SPREAD BTP-BUND APRE A 161 PUNTI - LA GRECIA TORNA SUI MERCATO DOPO 4 ANNI ED EMETTE NUOVO BOND A 5 ANNI: DOMANDA PER 11 MILIARDI

1 - SPREAD BTP/BUND APRE IN LIEVE CALO A 161 PUNTI. RENDIMENTO AL 3,1%
(ANSA) - Apertura in lieve calo per lo spread Btp/Bund che segna quota 161 punti contro i 162 della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari al 3,1%.

2 - BORSA: SEGNO PIU' IN AVVIO DOPO I VERBALI DELLA FED, +0,26% FTSE MIB
Radiocor - Partenza positiva per le Borse europee e per Piazza Affari, sulla scia della chiusura positiva di Wall Street dopo i verbali della Fed, ma con qualche incertezza dopo i dati deludenti del commercio cinese. Cosi' Piazza Affari che aveva segnato in avvio un rialzo di mezzo punto percentuale, registra un Ftse Mib ib progresso di un piu' cauto +0,26% e un Ftse All Share a +0,25%. Va un po' meglio il resto d'Europa, con Francoforte a +0,59%, Parigi a +0,25%, Londra +0,32% e Madrid a +0,31%.

A Milano ancora in luce il lusso con Ferragamo che guida i rialzi (+2%) e Yoox che sale dell'1%. Ben intonata Finmeccanica (+1,73%) mentre restano deboli le banche popolari con il Banco Popolare che nell'ultimo giorno di negoziazione dei diritti dell'aumento di capitale perde lo 0,67%, Bpm lo 0,97% e Mps lo 0,96%. In coda al listino c'e' Enel con -1,26%. Nella prima delle due giornate di importanti aste di titoli di Stato lo spread tra BTp e Bund in avvio risale leg germente a 163,47 punti base.

Le aste sono un test importante secondo gli operatori, per valutare la reazione del mercato alle proposte contenute nel Def del governo Renzi. Da segnalare anche il ritorno sul mercato primario della Grecia, con un'emissione in calendario stamattina. Sul mercato vautario l'euro si conferma stabilmente sopra la soglia di 1,38 dollari a 1,3844 (1,38228 ieri) e a 140,81 yen (140,76). Dollaro/yen a 101,7 (da 101,855). Petrolio in calo a 103,38 dollari al barile (-0,21%).

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE INVARIATA, DELUDONO DATI COMMERCIO ESTERO CINESE
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta perfettamente invariata, con gli investitori delusi dai dati del commercio estero cinese mal grado la presenza di fattori incoraggianti sul versante statunitense. Alla chiusura l'indice Nikkei ha rosicchiato 0,43 punti (+0,00%) attestandosi a 14.300,12 punti. L'indice esteso Topix ha eroso lo 0,08% scendendo di 0,95 punti a quota 1.149,49 punti. Ridotti i volumi, con 1,91 miliardi di titoli scambiati sul mercato.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Fisco: nel 2014 sconto Irpef per i redditi fino a 24mila euro, per gli incapienti bonus di 380 euro (Il SOle 24 Ore, pag. 1); Delrio, tagli spesa saranno selettivi, dalla Difesa 3 miliardi in 2 anni e revisione piano F35 non e' la fine del mondo (Avvenire, pag. 6);

Banche: istituti valutano ipotesi di impugnare nuova tassa su rivalutazione quote Bankitalia (dai giornali); Per Intesa SanPaolo il conto piu' salato con un esborso extra di 350-360 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 7);

Grecia: torna sui mercato dopo 4 anni ed emette nuovo bond a 5 anni, domanda per 11 miliardi (dai giornali);

Finmeccanica: la francese Thales pronta a rilevare AnsaldoBreda e Ansaldo Sts (Corriere, pag. 35); Per Ansaldo Energia spunta il partner asiatico, in pole Shanghai Electric, China State Grid Corporation e Mitsubishi (Il Sole 24 Ore, pag. 27);

Nomine: per la presidenza di Eni e Enel spuntano, rispettivamente, i nomi degli ambasciatori Massolo e Castellaneta (Il Sole 24 Ore, pag. 27); Delrio, ci saranno sorprese assolute (Avvenire, pag. 6);

Credito Valtellinese: De Censi, banca restera' una popolare ma fondi sono i benvenuti (Il Sole 24 Ore, pag. 28);

Exor: Elkann, liquidita' pronta se controllate la richiederanno (dai giornali);

Sorgenia: oggi il cda che decidera' sul piano delle banche (La Stampa, pag. 24);

Ilva: nel piano Bondi alle banche chiesti finanziamenti per 3,5 miliardi (Messaggero, pag. 17);

Lucchini: il Mise accelera ma restano dubbi su gruppo tunisino Smc (dai giornali).

Milano: cda di Sorgenia su piano banche per ristrutturazione debito

- Rozzano: assemblea ordinaria e straordinaria Telecom Italia Media. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/13, nomina cda. Parte straordinaria: operazioni sul capitale.

- Milano: presentazione del progetto Assolombarda 'Startup Town'. Partecipa, tra gli altri, Gianfelice Rocca, presidente Assolombarda.

- Milano: IV Summit Arte e Cultura 'Arte, cultura, turismo: nuove frontiere tra Made in Italy ed Expo'. Organizzato da Il Sole 24 Ore.

- Roma: asta di BoT annuali per 7,5 miliardi. Termine per la presentazione delle domande ore 11.

- Roma: presentazione del Rapporto 2014 dell'Osservatorio dei distretti italiani, promosso da Unioncamere. Partecipano, tra gli altri, Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere; Massimo Mucchetti, presidente commissione Industria del Senato; Federica Guidi, ministro dello Sviluppo economico.

- Roma: incontro stampa di Luigi Gubitosi, direttore generale Rai, per illustrare i dati di bilancio 2013 e il Piano industriale 2013-2015 della Rai.

- Roma: si riuniscono la Conferenza delle Regioni e la Conferenza Unificata.

- Roma: l'Aula della Camera prosegue l'esame del decreto legge sugli enti locali e delle mozioni su dissesto idrogeologico e patto stabilita'.

- Roma: la commissione Finanze della Camera prosegue l'esame del disegno di legge rientro capitali. Ore 14,00.

- Washington: conferenza stampa del direttore del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde. Ore 8,45. Presso la sede. Alle ore 9,30 conferenza stampa del presidente della Banca Mondiale, Jim Yong Kim. Presso la sede Fmi. Alle ore 12,00 incontro 'EndPoverty 2030 - Millenials Take on the Challenge', organizzato da World Bank Group. Partecipano, tra gli altri, Jim Yong Kim, presidente Banca Mondiale; Ban Ki-moon, segretario generale delle Nazioni Unite. Presso World Bank. Alle ore 14,00 incontro 'Making Innovation Policy Work: Learning from Experimentation'. Organizzato da World Bank Group. Partecipano, tra gli altri, Jim Yong Kim, presidente Banca Mondiale; Angel Gurria, segretario generale Ocse.

- Fancoforte: bollettino mensile Bce

 

SPREAD ANTONIS SAMARAS greciamonte dei paschi di sienabanco popolareSalvatore FerragamoFINMECCANICA Enellogo BPM

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO