
IL MURO DI BERLINO A UNICREDIT – IL GOVERNO TEDESCO AZZANNA ORCEL PER LA SCALATA AL 20% DI COMMERZBANK: “È UN ATTO OSTILE E NON COORDINATO. L’ESECUTIVO SOSTIENE LA STRATEGIA DI INDIPENDENZA DI COMMERZ E LO HA COMUNICATO A UNICREDIT” – L’UNIONE EUROPEA PRECISA DI NON AVER ANCORA INVIATO NESSUNA COMUNICAZIONE ALL’ITALIA SUL GOLDEN POWER. SU CUI PENDE IL GIUDIZIO DEL TAR (LA SENTENZA SARÀ PUBBLICATA ENTRO IL 16 LUGLIO)
BANCHE: GOVERNO TEDESCO, AUMENTO PARTECIPAZIONE DI UNICREDIT IN COMMERZBANK E' ''ATTO OSTILE''
(Agenzia_Nova) - Il governo tedesco ha duramente criticato il recente aumento della partecipazione di UniCredit in Commerzbank.
L'istituto di credito italiano ha annunciato di aver convertito in azioni circa il 10 per cento della sua posizione sintetica in Commerzbank, portando la propria quota in azioni a circa il 20 per cento.
''La posizione del governo tedesco rimane invariata. Respinge questo atto ostile e non coordinato di UniCredit.
L'esecutivo sostiene la strategia di indipendenza di Commerzbank e lo ha comunicato chiaramente anche a UniCredit.
Pertanto, il governo federale non venderà la sua partecipazione", ha dichiarato un portavoce del ministero delle Finanze. Attualmente il governo tedesco detiene il 12 per cento delle azioni di Commerzbank.
UNICREDIT-BPM: GIORGETTI, GOLDEN POWER? "ASPETTIAMO, NON POSSO PARLARNE"
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - "Aspettiamo. Sono cose che non so e di cui non posso parlare". Così il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha risposto ad una domanda sugli sviluppi della questione Golden Power nell'ops di Unicredit su Bpm, su cui oggi c'è stata udienza al Tar del Lazio sul ricorso di Unicredit (dispositivo o sentenza attesa entro il 15 luglio, ndr) e per la quale è inoltre attesa una lettera della Ue che secondo indiscrezioni boccerebbe il ricorso del Governo al Golden Power.
UNICREDIT/BPM: COMMISSIONE UE, NESSUNA DECISIONE ANCORA PRESA SU GOLDEN POWER
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - “Nessuna decisione è stata presa ancora sul ricorso del governo italiano al golden power” nell’operazione UniCredit/Bpm.
Lo ha detto la portavoce comunitaria precisando che non c’è alcuna scadenza relativamente all’invio di una lettera a Roma: “Non abbiamo ancora concluso alcuna valutazione preliminare e non abbiamo inviato alcuna lettera. A fine maggio, abbiamo inviato un paio di domande all'Italia, abbiamo ricevuto la risposta e stiamo esaminando il caso”.
Relativamente alla scadenza dell’Ops su Banco Bpm fissata il 23 luglio, la portavoce ha detto: “Siamo perfettamente consapevoli di questo contesto e stiamo lavorando il più velocemente possibile». Ieri pomeriggio era stato evocato un passo di Bruxelles entro 10-15 giorni.
TAR, SENTENZA SU RICORSO UNICREDIT ENTRO IL 16 LUGLIO
(ANSA) - Alla conclusione dell'udienza del Tar del Lazio sul ricorso di Unicredit contro le modalità di esercizio del golden power da parte del governo, il presidente della I sezione del Tar ha comunicato che il dispositivo della sentenza, o anche la motivazione, sarà pubblicato entro il 16 luglio pur non escludendo la possibilità di tempi più contenuti.
banco bpm
giuseppe castagna banco bpm
SEDE DI BANCO BPM A PIAZZA MEDA - MILANO