RIGOR MERKEL - L’ECONOMISTA TEDESCO GROS VEDE TEMPI NERISSIMI: “L’ITALIA NON È CREDIBILE. COL SUO DEBITO COME FA A CHIEDERE PIÙ FLESSIBILITÀ?’’ – “SONO VENT’ANNI CHE LO SENTO DIRE IN OGNI OCCASIONE: DATECI ANCORA UN ANNO E VEDRETE QUALI MERAVIGLIOSE RIFORME FAREMO”

Eugenio Occorsio per “la Repubblica

 

angela merkel 4angela merkel 4

«Quest’incontro di Milano sarà da ricordare. Perché sancisce la definitiva incomunicabilità fra le due scuole di pensiero che si fronteggiano in Europa. E probabilmente rappresenta la fine delle speranze per l’Italia di ottenere questo sospirato allentamento da parte della Germania». Daniel Gros, l’economista tedesco già consulente dell’Fmi e della Commissione Ue, oggi a capo del Centre for European Policy Studies, è convinto che debba considerarsi chiusa l’estenuante diatriba fra austerity e rigore. Con la vittoria della Germania.

 

Insomma l’Europa è a un binario morto? Ma che ne è delle dichiarazioni possibiliste, almeno sembravano tali, della Merkel e ieri addirittura di Schauble?

«I tedeschi parlano due linguaggi, uno in patria e l’altro nei summit internazionali. Al Bundestag qualche giorno fa c’è stata la discussione sulla legge finanziaria. Quando si è trattato di votare sul pareggio di bilancio per i prossimi due anni, ovvero sull’impossibilità di ritagliare gli investimenti pubblici che rilancerebbero la domanda non solo in Germania, nessun partito ha votato contro.

Daniel GrosDaniel Gros

 

Solo una piccola formazione d’opposizione ha osato chiedere: ma siamo sicuri che ce la faremo? Tutto qui. Nessuno ha alzato la mano per chiedere un deficit più alto e venire incontro alle pressanti richieste che arrivano dall’Europa. Questi sono i fatti».

 

Allora tutti i toni concilianti ostentati all’Ecofin?

«Poco credibili, almeno quanto le rassicurazioni italiane. Sono vent’anni che lo sento dire in ogni occasione: dateci ancora un anno e vedrete quali meravigliose riforme faremo.

 

Matteo Renzi Matteo Renzi

Certo, la Germania non ammette neanche un intervento d’emergenza, ma l’Italia, come la Francia che oggi preoccupa forse anche di più, non aiuta con i comportamenti la comprensione reciproca. È pur vero che l’Italia con un debito al 136% non so come faccia a pensare di spendere di più: potrebbe anche smetterla di chiedere aperture o flessibilità».

 

Se le cose stanno così, le propongo uno scenario: l’Italia riesce a fare queste agognate riforme, e si presenta alla Germania dicendo: ecco, le riforme ci sono. Allora, il rigore?

jean claude junckerjean claude juncker

«Vuole la verità? Non credo che la risposta tedesca sarebbe diversa da quella di oggi. Il passato continuerebbe a pesare come un macigno. È una questione di cultura e di schematismi mentali. Per questo mi sembrano ipocriti tutti questi abbracci alla Spagna, un Paese che ha il 25% di disoccupazione, solo perché un paio di riforme è riuscito a farle».

mariano rajoy  5mariano rajoy 5

 

E il mirabolante piano Juncker da 300 miliardi aiuterebbe?

«Ne ho visti almeno tre di questi mega-piani annunciati. Il primo fu all’alba dell’euro, era da 200 miliardi cioè più o meno come oggi. Nessun aiuto concreto è arrivato, non si tratta che di una riedizione dei fondi europei la cui inutilità è provata.

 

C’è un’aggravante: la Germania si rende conto che in Europa comanda la Commissione, ma ora il nuovo Esecutivo di Bruxelles sembra fatto apposto per non concludere niente. Pensi solo alla contrapposizione fra Katainen e Moscovici: vedo tempi nerissimi».

Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x Jyrki_Katainen primo ministro finlandiaJyrki_Katainen primo ministro finlandia

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO