LA GUERRA DI “DAVIDE” FOSSATI CONTRO IL “GOLIA” SPAGNOLO - DOPO AVERE INVOCATO LA CONSOB CONTRO LO STRAPOTERE DI TELCO-TELEFONICA, SI PREPARA ALLA BATTAGLIA DI DELEGHE PER L’AZZERAMENTO DEL CDA - SOLTANTO L’ASSE CON I FONDI PUO’ AIUTARLO. MA IN PASSATO HANNO SOSTENUTO TELCO

Carlotta Scozzari per Dagospia

E pensare che soltanto tre anni fa, come racconta oggi ‘'Il Sole 24 Ore'' tra le righe dell'intervista a Cesar Alierta, l'azionista di Telecom Italia, Marco Fossati, aveva accompagnato il grande capo di Telefonica dall'allora premier, Silvio Berlusconi, per caldeggiare la fusione tra il gruppo italiano e quello spagnolo.

In mezzo ci sono un nuovo scenario di riferimento politico italiano e una crisi finanziaria senza precedenti, che non ha fatto che peggiorare i conti di Telecom Italia, appesantita da un debito da 40 miliardi accumulato negli anni sin dai tempi della privatizzazione. Il titolo in Borsa è precipitato (oggi si muove tra i 60 e i 70 centesimi), la cordata di azionisti italo-spagnola ha perso soldi e le tensioni hanno cominciato a incrinare i rapporti tra i soci.

Così, se soltanto tre anni fa il rampollo della famiglia che fino all'altro giorno produceva il dadoStar accompagnava felice e contento Alierta dal premier Berlusconi, oggi il quadro appare del tutto mutato. Innanzi tutto perché alla presidenza del Consiglio c'è Enrico Letta, che peraltro alla fine di ottobre ha incontrato Alierta senza bisogno della mediazione di Fossati. Soprattutto, però, adesso, quest'ultimo, azionista di Telecom al 5%, probabilmente se potesse metterebbe a dieta a base di minestrina, dadino e poco altro tutti gli azionisti di Telco, a partire proprio da Telefonica e dal suo grande capo.

Sono diversi gli oggetti del contendere, che hanno fatto andare Fossati su tutte le furie, spingendolo a chiedere l'azzeramento del consiglio di amministrazione di Telecom Italia, che sarà discusso nell'assemblea dei soci del 20 dicembre.

A cominciare dal premio di controllo pagato da Telefonica a Intesa Sanpaolo, Mediobanca e Generali per diventare prima azionista di Telco, la scatola che ha in mano il 22,5% del gruppo telefonico italiano guidato da Marco Patuano. Gli spagnoli hanno messo sul piatto 1 euro per azione, ma Fossati, così come tutti gli altri azionisti che non facevano di nome "Telco", non hanno potuto beneficiare dell'offerta allettante.

E un analogo copione è andato in scena con il prestito convertendo da 1,3 miliardi, piazzato in fretta e furia da Telecom Italia la scorsa settimana presso investitori istituzionali. Un'operazione da cui sono stati esclusi tanto la Findim di Fossati quanto soci istituzionali azionisti di Telecom del rango di Blackrock. In questo modo, al momento della conversione in azioni del prestito, non potrà non diluire le quote del fronte anti-Telco.

"Alcune clausole contenute nel regolamento del prestito obbligazionario convertibile - polemizza Fossati in una nota diffusa oggi - costituiscono, ad avviso di Findim Group, il riconoscimento di una situazione di fatto diversa da quella sino a oggi dichiarata, ossia della sussistenza di un controllo su Telecom da parte degli attuali soci di riferimento (Telco-Telefonica) nonché presuntivamente, dell'esercizio dell'attività di direzione e coordinamento su Telecom".

Una circostanza, quella del controllo di Telecom da parte di Telco, sempre negata dagli azionisti della holding prima socia. E, ancora: "Facciamo riferimento, in particolare alla definizione di ‘acquisition of control' che è ricondotta all'acquisizione del controllo su Telecom da parte di un terzo diverso dagli attuali azionisti di Telecom con partecipazione superiore al 13% dei diritti di voto, nonché da Telefonica e dagli altri partecipanti al patto parasociale Telco.

Tale circostanza è già stata oggetto di un esposto presentato da Findim Group a Consob nella serata di ieri, nel quale abbiamo chiesto una presa di posizione di Consob al fine di ripristinare la correttezza dell'informazione rispetto al controllo e all'esercizio dell'attività di direzione e coordinamento su Telecom".

Proprio ieri, dopo la presentazione di alcuni esposti di azionisti, la Guardia di Finanza e i funzionari della Consob hanno compiuto delle ispezioni nella sede di Milano e di Roma della società di telefonia. Nei giorni scorsi, anche i piccoli soci dell'Asati hanno richiesto l'intervento della commissione presieduta da Giuseppe Vegas su Telecom Italia, al fine di controllare la vendita di Telecom Argentina (operazione appena decisa da Patuano e che fa contenta soprattutto Telefonica) e il collocamento del bond convertendo.

Findim Group "si riserva quindi di valutare la posizione da assumere, sia in vista dell'assemblea del 20 dicembre 2013 sia in occasione della stessa, al fine di tutelare al meglio l'interesse del mercato e comunque di monitorare con attenzione la legittimità delle iniziative che saranno assunte dal consiglio di Telecom nelle prossime settimane e il regolare svolgimento dell'assemblea".

Proprio l'assemblea di Telecom del 20 dicembre sarà determinante perché in quell'occasione Fossati, ormai in aperta polemica con l'attuale gestione della società, tenterà di far saltare il consiglio di amministrazione, spalleggiato dai fondi. Nei prossimi giorni, infatti, sarà cruciale capire come gli operatori dell'asset management si posizioneranno.

In passato, i fondi erano accorsi numerosi in assemblea per dimostrare che Telecom è una società ad azionariato diffuso e non è controllata da Telco. Questa volta dovrebbero fare l'opposto e correre a schierarsi contro la compagine soci che in passato avevano sostenuto. E non è detto che le recenti dimissioni di Domenico Siniscalco dalla presidenza dell'Associazione italiana dei fondi Assogestioni, a causa del suo palese conflitto di interessi in Morgan Stanley (advisor di Telefonica e Telecom Italia), favoriscano uno scenario di questo tipo.

 

ENRICO LETTA E BARACK OBAMA A WASHINGTONmarco fossaticern33 afef marco tronchetti provera marco fossati LaStampaMARCO FOSSATI FOTO ANSA alierta di telefonica a roma MARCO PATUANO E SIGNORA PATUANO Cesar AliertaMARCO FOSSATI FOTO ANSA Fossati Findim

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...