GRANDI MANOVRE PER LA VENDITA DE LA7: TELECOM SCORPORA LA TV IN UNA SRL AFFIDATA AL “CANARO” STELLA, CHE LASCIA L’INCARICO DI AD DI TI MEDIA (ORA IN MANO A SALVEMINI) - MILANO +0,7%, MA LO SPREAD SALE A 468 - MPS AI MINIMI STORICI - FONSAI, NUOVA OFFERTA SATOR-PALLADIO - UNICREDIT: NON CHIEDEREMO AIUTI DI STATO - RCS: PRIMO CDA PER SCOTT JOVANE - PESSIME NOTIZIE DAI BRICS: MOODY’S DECLASSA LE BANCHE BRASILIANE - FITCH PROMUOVE LA RIFORMA FORNERO - S. RAFFAELE: FUSIONE UNIVERSITÀ E OSPEDALE - SEAT A RISCHIO SANZIONI…

1 - TELECOM: OK A SOCIETA' AD HOC PER TV, A STELLA DELEGHE GESTIONE VENDITA
Radiocor - Passi in avanti decisivi verso la vendita delle televisioni del gruppo Telecom. Il tema, secondo quanto apprende Radiocor, e' stato affrontato nel corso della riunione del cda di Telecom Italia. Si va alla trasformazione della divisione television in una societa' ad hoc che si chiamera' La 7 srl. A Giovanni Stella, amministratore delegato di Telecom Italia Media, e' affidata la gestione della vendita.

2 - TI MEDIA: STELLA LASCIA INCARICO AD E VICEPRESIDENTE
(ANSA) - Giovanni Stella ha lasciato le cariche di vicepresidente esecutivo e amministratore delegato del gruppo, mantenendo la carica di consigliere. Lo annuncia una nota al termine del cda. Al presidente Severino Salvemini è stata attribuita "la responsabilità della gestione strategica e del governo complessivo del gruppo".

3 - BORSA, LA GIORNATA: OCCHI SU VERTICE UE, MIB MEGLIO DI EUROPA
(LaPresse) - Con gli occhi puntati sul primo giorno del vertice Ue che potrebbe essere decisivo per le sorti dell'euro, i mercati premiano Milano e Madrid. Bene Piazza Affari, con il Ftse Mib che avanza dello 0,67% a 13.391,3 punti e il Ftse All-Share che sale dello 0,48% a 14.325,63 punti. A Madrid, invece, l'indice Ibex avanza dello 0,82% a 6.721,7 punti.

Nonostante il buon andamento dei listini dei due Paesi, osservati speciali al summit per l'alto livello dei tassi sulle emissioni sovrane, non si allentano gli spread di Italia e Spagna sulle obbligazioni tedesche. Lo spread tra Btp e Bund a 10 anni si posiziona in area 470 punti, mentre quello tra Bonos spagnoli e Bund poco sopra 540 punti base. Il Tesoro ha collocato stamane tutti i 2,5 miliardi di euro in Btp a 5 anni offerti, con un tasso in lieve rialzo al 5,84% dal 5,66% dell'ultima analoga asta. Via XX Settembre ha inoltre venduto 2,922 miliardi di euro di Btp a 10 anni, a fronte dei 3 miliardi massimi offerti, con un rendimento annuo lordo al 6,19%, rispetto al 6,03% del collocamento precedente. La domanda si è attestata a 3,749 miliardi di euro.

Oltre che di Grecia, al vertice Ue si discute su crescita, opportunità di primi passi verso emissioni comuni di debito nell'eurozona e unione bancaria. Inoltre sul tavolo dei capi di Stato e di governo europei c'è anche lo scudo anti-spread proposto dal presidente del Consiglio italiano, Mario Monti. In questo contesto, chiusura sotto la parità per le principali Borse europee. L'indice Ftse 100 di Londra perde lo 0,56% a 5.493,06 punti, il Dax di Francoforte arretra dell'1,27% a 6.149,91 punti e il Cac 40 di Parigi mostra un calo dello 0,37% a 3.051,68 punti.

Tutti i listini del vecchio continente sono stati appesantiti dall'andamento negativo della mattinata di Wall Street. A Milano chiudono miste le banche. Cadono Banca Monte dei Paschi di Siena (-3,5% a 0,1849 euro), Ubi Banca (-2,06% a 2,372 euro), Banco Popolare (-0,31% a 0,9505 euro), Popolare di Milano (-0,75% a 0,3423 euro). Salgono invece Unicredit (+3,82% a 2,608 euro) e Intesa Sanpaolo (+0,91% a 1,002 euro). Sulla parità Mediobanca a 3,2 euro.

