vincenzo maranghi cuccia

IL GRAN RIFIUTO DI MARANGHI (UN SEGRETO RIMASTO CUSTODITO 10 ANNI) – A POCHI GIORNI DALLA MORTE, MEDIOBANCA OFFRI’ ALL'EREDE DI CUCCIA 10 MILIONI ALLA FAMIGLIA. LI RIFIUTO’ – PRESE UNA LIQUIDAZIONE DI 1,6 MILIONI, IN GRAN PARTE PER LE FERIE NON GODUTE IN 40 ANNI (AH, I BANCHIERI DI UNA VOLTA NON PROFUMAVANO DI SOLDI...)

 

Nicola Porro per il Giornale

 

vincenzo maranghi Il Sole24Orevincenzo maranghi Il Sole24Ore

C' è un piccolo, grande segreto sugli ultimi giorni di Vincenzo Maranghi. Che ci siamo tenuti per dieci anni, ma che oggi possiamo rivelare. In molti ricordano quella mattina di aprile del 2003 quando uscendo per l' ultima volta dal suo ufficio di piazzetta Cuccia trovò i suoi dipendenti in piedi nel cortile a tributargli un applauso corale.

 

In quelle ore Maranghi ebbe modo di dire: «Non voglio ringraziamenti e non un euro in più». Il banchiere che per 42 anni aveva lavorato a Mediobanca e che di fatto l' aveva guidata, con Enrico Cuccia, almeno per venti, non si può certo confondere con la vasta platea di ex banchieri diventati milionari grazie alle buone uscite pagate dagli azionisti di banche non sempre lasciate in buona forma. La sua carriera fu interrotta, come spesso avviene nelle lotte di potere, da un avversario dichiarato come Cesare Geronzi e molti complici, a partire da Alessandro Profumo e un buon numero di soci aderenti al patto di sindacato che governava l' istituto di via Filodrammatici.

 

GIAMPIERO PESENTI GIAMPIERO PESENTI

C' è un piccolo grande segreto, dicevamo. E riguarda proprio quei soldi che sdegnosamente Maranghi aveva rifiutato. Ma facciamo un passo indietro. Comunicare il licenziamento di Maranghi non era cosa semplice. Furono quattro emissari del patto di sindacato a prendersene l' onere: Tarak ben Ammar, Vincent Bollorè, Marco Tronchetti Provera e Cesare Geronzi, uomini che rappresentavano gran parte del capitale della banca. Senza il loro appoggio non si poteva continuare.

 

Ma fu il vecchio azionista di una vita, Pesenti senior, che lo avvicinò e più o meno gli disse: mi dica, dottore, qual è la cifra e la banca pagherà. Intendeva evidentemente la liquidazione, più bonus, gratifiche e roba del genere. L' uomo del cemento avrebbe dovuto immagine di commettere in questo modo una sconvenienza in pura perdita, tanto che Maranghi, rispose secco: «Dottor Pesenti, lei è un membro del patto di sindacato, ha dunque l' autorità di chiedere alla direzione del personale le mie spettanze».

 

VINCENT BOLLORE TARAK BEN AMMARVINCENT BOLLORE TARAK BEN AMMAR

Tosto. «Non voglio ringraziamenti e non un euro di più». Si scoprirà con i bilanci degli anni dopo, che a Maranghi Vincenzo spetteranno 1,6 milioni di euro per i sui 42 anni di lavoro a Mediobanca, e per la gran parte a titolo di pagamento di ferie non godute. Peanuts per il settore creditizio.

 

Estromesso dalla banca ad aprile del 2003, le sue condizioni di salute peggiorano, fino a portarlo alla morte, il 17 luglio del 2007, esattamente dieci anni fa. Ma nessuno sa che quell' offerta di Pesenti fu ripresa da Cesare Geronzi, che nel frattempo aveva sostituito Maranghi alla guida dell' Istituto, pochi giorni prima della sua morte. È questo il piccolo grande segreto, che per pudore della famiglia e per volontà dei soci di Mediobanca che pur avendogli voltato le spalle lo continuano a rispettare, non è mai stato reso pubblico.

 

Nagel GeronziNagel Geronzi

Maranghi non stava bene. Erano gli ultimi giorni della sua vita. I soci di Mediobanca, i suoi colleghi di lavoro, i suoi ex azionisti, tutti lo sapevano. Alcuni di loro avevano continuato a frequentarlo, a consultarlo anche nei quattro anni in cui era ritornato un privato cittadino e viveva nella sua storica casa nel centro di Milano. Fu in una di queste occasioni che gli prospettarono per l' ennesima volta di ripensarci, o meglio di pensare alla propria famiglia e a quel gran rifiuto economico che aveva fatto solo quattro anni prima. È così che nell' estate di dieci anni fa, l' istituto guidato dalla coppia Geronzi-Nagel predispose una delibera da fare votare al consiglio di amministrazione che prevedeva il riconoscimento di dieci milioni di euro alla famiglia Maranghi.

 

PIERO MARANGHI PIERO MARANGHI

Ancora poco rispetto alle liquidazioni milionarie in cui ci siamo imbattuti in questi anni e molto meno delle stock option che gli stessi manager allevati dal banchiere si erano elargiti. Un gesto che poteva avere il sapore di una sorta di condono tombale nei rapporti tra una parte dell' establishment finanziario italiano e il suo ex nume tutelare.

 

Fu probabilmente Alberto Nagel, che per una vita aveva lavorato con il Dottore, che però capì che le cose non potevano andare così lisce. Pretese e ottenne che prima di portare in consiglio la delibera, anche la famiglia Maranghi, la moglie di Vincenzo e i figli, in specie Piero, fossero messi al corrente della decisione e l' approvassero. La banca, tutti i suoi soci di peso, avrebbero votato la delibera da dieci milioni, ma la famiglia che ne pensava?

 

Il primo ad essere contattato fu proprio Piero Maranghi, che dal padre ha preso la signorilità e il tratto. La sua prima reazione fu di sorpresa, ma si riservò, ovviamente, il tempo di parlarne con madre e fratelli. Alla fine la risposta della famiglia fu secca: «Non vogliamo regalie da Mediobanca, l' istituto che Vincenzo ha servito per 40 anni».

 

vincenzo maranghivincenzo maranghi

Pochi giorni dopo Maranghi morì. Aveva previsto tutti i dettagli del suo funerale. Aveva preteso che si tenesse alle sei di mattina. Aveva stilato l' elenco degli ammessi alla cerimonia e di coloro che non dovevano azzardarsi a mettere piede in chiesa. Aveva preteso la messa tradizionale e in latino: esattamente il sette luglio di quell' anno papa Benedetto XVI aveva con un motu proprio liberalizzato il vetus ordo, il rito preconciliare.

 

Aveva chiesto il lenzuolo bianco come ai vecchi tempi e come fiori desiderava solo un mazzo di grano. Voleva che nessuno parlasse o lo ricordasse durante la celebrazione e che essa si chiudesse con un Salve Regina. Aveva previsto tutto, anche che i suoi figli e sua moglie non accettassero nulla da Mediobanca, cosa che forse per un attimo, in un momento di debolezza, aveva forse sperato che non avvenisse.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)