I BANCARI SPINGONO AL RIALZO LE BORSE - SPREAD SALE A 358 - LA BCE PREVEDE UN “OUTLOOK ECONOMICO MOLTO INCERTO” - ANCHE GLI INCAZZADOS SPAGNOLI SCELGONO LA BANCA CENTRALE - I RIMBALZI DI UNICREDIT E LA CACCIA ALL’AMICO STRANIERO (RUSSI O CINESI?) - IL FONDO LONGACRE BRUCIATO DAI DEBITI - UBS “SONDA” SORGENIA PER I RUSSI DI INTER RAO - SEAT ARBITRA TRA AZIONISTI E BANCHE…

1. BORSA: INDICI GIRANO AL RIALZO CON I BANCARI, +0,3% MILANO...
Radiocor
- Dopo un avvio debole gli indici del Vecchio Continente sono scattati al rialzo, beneficiando soprattutto della virata dei titoli delle banche. Il Ftse Mib segna un progresso dello 0,3%, mentre Parigi guadagna lo 0,38%, Francoforte lo 0,16% e Madrid lo 0,16%. A Piazza Affari hanno ripreso a correre le banche. Hanno cambiato rotta anche le Fiat (+0,3%).

2. BORSA: ASIA POSITIVA CON MISURE ANTICRISI; TOKYO +0,9%...
(ANSA)
- Hanno chiuso in rialzo per la sesta volta le principali borse di Asia e Pacifico, spinte dalle misure annunciate a livello mondiale per fare fronte alla crisi economica e finanziaria. Dalla Cina, che ha svelato una serie di incentivi fiscali e di accesso al credito per le Pmi, agli Usa, con la Fed pronta ad ulteriori acquisti di titoli pur di sostenere l'economia, all'Europa, con le proposte del presidente della Commissione Europea Jose' Barroso, gli interventi dei governi e delle istituzioni sembrano avere convinto gli investitori.

A Tokyo gli acquisti hanno favorito i titoli dell'energia, con Yaskawa Electric (+7,97%), Furukawa (+,69%) ed Alpes Electric (+5,43%); piu' cauta invece Tepco (+0,93%), gestore dell'impianto nucleare di Fukushima. Bene anche l'elettronica con Pioneer (+4,78%), Olympus (+4,59%) e Tdk (+4,32%).

Acquisti ad Hong Kong sulla catena cinese di negozi di abbigliamento Esprit Holding (+12,18%), che ha aggiornato i dati sulle vendite e sul numero di magazzini, annullando cosi' il calo delle sedute precedenti, mentre a Sidney hanno guadagnato terreno gli estrattivo-minerari Iluka (+9,61%), Coalspur Mines (+8,31%) e Fortescue (+7,2%), nonostante il calo registrato dalle quotazioni del rame all'asta di Londra.

Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali borse di Asia e Pacifico. - Tokyo +0,97% - Hong Kong +0,94% (seduta in corso) - Shanghai +0,46% (seduta in corso) - Taiwan +0,62% - Seul +0,75% - Sidney +0,96% - Mumbai -0,14% (seduta in corso) - Singapore invariata - Bangkok +0,09% - Giakarta +1,04%.

3. SPREAD BTP/BUND SALE A 358 PB, TASSO 10 ANNI A MASSIMI DA AGOSTO...
(Reuters)
- Nelle prime battute della seduta odierna il differenziale di rendimento tra titoli italiani e tedeschi a dieci anni sale a 358 punti base, in allargamento rispetto alla chiusura di ieri a 355 punti base .
Il rendimento del decennale italiano sale al 5,79% dal 5,74% della chiusura di ieri , ai massimi da inizio agosto.

4. MORNING NOTE: L'AGENDA DI GIOVEDI' 13 OTTOBRE...
Radiocor
- Milano: incontro 'Q Fin Panel. Financial regulation after the crisis: where do we stand?'. Organizzato da Politecnico di Milano. Partecipano, tra gli altri, Fabio Panetta, managing director Bankitalia; Andrea Beltratti, chairman comitato di gestione Intesa Sanpaolo; Marcello Messori, Universita' di Tor Vergata.

Genova: il VII Simposio Cotec Europa, promosso dai Capi di Stato di Italia, Spagna e Portogallo, si riunisce per fare il punto sulle politiche per l'innovazione tecnologica nell'Europa Mediterranea e delineare gli scenari futuri. Partecipano, tra gli altri, Antonio Tajani, vice presidente della Commissione Europea; S.E. Anibal Cavaco Silva, presidente della Repubblica Portoghese; S.M. Juan Carlos I, Re di Spagna; Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica Italiana.

Bologna: incontro stampa di Enrico Giovannini, presidente Istat, al termine del convegno 'Censimento 2011: fotografare la Bologna di oggi per disegnare quella che verra''.

Pisa: inaugurazione del nuovo polo produttivo di Saint- Gobain. Partecipano, tra gli altri, Gianni Scotti, delegato generale Saint-Gobain in Italia; Pierre- Andre' de Chalendar, presidente del gruppo Saint-Gobain; Paolo Romani, ministro dello Sviluppo economico.