Tra i titoli del listino principale, bene Diasorin (+3,43%), Fiat (+1,79%), Enel (+1%), A2a (+0,52%) e Fiat Industrial (+0,63%). In ribasso invece il comparto del lusso con Ferragamo (-1,89%), Tod's (-1,57%) e Luxottica (-1,14%). La maglia nera del Mib è Ansaldo Sts (-5,74% a 5,67 euro). In rosso ci sono anche Finmeccanica (-0,27%) e Impregilo (-1,08%). Fuori dal paniere principale Nella galassia Ligresti, bene Fonsai (+0,99% a 0,9175 euro) all'indomani dell'assemblea dei soci che ha confermato la road map per l'aumento di capitale a luglio. Debole invece Unipol (-0,35% a 17,3 euro).

4 - BORSA, SPREAD BTP-BUND CHIUDE IN RIALZO A 468 PUNTI BASE
(LaPresse) - Chiusura in rialzo a 468 punti base per lo spread tra Btp e Bund a 10 anni, a fronte dei 464 punti registrati ieri al termine degli scambi. Il rendimento dei decennali italiani sul mercato secondario si attesta a 6,19%. Sale invece a 542 punti base il differenziale tra Bonos spagnoli e Bund, con il tasso dei decennali di Madrid al 6,93%, a un passo della soglia critica del 7%.

5 - FONSAI: A CDA NUOVA OFFERTA DI SATOR E PALLADIO
(ANSA) - Sator e Palladio hanno presentato al cda di Fonsai un'offerta "in linea con quella precedentemente formulata lo scorso 8 giugno". Lo si legge in una nota dei due fondi. L'offerta, valida fino al 10 agosto, ferma la possibilità di revocarla unilateralmente al ricorrere di determinate condizioni - spiega la nota - è stata integrata con ulteriori elementi relativi alla sostenibilità finanziaria ed alla convenienza economica dell'operazione.

6 - UNICREDIT: PRESIDENTE VITA ESCLUDE RICORSO AD AIUTI DI STATO
(ANSA) - Dopo la richiesta di aiuti pubblici da parte del Monte dei Paschi di Siena, il presidente di Unicredit, Giuseppe Vita, ha escluso che l'istituto di credito di cui è alla guida possa avere necessità di ricorrere al sostegno dello Stato, anche a lunga scadenza. Intervistato dal quotidiano economico Handelsblatt, Vita ha detto: "Unicredit in passato non ha preso un solo euro dal governo italiano e non ne avrà bisogno né oggi, né domani". Il banchiere siciliano ha poi aggiunto che "se mai Unicredit dovesse avere necessità di aiuti pubblici, vorrebbe dire che sarebbero in crisi le banche di tutta Europa".

7 - BRASILE; MOODY'S RIDUCE RATING 8 BANCHE
(ANSA) - L'agenzia Moody's ha declassato oggi da uno a tre punti il rating di otto banche brasiliane, tra le quali la statale Banco do Brasil e la filiale della spagnola Santander. Lo ha reso noto in un comunicato in un cui specifica che la misura è motivata "dall'incremento della loro dipendenza dalla congiuntura interna e finanziaria e dalla loro esposizione diretta o indiretta con il debito sovrano locale, paragonata alla loro base di capitale".

Le altre banche declassate sono HSBC Brasil, Bradesco, Itau, Itau-BBA, Safra e Votorantin. Per gli specialisti, pur se Moody's non ne fa cenno, la misura è simile a quelle prese in Europa. In effetti, come gli istituti di credito Ue anche quelli brasiliani hanno applicato gran parte del loro capitale nell'acquistare titoli emessi dal governo. E, pur se il Brasile è in una situazione economica migliore rispetto ai Paesi Ue, Moody's ha tenuto in conto il rischio di un peggioramento delle condizione finanziaria delle banche, qualora si deteriori la situazione di bilancio del Paese.

8 - RCS: SCOTT JOVANE DEBUTTA AL PATTO, RIUNIONE DI DUE ORE
(ANSA) - Si è riunito per circa due ore oggi a Milano il patto di sindacato Rcs Mediagroup dove, secondo le attese, dovrebbe aver debuttato il nuovo amministratore delegato Pietro Scott Jovane. Il nuovo numero uno del gruppo editoriale del Corriere della Sera è stato nominato un mese fa e si insedierà la prossima settimana. Tra i primi dossier sul tavolo troverà la chiusura della cessione di Flammarion, per la quale Rcs ha ricevuto l'offerta vincolante da Gallimard nei giorni scorsi e sulla quale dovrà trattare anche con i rappresentanti sindacali del gruppo francese.

La nomina dell'amministratore delegato, oltre alla composizione della lista per il rinnovo dell'intero consiglio di amministrazione, aveva tra l'altro portato a uno 'strappo' tra i grandi soci di Rcs e Diego Della Valle, che ha chiesto ed ottenuto di lasciare l'accordo sindacato. Alla riunione di oggi non sono stati visti tra gli altri il presidente di Fiat John Elkann e il rappresentante dei Ligresti nel patto Massimo Pini.

