2025ceroli

CAFONAL – LA GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI ROMA CELEBRA MARIO CEROLI E RIPERCORRE LA SUA CARRIERA, DALLA SCUOLA DI PIAZZA DEL POPOLO ALL’ARTE POVERA, CON VENTI OPERE IN LEGNO REALIZZATE DAL 1957 A OGGI – ALL’INAUGURAZIONE, ACCOLTI DALLA CURATRICE DELLA MOSTRA E DIRETTRICE DELLA GNAMC, RENATA CRISTINA MAZZANTINI, AVVISTATI GIANLUCA DE MARCHI, UGO BRACHETTI PERETTI, IL PREMIO OSCAR FRANCESCA LO SCHIAVO, IL PRESIDENTE DI BANCA IFIS ERNESTO FURSTENBERG FASSIO. E ANCORA, ANDREA OCCHIPINTI, ELENA MIGLIO, IVAN NOVELLI, RUDY ZERBI E…

Estratto dell’articolo di Laura Valentini per www.ansa.it

 

gianluca de marchi renata cristina mazzantini mario ceroli

Venti capolavori realizzati dal 1957 ad oggi tra cui alcuni inediti e altri 'ri-plasmati' nella nuova collocazione delle sale della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma: si presenta così, a partire da domani 7 ottobre, la mostra Ceroli Totale, una monografica dedicata a Mario Ceroli realizzata in collaborazione con Banca Ifis dalla cui collezione provengono alcune delle opere dello scultore, classe 1938, nato a Castel Frentano in Abruzzo ma che fin dagli anni '60 ha fatto di Roma la sua città d'adozione.

 

Curata da Renata Cristina Mazzantini, direttrice della Galleria e da Cesare Biasini Selvaggi, l'esposizione in programma sino all'11 gennaio, ripercorre settant'anni di ricerca di Ceroli attraverso una selezione di sculture e installazioni provenienti anche dalla collezione della Gnamc e da quella dell'artista.

 

mostra ceroli totale

"È un privilegio ripercorrere con Mario Ceroli le tappe più significative di una carriera artistica che, capolavoro dopo capolavoro, attraversa la storia dell'arte italiana, dalla Scuola di Piazza del Popolo all'Arte Povera, fino ad oggi" premette Mazzantini.

 

E quello con l'arte povera, sottolinea la direttrice e co-curatrice della mostra è stato un incontro avvenuto "forse casualmente perché, come racconta lui stesso, all'inizio della carriera doveva accontentarsi di materiali di riciclo, prima della realizzazione delle sagome" una tecnica che è divenuta una sua cifra stilistica "da cui poi è ritornato quasi magicamente al volume".

 

benedetta geronzin ernesto furstemberg fassio rosalba benedetto

Di Ceroli la direttrice della Gnamc ricorda il "linguaggio unico e straordinario che si è servito quasi esclusivamente del legno" da lei definita "la passione di Mario: lui da questo materiale riesce a tirare fuori l'anima" come risulta evidente dalla mostra personalmente allestita dall'artista che ha creato due opere site specific, 'La grande quercia' e il suggestivo 'Le ceneri'.

 

[…]

 

Ceroli Totale "è la raccolta delle sculture di un artista vero nell'arco della sua vita, nel dialogo voluto dalla nostra banca per far conoscere l'arte di Ceroli nei luoghi più prestigiosi della cultura nazionale e internazionale" spiega Ernesto Furstenberg Fassio, presidente di Banca Ifis che conferma la volontà dell'Istituto di procedere all'apertura nel 2026 di una casa museo dell'artista, Casa Ceroli, "uno spazio per conservare la sua produzione e consentirne la conoscenza al grande pubblico.

 

mostra ceroli totale (2)

La mostra che presentiamo oggi - sottolinea - è il primo tassello di un percorso iniziato un anno fa e che risponde alla volontà di un artista e amico di conservare la sua storia e la sua creatività nella sua casa dove si trovano gran parte delle sue opere, davvero straordinarie".

 

Gli fa eco Mario Ceroli: "A via della Pisana ci saranno un migliaio di opere, ma se non c'era la banca dove finivano? Io sono vivo ancora apposta per questa ragione" spiega con un sorriso.

 

francesca lo schiavo ugo brachetti peretti (2)

La propria storia artistica coincide con quel fermento culturale che a Roma aveva il suo centro "in piazza del Popolo, nella galleria della Tartaruga, del suo fondatore Plinio De Martiis" a cui come racconta il co-curatore Cesare Biasini Selvaggi il giovanissimo Ceroli fu segnalato da Cy Twombly, in quegli artisti che vi gravitavano, poveri e "tutti belli e tra cui c'ero anche io" racconta spiegando che vorrebbe che i giovani oggi volgessero lo sguardo anche in quella direzione.

 

Anche per questo l'idea della casa museo, già oggi resa da Ceroli uno spazio enorme, quasi una città in miniatura. "E' un omaggio che mi ha reso la banca che non avrebbe fatto nessuno in Italia" dice l'artista che lungi dal mostrare amarezza dice che il nostro è il paese più bello del mondo e si dice felicissimo della mostra.

 

mostra cerolitotale

Le opere che si succedono di sala in sala "mi fanno sentire lo slancio e l'entusiasmo di quando da ragazzo, a diciassette anni, realizzai il tronco inchiodato oggi esposto dal titolo 'Composizione'", dice.

 

E al termine dell'allestimento quasi un effetto dejavu: "mi è sembrato di trovarmi in una grande piazza, quella di piazza del Popolo, del Caffè Rosati, delle gallerie di quando Roma era all'avanguardia, e in città c'era una nuova generazione, quella della scuola romana".

camilla morabitomostra cerolitotale (2)gianluca de marchi renata cristina mazzantini mario ceroli (2)alessia ceroliandrea occhipinti (2)chiara pozzillo benedetta geronzimostra cerolitotale (7)paola lucisanorenata cristina mazzantiniveronica pesci chiara pozzillomostra cerolitotale (5)ivan novelli eliana miglioandrea occhipintiveronica pescisylvio giardinaeliana migliomario ceroli alessia cerolifrancesca lo schiavo ugo brachetti perettisilvia grassi (2)gianluca de marchi renata cristina mazzantinimostra cerolitotale (4)rosalba benedetto gianluca comingnamsilvia grassirudy zerbi (2)adriana sartogomostra cerolitotale (3)renata cristina mazzantini (2)giorgio zagaglia mario cerolimario ceroli alice falsaperlasusanna pescante (2)eliana miglio ivan novellisusanna pescantealessandro nicosiarudy zerbimostra cerolitotale (6)

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...