Roma: il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, interviene alla Camera per parlare della situazione politica e chiedere la fiducia

Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri con all'ordine del giorno, tra l'altro, il Ddl Stabilita'

Roma: Il Tesoro offre in asta BTp per un massimo di 6,5 miliardi di euro

Francoforte: bollettino mensile Bce

Polonia: inaugurazione nuovo stabilimento della Brembo

5. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI...
Radiocor
- GOVERNO: 'Berlusconi dia risposte credibili', il richiamo di Napolitano. Il premier oggi alla Camera. Domani il voto (dai giornali). 'Ddl riproponibile dopo il si' alla fiducia', intervista a Giovanni Pitruzzella (Il Sole 24 Ore, pagina 6). 'Il no sul bilancio e' una sfiducia politica', intervista a Valerio Onida (Il Sole 24 Ore, pagina 6)

CRISI: Solo gli italiani possono salvare l'Italia. Intervento di Mario Draghi (Il Sole 24 Ore, pagina 1-22)

MERCATI: Ottobre ok per Milano (Il Sole 24 Ore, pagina 1-7). Il piano per le banche spinge i listini (Il Sole 24 Ore, pagina 1-10-17)

FIAT: chiuso l'accordo di Chrysler (dai giornali)

FEDERMECCANICA: Nessun tavolo con la Fiom. Intervista a Pierluigi Ceccardi, presidente di Federmeccanica (Il Sole 24 Ore, pagina 27)

TELECOM: Metroweb cambia i piani del gruppo di tlc (Il Sole 24 Ore, pagina 41)

SAN RAFFAELE: Ecco l'offerta di Ior e Malacalza (Il Messaggero, pagina 21)

BPM: Arpe in campo, puo' fare come Capitalia (dai giornali). Troppi errori, adesso il sindacato faccia un passo indietro nella gestione della banca, lettera del segretario della Cisl, Raffaele Bonanni (Il Corriere della Sera, pagina 39)

AGRICOLTURA: L'Unione europea cambia la Pac e taglia del 6% le risorse al settore (dai giornali). 'Diamo battaglia con le Regioni', intervista al ministro dell'Agricoltura, Francesco Saverio Romano (Libero, pagina 24). 'La politica agricola e' piu' equa', intervista al commissario Ue per le politiche agricole, Dacian Ciolos (La Stampa, pagina 30)

6. BCE: OUTLOOK ECONOMICO MOLTO INCERTO, AUMENTANO RISCHI...
Radiocor
- Le prospettive economiche dell'Eurozona 'restano soggette a un'incertezza particolarmente elevata e a rischi al ribasso intensificati'. E' questo il quadro tracciato dalla Bce nel Bollettino mensile di settembre. 'Le perduranti tensioni sui mercati finanziari e gli effetti sfavorevoli sulle condizioni di finanziamento potrebbero verosimilmente frenare la crescita economica nella seconda meta' dell'anno'. Per decidere le prossime mosse da parte dell'Eurotower 'e' necessaria un'analisi molto accurata di tutti i nuovi dati e di tutti gli andamenti nel prossimo futuro'.

7. CRISI: TIMORI CONTAGIO ITALIA PESANO SU CLIMA MERCATO...
Radiocor -
In settembre 'due agenzie di rating hanno declassato l'Italia e i timori di una propagazione della crisi ad altri Paesi dell'Eurozona hanno continuato a gravare sul clima di mercato'. Lo scrive la Bce nel Bollettino mensile di settembre, nel quale ricorda che, di fatto, per alcuni giorni nel periodo in esame (il Bollettino e' aggiornato al 5 ottobre) 'i differenziali sui bond sovrani per l'Italia sono stati nuovamente prossimi ai livelli osservati in agosto prima che la Bce decidesse di riattivare' il Programma di acquisti di titoli di Stato dell'Eurozona.

8. NELLA PARTITA SEAT LA SOCIETÀ FA L'ARBITRO...
A. Ol. per "Il Sole 24 Ore"
- La due giorni di incontri tra stakeholder per riuscire a dare un futuro a Seat si è risolta in una ressa di 60-70 persone stipate in una sala d'albergo. Alle posizioni distanti dei fondi di private equity azionisti e dei portatori di bond Lighthouse sulle ipotesi di conversione del prestito dal valore originario di 1,3 miliardi, si sono aggiunte le richieste delle banche - reputate fuori dal mondo dalle altre due controparti - per riscadenziare i prestiti.

Gli unici che non avevano interesse a gettare altra benzina sul fuoco erano i portatori del bond senior che sperano nell'accordo per risollevare le quotazioni dei loro titoli che godono di una grassa cedola del 10,5%. Possibile riuscire a mettere d'accordo, con cotanti interlocutori, i diversi e, in qualche caso divergenti, interessi in gioco? E infatti la situazione è ancora in stallo. Adesso la palla passa alla società, che non può avanzare una proposta ai propri azionisti ma si è offerta di svolgere un ruolo di mediazione, avviando una serie di incontri a tavoli separati. L'obiettivo è sempre quello di trovare la quadra entro fine mese.

