CAMBIANO I “CACCIATORI” MA LE TESTE SONO SEMPRE LE STESSE: LA GRANDE BUFALA DEGLI “HEADHUNTERS”

Stefano Sansonetti per La Notizia

Vanno molto di moda, non c'è che dire. Danno quel tocco internazionale a cui negli ultimi tempi nessuno sembra saper rinunciare. Parliamo degli "headhunters", dei cacciatori di teste che, almeno sulla carta, aiutano a selezionare in modo autonomo e trasparente il personale di cui aziende e amministrazioni pubbliche hanno bisogno. Nemmeno il ministro dell'economia, Fabrizio Saccomanni, ha saputo resistere alla tentazione.

E così, nella tornata di nomine che a breve toccherà società partecipate dallo stato come Finmeccanica, Eur, Ferrovie, Anas e Poste, ha deciso di coinvolgere due di questi operatori, Spencer Stuart e Korn Ferry. Ma sono davvero utili? E soprattutto, danno effettivamente garanzia di indipendenza nelle loro selezioni? Le risposte, che si vorrebbero affermative, sono a dir poco vacillanti. Si prenda il caso della Spencer Stuart, quartier generale a Chicago, che in Italia ha partecipato a numerose operazioni.

Il caso
Nei suoi ranghi occupa una posizione di spicco una manager che si chiama Daniela Scurti. Chi è? Semplice, parliamo di un profilo che vanta nel passato più o meno recente ruoli di vertice nel gruppo Ferrovie dello stato. E' stata vicepresidente delle relazioni esterne di Fs, ma è transitata anche per Busitalia-Sita, Grandi Stazioni e Centostazioni. Senza contare che anche il mondo Finmeccanica non le è ignoto.

Ha infatti ricoperto il ruolo di responsabile marketing e comunicazione di Alenia Aerospazio e Alenia Difesa. Ferrovie e Finmeccanica, ovvero proprio i due gruppi guidati da Mauro Moretti e Alessandro Pansa che nei nelle prossime settimana dovranno cambiare, in tutto o in parte, i loro consigli di amministrazione. Il tutto sulla base delle rose di nomi che i selezionatori forniranno al ministero dell'economia. Ma con quale garanzia di indipendenza, visti certi intrecci? Che poi sono diversi i manager delle società "cacciatrici di teste" che hanno legami passati con società pubbliche.

Sempre in Spencer Stuart, per esempio, lavora Umberto Bussolati Dell'Orto, che in passato è stato al vertice di Lombardia Informatica, società della regione Lombardia. In Korn Ferry, invece, troviamo Giovanni Mantica, nel cui passato c'è un incarico da vicepresidente del marketing in Alitalia, solo da qualche anno privata. Per carità, in questi ultimi casi nessun collegamento con nomine imminenti, ma solo la prova di certi legami.

Il ruolo
Il fatto è che, soprattutto nell'esperienza italiana, gli "headhunters" vengono utilizzati come foglie di fico. Ministri e politici di turno li chiamano in causa solo per dimostrare all'esterno che una data nomina è avvenuta tenendo conto del merito e della preparazione degli individui selezionati.

Ma in realtà si tratta più che altro di nomi a cui la politica aveva già pensato e che la stessa politica può agevolmente estrarre dalle rose fornite dai cacciatori di teste. Tutto questo, naturalmente, permette ai "selezionatori" di incassare assegni profumati. La Spencer Stuart, tanto per dirne una, nell'ultimo bilancio disponibile parla di un fatturato annuo di 16 milioni di euro. Per la Korn Ferry, invece, il volume di affari è stato di 5 milioni.

Tutte le teste cacciate
Non c'è dubbio che negli ultimi tempi, da noi, proprio la Spencer Stuart l'abbia fatta da padrona. E' da una rosa fornita da questo operatore che, mesi fa, il Vaticano ha tirato fuori il nome del nuovo presidente dello Ior, ovvero Ernst Von Freyberg, ex manager dell'industria bellica tedesca Blohm+Voss.

Ed è sempre dalle selezioni della multinazionale che è stato estratto il nome di Pietro Scott Jovane, attuale amministratore delegato di Rcs. E qui si ritorna al ruolo puramente "formale" di questa sorta di intermediazione fornita dagli "headhunters", perché riesce proprio difficile immaginare che il Vaticano o i grandi azionisti di Rcs non avessero già in mente a chi affidare i piani di rilancio della banca e della casa editrice. Ancora, la Spencer Stuart ha fornito i nomi dei manager che poi sono andati a comporre il comitato strategico di Fsi, il Fondo strategico della Cassa depositi e prestiti.

Così come la rosa da cui è poi emerso il profilo di Dario Focarelli, direttore generale dell'Ania, l'associazione delle assicurazioni. E una traccia della Spencer Stuart risale anche al 2007, quando venne fornito il nome di Fabrizio Carotti, allora come ora direttore generale della Fieg, per il posto di capo del Dipartimento delle finanze. Nomina poi perfezionata dall'allora viceministro dell'economia, Vincenzo Visco.

 

SPENCER STUART Umberto Bussolati Dell Orto Dario Focarelli BLOHM VOSS KORN FERRY

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…