I 9 PIZZINI DI GERONZI AL POTERI MARCI D’ITALIA - RICORDA AI MASSONI CHE LO HANNO SCONFITTO CHE LUI CONOSCE SEMPRE L’INDIRIZZO DI CHI CONTA - IL BANCHIERE DEL VATICANO GOTTI TEDESCHI? NON VALE UNA CIPPA - TORO PRESO PER LE CORNA E MATATO - PESANTE AVVERTIMENTO A NAGEL-DELLA VALLE E TREMONTI CHE LO HANNO CACCIATO DA GENERALI - IL “FRANCESE” MARANGHI E L’”INETTO” CUCCIA - GERONZI RIVENDICA DI AVER SALVATO LA FININVEST DI BERLUSCONI PORTANDO IN BORSA MEDIASET NEL 1996. SILVIO SE NE RICORDI - PROFUMO NON FACCIAMO SCHERZI…

Giorgio Meletti per Il Fatto

Cinque anni per il crac Parmalat, quattro per il crac Cirio. Fino a pochi mesi fa Cesare Geronzi era presidente delle Assicurazioni Generali e uno degli uomini più potenti d'Italia. Nel potere finanziario era lui che dava le carte. Poi l'hanno cacciato dalle Generali e hanno cominciato a dargli anni di galera.

Per sfogare il rancore dello sconfitto approfitta del Corriere della Sera, giornale di cui ha consacrato più di un direttore, e si concede un'intera pagina d'intervista. Accompagnato dalle domande che non chiedono di Aldo Cazzullo, Geronzi scodella nove-pizzini-nove classificabili come avvertimenti, minacce o vendette.

1) AVVERTIMENTO. "La massoneria conta, forse conta molto, ed è spesso segnalata come protagonista di snodi più importanti di settori politici e finanziari". A una simile affermazione Cazzullo fa seguire solo la sua firma perché lo spazio è terminato. Uno almeno poteva chiedergli "a che cosa si riferisce?" o altre domande curiose benché rispettose. E invece niente. Che cosa vuol dire Geronzi? Denuncia i poteri forti e occulti come un indignado qualsiasi? Forse vuol solo ricordare a chi lo crede sconfitto che lui conosce sempre l'indirizzo di chi conta.

2) MINACCETTA. E infatti, risalendo per le colonne di piombo dell'intervista, ecco un altro speculare avvertimento. Quanto conta oggi il Vaticano nella finanza? "Poco o niente". E il presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi? "E' un personaggio ritenuto preparato, che si è particolarmente esercitato nella demografia". Gli deve stare sulle scatole.

3) MINACCIA. L'ex procuratore aggiunto di Roma, Achille Toro, finito nei guai con le inchieste sulla Cricca, l'ha accusato per il crac Cirio. "Un uomo - pennella Geronzi - che poi i fatti hanno dimostrato come e quanto fosse inadeguato". E qui Cazzullo gli legge nel pensiero e chiede: "Un uomo accusato di essere il terminale giudiziario di un gruppo d'interessi privati. E' così?".

Mi hai tolto le parole di bocca, pensa l'ex banchiere, bravo Cazzullo, come hai fatto a indovinare? Poi ci mette il carico: "Di un gruppo di interessi privati, e forse anche di qualche membro istituzionale". Nell'estasi del linguaggio allusivo, il duo non spiega cosa intenda per "membro istituzionale", che solo a pensarci uno diventa rosso. Ma Cazzullo lo sa, e chiede: "Quale membro istituzionale?". Geronzi non risponde. Cazzullo non insiste.

4) AVVERTIMENTO. "Cos'è successo davvero alle Generali?", chiede l'intervistatore. Risponde la sfinge di Marino: "Verrà il momento in cui parlerò della mia vicenda ‘sine ira ac studio, e non è detto che questo momento sia molto lontano". Questa è per Nagel di Mediobanca e per Diego Della Valle, gli organizzatori del complottone per farlo fuori. Noi che non c'entriamo attendiamo con curiosità che Geronzi parli, ma senza illuderci che lo faccia.

5) VENDETTA. "Fu un errore la guerra a Vincenzo Maranghi?". (Maranghi era il capo di Medio-banca, Geronzi lo fece fuori e ne prese il posto). Geronzi spiega che Maranghi era un autocrate e stava svendendo Mediobanca ai francesi. Maranghi non può replicare perché è morto.

6) AVVERTIMENTO CON VENDETTA. Geronzi rivendica di aver salvato la Fininvest di Berlusconi portando in Borsa Mediaset nel 1996. Silvio se ne ricordi. Enrico Cuccia, boss di Mediobanca, disse a Geronzi che B. non si poteva salvare, perché i suoi bilanci "sono falsi". Cuccia riteneva di nessuna solidità l'attività televisiva di B. e qui Geronzi si rivolge benevolo a Cazzullo: "Lascio a lei valutare a che punto fosse l'evoluzione del pensiero di Mediobanca". Cazzullo valuta in silenzio. Anche Cuccia è morto.

7) MINACCETTA. "L'idea che io sia stato un banchiere politico è una leggenda metropolitana". Ma... "Tra i clienti finanziati c'erano, per esempio, il Pci e l'Unità. Dovetti farmi carico dell'operazione di salvataggio dei crediti". E con chi trattava? "Con D'Alema e Fassino, con cui ho sempre avuto un ottimo rapporto". E spero di continuare ad averlo, vero ragazzi?

8) AVVERTIMENTO. Geronzi ricorda che la fusione tra Capitalia e Unicredit "creò valore per tutti gli azionisti". Unicredit però, dopo essersi accollata il passato di Geronzi, è andata a fondo, e Alessandro Profumo si è fatto cacciare. Però sa tutto e Geronzi gli manda un saluto affettuoso: "Profumo è un banchiere eccellente, che conosce a fondo il proprio mestiere". Alessandro, non facciamo scherzi.

9) VENDETTA. Tremonti, che lo ha aiutato a essere cacciato dalle Generali, adesso è a spasso anche lui. E' il momento del rancore, che sul perdente fa fine e non impegna: "E' definito da tutti intelligente, geniale. Uomo dunque capace di tutto. Per questo, meno adatto a gestire istituzioni pubbliche". Ciao Giulio.

 

BERLUSCONI E GERONZI Cuccia Geronzi e Romiti DELLAVALLE GERONZI images Nagel GeronziGiulio Tremonti e Cesare GeronziAchille Toro ucd12 alessandro profumo cesare geronziGIANNI GENNARI ETTORE GOTTI TEDESCHI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....