9. INTER RAO SCEGLIE UBS PER SONDARE SORGENIA...
C. Fe. per "Il Sole 24 Ore"
- Circa 2,67 miliardi di ricavi, un margine operativo lordo di 164 milioni, un debito di 1,7 miliardi, 4mila megawatt di potenza installata in Italia e Francia e 500mila clienti con l'obiettivo di 2 milioni al 2016 dopo l'annunciato ingresso nel residenziale. Sono i numeri di Sorgenia, controllata da Cir, sulla quale da mesi si rincorrono voci sull'interesse di gruppi stranieri a entrare nel capitale. Si era parlato degli austriaci di Verbund già soci di Sorgenia e che potrebbero incrementare la quota.

Si era parlato poi di Inter Rao, gruppo moscovita controllato dall'Agenzia atomica Rosatom e guidato da un funzionario pubblico, Boris Kovalchuk, figura di spicco nell'entourage più fedele a Vladimir Putin e Dmitry Medvedev. Inter Rao sarebbe interessata a Sorgenia al punto che si sarebbe affiancata all'advisor Ubs. Riuscirà il raid russo? Il mercato è scettico. Cir non sembra disposta a cedere l'azienda, se non davanti a un'offerta di rilievo, e sta proseguendo nella realizzazione del piano industriale presentato a febbraio.

10. IL FONDO LONGACRE SI BRUCIA SUI DEBITI...
M. Val. per "Il Sole 24 Ore" - La bufera sui mercati miete un'altra vittima illustre: l'hedge fund Longacre, creato tredici anni or sono da trader di Bear Stearns, ha deciso di chiudere i battenti dei suoi principali fondi, piegandosi alle perdite e alla fuga degli investitori. Nei suoi giorni di gloria aveva in gestione tre miliardi di dollari e si era specializzato in «distressed debt», il debito a rischio, quello di società in crisi. Tre anni or sono anche Goldman aveva scommesso su Longacre, acquisendo una partecipazione di minoranza attraverso una controllata.

E dal 1999 all'anno scorso tutto procedeva a gonfie vele: i suoi maggiori fondi avevano garantito rendimenti medi annui vicini al 10% con due soli anni in perdita, il 2002 e il 2008. Già nei primi mesi del 2011, però, Longacre aveva ormai asset ridotti a 835 milioni di dollari e, dopo essersi difeso nella prima metà dell'anno, ha sofferto perdite del 7% in agosto. Abbastanza per un declino del 4% da inizio d'anno e per moltiplicare le richieste di riscatti da parte di preoccupati investitori.

11. LA BANCA DI SPAGNA HA I SUOI INDIGNADOS...
G. Ve. per "Il Sole 24 Ore"
- Gli "indignados" spagnoli non sono accampati solo fuori dai palazzi della politica. Anche Alberto Núñez Feijóo presidente della Xunta, il governo regionale galiziano, non ha retto all'indignazione ed è sbottato contro la Banca di Spagna. Il motivo? I prepensionamenti milionari dei dirigenti di NovaCaixaGalicia, gruppo nato attraverso le fusioni di due cajas durante la ristrutturazione del settore del 2010. In totale si tratta di 40 milioni di euro, di cui solo 16 per il direttore generale dell'ex CaixaGalicia, soldi eccessivi per un gruppo nazionalizzato, in cui i contribuenti spagnoli (di questi tempi certo non i più liquidi dell'Eurozona) hanno dovuto iniettare 3,6 miliardi di euro.

Núñez Feijóo chiede alla banca centrale di sospendere immediatamente le remunerazioni. Tanta indignazione però, sembra nascondere una coda di paglia: l'attuale Xunta, infatti, come quelle precedenti, non ha esitato in passato a nominare consiglieri ben remunerati nel consiglio della banca.

12. L´AMICO STRANIERO DI UNICREDIT...
Andrea Greco per "la Repubblica"
- Scalata o ricoperture Unicredit continua a rimbalzare. In neanche una settimana s´è ripresa quasi il 30%, con un quinto del capitale scambiato. Un po´ anomalo, come anche fu il tonfo primavera-estate. Chi ha buoni occhi segnala che: tutti hanno interesse a sostenere il titolo, nell´eventualità che tra un mese si varasse il diluitivo aumento; il presidente Rampl e l´ad Ghizzoni, garanti dei soci attuali, sarebbero lieti di aggiungerne di nuovi. E all´uopo avrebbero porto discreti "inviti" a fondi sovrani di Russia e Cina.

Spuntasse qualche nuovo "socio libico", sarebbe più facile ricapitalizzare, e garantirsi nuovi equilibri con le Fondazioni per l´assemblea 2012 che rinnova i vertici. Un´idea simile la cullò anche Alessandro Profumo, ma a lui toccarono Gheddafi e il sindaco di Verona. E gli costò cara.

 

 

P.zza Affaribanca_centrale_europeaSeat Pagine Gialleputin suo delfino medvedevI DRAGHI RIBELLI A VIA NAZIONALE INDIGNADOS A ROMA INDIGNADOS A ROMA unicredit Dieter Rampl di unicredit Federico Ghizzoni UNICREDIT

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...