9 - LAVORO, FITCH: RIFORMA POSITIVA, RENDERÀ MERCATO PIÙ FLESSIBILE
(LaPresse) - La riforma del mercato del lavoro approvata dal Parlamento italiano lo renderà "più flessibile e meno segmentato". Lo afferma Fitch, che definisce la misura "positiva". Secondo l'agenzia di rating la riforma "in parte corregge una debolezza strutturale a lungo termine". Tuttavia la misura non influirà, spiega Fitch, sulla valutazione del merito di credito dell'Italia, valutata 'A-' con outlook negativo dal 27 gennaio scorso. Infatti "sulla valutazione pesa ancora la vulnerabilità agli shock monetari e le difficoltà di finanziamento per la crisi del debito", afferma Fitch, che precisa che "in un Paese in cui la produttività è nella migliore delle ipotesi stagnante, e il mercato del lavoro ha tassi di partecipazione modesti, la riforma è un successo significativo".

10 - SAN RAFFAELE: VERSO INTEGRAZIONE UNIVERSITA' NEL GRUPPO
(ANSA) - L'Università del San Raffaele è a favore dell'aggregazione con l'omonimo ospedale di via Olgettina, salvato a inizio anno dal professor Giuseppe Rotelli. Secondo quanto si legge nella delibera del Senato accademico dell'Università Vita - Salute San Raffaele l'iniziativa "espressa dal presidente dell'ospedale di portare in un contesto unitario e istituzionale le attività clinica, didattica e di ricerca" è "condivisa all'unanimita" dal collegio universitario.

"Questa unitarietà - si legge ancora - rappresenta il modello originario e vincente del San Raffaele e ne ha assicurato il primato nel tempo. Il Senato Accademico auspica pertanto che, attraverso tutte le vie istituzionali, si possano manifestare quanto prima le espressioni individuali e collettive di condivisione di tale posizione". L'università, che conta tre facoltà (medicina, psicologia e filosofia), al momento della messa a punto del piano di salvataggio del gruppo fondato da Don Verzé non rientrava nel perimetro degli asset in via di dismissione e pertanto è rimasta sotto il cappello dell'Associazione Monte Tabor (ente autonomo).

Adesso però l'intenzione della nuova proprietà sarebbe quella di integrare le attività accademiche all'interno del gruppo in modo da garantire una gestione sinergica così com'é sempre stato. I vertici accademici si sono detti a favore. Bisognerà ora ragionare sulle modalità per procedere con l'integrazione.

11 - SEAT: EX STUDIO TREMONTI VEDE RISCHIO FORTI SANZIONI DA RISTRUTTURAZIONE
Radiocor - Forte rischio fiscale per Seat e per i creditori dalla ristrutturazione del debito in corso. E' il parere legale espresso dallo studio Vitale Romagnoli Piccardi e Associati, ex studio Tremonti, su mandato di due creditori, Barclays e Geveran Investments, che non hanno aderito fino a questo momento alla proposta di ristrutturazione del debito da 2,7 miliardi. Secondo quanto Radiocor e' in grado di ricostruire, la tax opinion punta il dito sul meccanismo che porta dalla 'vecchia' struttura di finanziamento a quella nuova e che, in base al parere, comporterebbe sanzioni amministrative per la societa' a causa di trattenute alla fonte non applicate e di una dichiarazione dei redditi non corretta per gli anni dal 2005 in avanti.

Allo stesso modo una contestazione fiscale potrebbe riguardare i creditori finanziari a supporto delle linee di concesse a Seat, e aventi Rbs come capofila, per mancate dichiarazioni su redditi realizzati in Italia negli anni scorsi. Il parere fiscale di Vital i Romagnoli Piccardi arriva alla vigilia dell'avvio della delicata procedura davanti al Tribunale di Londra per ottenere l'ok allo schema di ristrutturazione dei debiti senior di Seat: passaggio fondamentale per il salvataggio della societa'. A maggio Seat non aveva escluso possibili 'conseguenze fiscali non al momento quantificabili' dalla ristrutturazione indicando in 20 milioni 'il tetto massimo di oneri sostenibili' senza pregiudicare il processo di salvataggio: secondo fonti finanziarie a conoscenza della tax opinion, il rischio fiscale ipotizzato nel parere superebbe in modo consistente tale tetto.

 

 

StellaMARCO PATUANO E FRANCO BERNABE VERTICE MONTI MERKEL RAJOY HOLLANDEMATTEO ARPE ROBERTO MENEGUZZO FEDERICO GHIZZONI E GIUSEPPE VITAMOODY'SCOPPA DEL MONDO BRASILE PIETRO SCOTT JOVANEELSA FORNEROGIUSEPPE ROTELLISeat Pagine Gialle

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO