GUERRA CONTRO I MULINI A VENTO - USA ED EUROPA UNITI CONTRO GOOGLE, APPLE E FIAT. MA E' UNA BATTAGLIA QUASI PERSA: MORTO UN PARADISO FISCALE, NE SPUNTA SUBITO UN ALTRO

Ettore Livini per ‘La Repubblica

 

Europa e Usa aprono la caccia agli zombie fiscali e ai duemila miliardi di profitti (quasi esentasse) parcheggiati dalle grandi multinazionali — del tutto legalmente, sostengono loro — nei paradisi offshore.

 

evasione fiscaleevasione fiscale

Il gioco a guardie e ladri tra Washington e Ue da una parte e i furbetti dell’erario dall’altra dura ormai da un lustro: i giganti del web e della farmaceutica hanno imparato («grazie a un caravanserraglio di legali, contabili e similguru finanziari», dice ironico il premier ingelse David Cameron) a far rimbalzare i loro utili tra Irlanda, Amsterdam, Singapore e Bermuda riducendo l’imposizione sui redditi a livelli da prefisso telefonico.

 

La Casa Bianca e Bruxelles inseguono. Quasi sempre in ritardo. Provando — per ora senza troppo successo — a tappare i buchi delle normative fiscali mondiali per costringere Apple, Google & C. a mettere mano al portafoglio e onorare fino in fondo il loro dovere di contribuenti.
 

evasione-fiscaleevasione-fiscale

La guerra è senza esclusione di colpi. E si gioca in punto di diritto a carte scoperte. I giganti di internet hanno concentrato in singoli paradisi offshore buona parte dei loro ricavi internazionali. Apple — grazie a queste acrobazie contabili — paga un’aliquota dell’1,9% sui suoi guadagni esteri. Dell ha un tax rate dello 0,1% sulla sua liquidità parcheggiata a Singapore. Google ha pagato in gran Bretagna in cinque anni 16 milioni di tasse pur avendo fatturato nell’isola 18 miliardi.
 

Chi produce beni più “materiali” di software e algoritmi si arrangia altrimenti: qualche settimana Pfizer, colosso della salute a stelle e strisce, ha lanciato senza successo un’Opa da 70 miliardi sull’inglese AstraZeneca solo per riuscire a spostare un po’ dei suoi profitti in Gran Bretagna dove il regime fiscale è più favorevole. Medtronic (Usa) ha rilevato ieri per 42 miliardi l’irlandese Covidien per traslocare a Dublino 14 miliardi della sua liquidità e pagare meno tasse. Funziona? Sì. Google ha ridotto dal 21% al 15% l’aliquota sui suoi profitti dal 2011. Lo stesso è successo ad Apple.

IL MAR DEI CARAIBI E I PARADISI FISCALIIL MAR DEI CARAIBI E I PARADISI FISCALI

 

«Non è evasione fiscale, è il capitalismo — ripete spesso Eric Schmidt, numero uno del motore di ricerca — . E noi siamo orgogliosamente capitalisti». Peccato che i loro risparmi si traducano in un calo di entrate per gli stati dove realizzano gli utili. Il motivo per cui Usa ed Europa sono scesi ora sul piede di guerra. Il Senato statunitense sta studiando una legge per rendere molto più complesso lo spostamento all’estero della sede fiscale. E vuole imporre alle aziende a stelle e strisce di rimpatriare i 1.905 miliardi di dollari (dato
Bloomberg ) che hanno congelato oltrefrontiera. Queste ultime hanno assunto 160 lobbisti a tempo pieno a far pressione su Capitol Hill, dichiarandosi pronte a pagare un’aliquota massima del 5,7%.
 

JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE ED EMILIO BOTIN FOTO LAPRESSE JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE ED EMILIO BOTIN FOTO LAPRESSE

L’Europa, finora, è stata più timida. Anche perché alcuni paesi dell’Unione, Lussemburgo, Olanda e Irlanda in testa, sono tra gli artefici delle triangolazioni dei furbetti del fisco. L’avvio dell’indagine su Fiat, Apple e Starbucks dell’ultima settimana è però un primo salto di qualità per provare a rimettere ordine in un sistema erariale snaturato dalla globalizzazione del business e dalla smaterializzazione delle transazioni garantita da internet.
 

I ladri (o presunti tali) rischiano insomma di sfuggire un’altra volta alle guardie: «La partita è più difficile di quella contro i singoli evasori – ammette Angel Gurria, numero uno dell’Ocse, incaricato di riscrivere le norme per evitare queste distorsioni –. Le aziende hanno grandi mezzi. Morto un paradiso fiscale, ne trovano un altro. A volte nemmeno troppo lontano da noi». Carta canta: nel 2013, malgrado il primo giro di vite della Casa Bianca, le aziende statunitensi hanno spostato all’estero altri 206 miliardi di dollari per pagare meno tasse. E la caccia al tesoro, con un tesoro che continua a spostarsi, rischia seriamente di finire in un nulla di fatto.

john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano john elkann e sergio marchionne consegnano la lancia thema presidenziale a giorgio napolitano ERIC SCHMIDT DI GOOGLE ERIC SCHMIDT DI GOOGLE L'AD DI APPLE TIM COOKL'AD DI APPLE TIM COOKtim cook tim cook Eric Schmidt Eric Schmidt

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…