OCCUPY CONSOB! IL GOVERNO VUOLE RIPORTARE DA TRE A CINQUE I COMMISSARI DELL'AUTHORITY PER METTERE IN MINORANZA VEGAS

Francesco De Dominicis per "Libero"

Il governo di Enrico Letta vuole occupare la Consob. Il blitz dell'esecutivo è di domenica scorsa e, secondo la ricostruzione di Libero, l'assalto all'authority finanziaria sarebbe supportato da un inedito consenso che va da palazzo Chigi al Pd fino all'ex premier Silvio Berlusconi. Diversi gli interessi che ruotano attorno all'operazione: dalle multe sul caso Mps al fascicolo Telecom. I fatti.

Al Senato, domenica sera, il governo ha presentato un emendamento alla legge di stabilità che riporta da tre a cinque il numero dei commissari Consob. La manovra a fari spenti sull'ente presieduto da Giuseppe Vegas potrebbe non andare a buon fine, visti i mal di pancia che si registrano sia nelle file della maggioranza sia nell'opposizione, da Enrico Zanetti (Scelta civica) a Guido Crosetto (Fratelli d'Italia). Il voto finale è previsto per oggi e Palazzo Chigi non molla.

È uno dei dossier più delicati sulla scrivania di Letta. Il quale, nel giro di poco tempo, potrebbe trovarsi nella condizione di controllare la Consob, avendo la facoltà di nominare tre dei cinque membri del board (dove si vota a maggioranza): alle due new entry previste dall'emendamento, infatti, va aggiunta la sostituzione di Michele Pezzinga, il cui mandato è scaduto un paio di giorni fa. Una fortunata coincidenza.

Nonostante, le critiche sui costi di un pezzo dell'apparato pubblico - che aumenteranno proprio mentre è stato affidato a mister spending review, Carlo Cottarelli, l'ennesimo, disperato tentativo di sforbiciare gli sprechi - non si tratta di un banale aumento di poltrone. Peraltro, i due nuovi stipendi sarebbero caricati sui contributi Consob pagati dalle società quotate in Borsa.

In ballo - ecco, secondo indiscrezioni raccolte da fonti qualificate, quale sarebbe la ragione del colpaccio targato Letta - ci sono questioni scottanti. E le imminenti sanzioni in arrivo al Monte dei paschi di Siena, la banca vicina al Partito democratico, sono di sicuro rilevanti. Stangate che potrebbero avere un peso specifico mentre è in corso il braccio di ferro tra la Fondazione Mps e i manager della banca sull'aumento di capitale che sfilerà al Pd il controllo di Rocca Salimbeni. Marginale, invece, la vicenda Camfin-Pirelli su cui l'authority ha sollevato varie perplessità.

La partita Consob riguarda Telecom. Vegas sta cercando con gli scarsi attrezzi regolamentari a disposizione di "rompere le scatole" a Telefonica, il gigante spagnolo che scalato il colosso delle tlc italiano.

Il passaggio di mano si è consumato al piano superiore attraverso Telco - cioè la holding che ha controlla Telecom - ceduta (in parte) dalle banche italiane (che hanno venduto volentieri per fare cassa) al player iberico. Manovra vista di traverso da molti addetti ai lavori, convinti che Telefonica avrebbe dovuto lanciare un'Opa su tutta Telecom. Un'offerta pubblica di acquisto che avrebbe reso la scalata ben più salata, al punto da lasciar perdere. Interessi a parecchi zeri. Su tutti quelli di banca Intesa, Mediobanca e Generali. Proprio il presidente del Leone di Trieste, Gabriele Galateri, ex numero uno Telecom, è l'ufficiale di collegamento col capo di Telefonica, César Alierta. Ma su Letta pesano pure le istanze del presidente di Intesa, Giovanni Bazoli.

Ecco perché è fuori strada chi attribuisce il blitzkrieg contro Consob e Vegas come la «semplice» vendetta del ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni nei confronti di Giulio Tremonti. Il professore di Sondrio, questo l'antefatto, favorì la nomina di Vegas alla Consob e si frappose a quella dell'attuale inquilino di via Venti Settembre a governatore della Banca d'Italia. Beghe di poco conto. E poi sono passati due anni.

Lo scacchiere è cambiato. Gli interessi di Berlusconi oggi convergono con quelli di Letta: non disturbare Telecom. Nel caso del premier ci sono le pressioni delle banche che stanno cedendo le loro quote di Telco agli spagnoli. Con gli iberici, invece, il Cavaliere sta trattando un deal in Spagna: Mediaset e Telefonica potrebbero lanciare un'offerta comune sul 56% del gruppo televisivo spagnolo Digital+ in mano a Prisa (editore del Pais). Nasce così la bicamerale degli affari. Per proteggere le «operazioni di sistema».

 

ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONISILVIO BERLUSCONI ENRICO LETTA Tommaso Cerno e Guido Crosetto carlo cottarelli giuseppe vegas FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE fabrizio saccomanni direttore big x

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?