angelo mastrolia carrefour

GRANDE DISTRIBUZIONE, GRANDI GIOCHI FINANZIARI – CHI È DAVVERO ANGELO MASTROLIA, IL 60ENNE SALERNITANO CHE SI È COMPRATO I SUPERMERCATI CARREFOUR IN ITALIA? LA SOCIETÀ FINANZIARIA DEL “PALADINO DEL MADE IN ITALY”, COME L’HANNO VENDUTO I GIORNALI, INNANZITUTTO HA SEDE IN SVIZZERA, A LUGANO – DI SICURO È UN BRAVO NEGOZIATORE: CARREFOUR GARANTIRÀ 240 MILIONI DI INVESTIMENTI, OLTRE AD ACCOLLARSI 460 MILIONI TRA PERDITE E SVALUTAZIONI. E NON È LA PRIMA VOLTA CHE MASTROLIA CHIUDE UN ACCORDO COSÌ – I GIOCHI IN BORSA CON MITSUBISHI, I FINANZAIMANTI E LA CAMPAGNA ACQUISTI: OGGI LE SPA DI MASTROLIA VALGONO 7 MILIARDI DI RICAVI

Estratto dell’articolo di Vittorio Malagutti per “Domani”

 

angelo mastrolia 4

Per i giornali che nei giorni scorsi ne hanno raccontato affari e carriera, Angelo Mastrolia, 60 anni, campano di Campagna, provincia di Salerno, è un paladino del made in Italy, un campione dell’industria nazionale che si è fatto strada sui mercati, anche quelli internazionali, a suon di acquisizioni.

 

L’ultima della serie, forse la più clamorosa, è quella dei supermercati italiani col marchio Carrefour, ceduti due settimane fa dall’omonimo gruppo francese, ma prima ancora, l’estate scorsa, c’era stato il colpo grosso sull’inglese Princes.

 

angelo mastrolia 3

Nell’arco di due anni, Mastrolia è riuscito a moltiplicare per dieci il giro d’affari del gruppo di famiglia. La holding NewPrinces ora vale 7 miliardi di ricavi, mentre nel 2023, quando ancora si chiamava Newlat, vantava un bilancio da circa 700 milioni di fatturato, forte di una scuderia di marchi noti dell’alimentare come Pezzullo, Corticella e Buitoni, per la pasta, e il latte Polenghi, Ala e Giglio, solo per citarne alcuni.

 

[…] Un boom che non ha eguali […]  per un imprenditore partito praticamente da zero una ventina di anni fa che nel 2017 si è scrollato di dosso, grazie a una sentenza della Cassazione, anche una condanna per bancarotta fraudolenta per un vecchio fallimento datato 1996.

 

Il fatto è che strada facendo Mastrolia ha dimostrato straordinarie qualità da finanziere, un aspetto, quest’ultimo, meno esplorato della sua velocissima ascesa. Una scalata gestita dalla Svizzera, da Lugano, dove l’imprenditore si è trasferito tempo fa e dove ha sede la finanziaria di famiglia Newlat Group. Una scelta che rischia di appannare un po’ l’immagine del paladino dell’italianità, ma in compenso garantisce importanti vantaggi fiscali.

 

angelo mastrolia 2

La holding luganese, attraverso una società italiana, possiede otto stabilimenti che affitta alla NewPrinces quotata in Borsa, a cui ha prestato anche 200 milioni con interessi a tassi di mercato. Soldi che sono serviti a finanziare le recenti acquisizioni, a cominciare da quella dell’inglese Princes. Conti alla mano, però, si scopre che a pagare il conto della campagna acquisti sono stati in buona parte proprio i venditori.

 

È il caso di Carrefour che pur di cedere le sue attività italiane da anni in rosso profondo ha accettato di farsi carico di 460 milioni di euro tra perdite e svalutazioni di attività in bilancio. In aggiunta, la multinazionale con base a Parigi si è impegnata a garantire 240 milioni di investimenti a sostegno del rilancio dei mille punti vendita ceduti, che valgono il 4 per cento del mercato nazionale.

 

«Il problema era la gestione francese», ha dichiarato spavaldo Mastrolia, annunciando investimenti per 200 milioni nel rilancio di attività che al netto delle svalutazioni sono passate di mano per un valore netto dei mezzi propri pari a un euro.

 

angelo mastrolia

[…] Un copione simile è andato in scena la scorsa estate con l’acquisizione della britannica Princes, un gruppo da 1,7 miliardi di sterline di giro d’affari (oltre 1,9 miliardi di euro) con un portafoglio di marchi alimentari, dalla pasta ai sughi, ai cibi in scatola.

 

L’azienda, messa in vendita dalla multinazionale giapponese Mitsubishi, è passata di mano per una somma pagata in contanti di una sterlina. L’acquirente italiano si è poi impegnato a rimborsare i prestiti che Mitsubishi aveva erogato alla controllata. Per far fronte a questo esborso, la Newlat quotata in Borsa (poi ribattezzata NewPrinces) ha ottenuto un fido di 300 milioni di euro da un pool di banche e si è fatta prestare i già citati 200 milioni dalla holding svizzera di Mastrolia.

 

Il finanziamento bancario è stato sostituito con i proventi del collocamento di obbligazioni, molto meno onerose, piazzate in Borsa a febbraio. Non finisce qui, perché il colosso nipponico ha rilevato il 21,3 per cento (9,3 milioni di titoli) di Newlat, poi NewPrinces, al prezzo di 6,3 euro per azione, per un valore totale di circa 58 milioni di euro. Una somma incassata via Lugano da Mastrolia, che quindi è stato finanziato dai giapponesi.

angelo mastrolia

 

[…] Era un’alleanza a tempo, visto che l’accordo siglato la primavera scorsa garantiva all’imprenditore italiano il diritto di riprendersi quel 21 per cento entro un anno allo stesso prezzo al quale lo aveva ceduto. Così Mastrolia ha potuto ricomprare le azioni che aveva venduto pochi mesi prima.

 

Lo ha fatto in due tempi ed è riuscito a garantirsi profitti milionari, grazie al gran rialzo in Borsa della sua azienda. Il 10 febbraio scorso l’imprenditore campano ha acquistato una prima tranche di 3 milioni di titoli a 6,3 euro ciascuna. Due giorni dopo le ha rivendute per 12 euro, valore in linea con le quotazioni di Borsa di quel periodo. Il guadagno, finito sui conti della holding svizzera, è stato di 17,1 milioni.

 

angelo mastrolia

Il cerchio si è chiuso il 16 luglio scorso, quando Mitsubishi ha azzerato la sua quota nel capitale di NewPrinces cedendo al socio italiano altri 6,319 milioni di azioni, sempre al prezzo di 6,3 euro ciascuna contro i 22 euro circa della quotazione corrente di Borsa. In altre parole, se Mastrolia deciderà di liquidare quest’ultimo pacchetto di titoli, potrà arrivare a guadagnare fino a 100 milioni di euro. Incassati a Lugano.

angelo mastroliaangelo mastrolia 1

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...