CARRELLO FUNEBRE - I CONSUMI NEL 2013 SONO TORNATI INDIETRO DI 10 ANNI E ANCHE IL 2014 SARA’ TRAGICO: DUE ANNI IN NEGATIVO NON SI VEDEVANO DAL DOPOGUERRA

Giuseppe Bottero per “la Stampa

 

crisi economica crisi economica

Due anni di fila con il segno meno, dopo la guerra, non s’erano mai visti. E le previsioni per il 2014 non sono certo rosee. L’Istat fotografa il carrello degli italiani, e il risultato è desolante: le famiglie, nel 2013, hanno speso in media 2.359 euro al mese, il 2,5% in meno rispetto al 2012. I consumi tornano così indietro di dieci anni, e in una casa su due scendono sotto i 2000 euro.


I risparmi hanno colpito tutte le classi di spesa, e anche i più ricchi sono stati meno propensi ad aprire il portafogli: le ultime due fasce considerate dall’istituto di statistica, che rappresentano il 20% delle famiglie più benestanti, hanno tagliato, rispettivamente, dello 0,6% e dell’1,6%. I sacrifici però sono stati più duri per i nuclei a basso livello di consumo: soprattutto le coppie con due figli (-4,4%) e le famiglie operaie (-5,9%) che spendono 2.192 euro, oltre 1400 euro in meno di quelle di imprenditori e professionisti. Anche nel carrello l’Italia si conferma un paese spaccato: in Trentino-Alto Adige lo scontrino è lungo il doppio rispetto alle regioni fanalino di coda, Sicilia, Calabria e Sardegna.

CRISI CROLLO CONSUMI jpegCRISI CROLLO CONSUMI jpeg


Non stupisce, a fronte di questi dati, il cambiamento delle abitudini a tavola che vede il 65% delle famiglie ridurre la qualità o la quantità del cibo comprato e sempre più consumatori rivolgersi agli hard discount. In generale, spiega l’Istat, la spesa alimentare resta «sostanzialmente stazionaria», nonostante il crollo degli acquisti di carne (-3,2%), e assorbe quasi un quinto delle uscite per consumi. Gli altri settori invece perdono il 2,7% e vedono le contrazioni più forti per l’abbigliamento e le calzature (-8,9%), il tempo libero e la cultura (-5,6%) e le comunicazioni (-3,5%).


«Le aziende sono di fronte a un cambiamento rilevante. Se il mercato resta fermo, la concorrenza diventa spietata» dice Francesco Daveri, docente di economia all’Università Bocconi. «I paradigmi - spiega - si sono trasformati: la crescita in passato era la regola, ora i gruppi devono accelerare per avere qualcosa in più dei concorrenti o inserirsi in nicchie nuove».


In termini reali, calcola l’Ufficio Studi di Confcommercio, la riduzione dei consumi riporta il livello della spesa indietro di 20 anni, sotto i valori del 1993, e il 2014 «non dovrebbe far segnare una rilevante inversione di tendenza».

CRISI AZIENDE CHIUDONOCRISI AZIENDE CHIUDONO


Eppure qualche schiarita c’è. Lo scorso il weekend, il primo di saldi, gli outlet hanno fatto il pienone: traffico paralizzato a San Donà di Piave e Barberino del Mugello, 30mila visitatori in un giorno a Castel Romano, dove il giro d’affari, rispetto all’anno scorso, fa segnare una crescita a doppia cifra. Segno, ragiona Daveri, che la voglia di qualità, soprattutto se a bassissimo prezzo, c’è.

 

Ma attenzione: il boom significa pure che le grandi marche stanno rafforzando la loro presenza nelle cittadelle dei super-sconti, visto che la coda davanti alle boutique è solo un ricordo. La fiumana nelle vie dei templi dello shopping si è vista soprattutto al Nord. «Il primo fine settimana di saldi si è concluso con un aumento delle presenze del 16,2% e del fatturato del 12,8%», spiega Giacomo Caramelli, responsabile marketing di Mondovicino. Acquisti in crescita dell’11% anche a Vicolungo The Style Outlets. «Ma è difficile - ragiona Laura Andreoletti, country manager di Neinver - dire se ci sia una connessione tra il trend positivo di questi primi giorni di saldi e gli 80 euro che alcuni italiani si sono trovati in busta». 

SUICIDIO CRISI SOLDI jpegSUICIDIO CRISI SOLDI jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO