionari e patti di sindacato che rappresentava lo scheletro del capitalismo italiano forniva fisiologicamente anche il business.

Aumenti di capitale, emissioni di bond, ristrutturazioni aziendali piuttosto che debitorie, fusioni e acquisizioni erano un portato della natura stessa di Mediobanca, per preciso volere del suo fondatore, Enrico Cuccia. Oggi quel tipo di capitalismo, sfiancato dalla crisi, si è esaurito, è imploso dentro a se stesso, e il piano industriale di Mediobanca al 2016, con l'uscita dai patti di sindacato, la cessione di partecipazioni e la volontà di crescere all'estero, prevede la crescita sui ricavi wholesale dal 30 per cento. Anche perché o Mediobanca farà così, o è destinata a ridurre peso e dimensioni.

Non è un caso che mentre Nagel, in questi mesi, concludeva l'operazione Marsaglia, in Piazzetta Cuccia si è conquistato un ufficio un altro nuovo arrivato: è Giuseppe Castagna, l'ex direttore generale e capo della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, cacciato da Enrico Cucchiani (prima di essere cacciato a sua volta) e in corsa per diverse poltrone di primo piano: prima Carige, ora Bpm.

Nagel ha affidato a Castagna una consulenza strategica sulle attività italiane nel settore retail. Castagna, conosciuto e stimato da Nagel, aiuterà Mediobanca su questa strada, consulente per lo sviluppo dell'offerta integrata delle attività di leasing, factoring e private banking e la capogruppo. Una strada che, secondo alcuni, potrebbe portare in futuro a un'aggregazione con Unicredit. Ma questa è un'altra storia, per adesso sempre smentita.

 

STEFANO MARSAGLIA STEFANO MARSAGLIA GIOCA A POLO Giuseppe Castagna MARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO