ANCHE IN FRANCIA, SI SVENDE TUTTO – I DUE CONTENDENTI DI ALSTOM, GLI AMERICANI DI GENERAL ELETRIC E I TEDESCHI DI SIEMENS, A RAPPORTO DAL PRESIDENTE HOLLANDE, CHE VUOLE TUTELARE L’OCCUPAZIONE

Stefano Montefiori per ‘Il Corriere della Sera'

Per dare un'idea di quanto il governo francese voglia essere determinante nell'affare Alstom potrebbe bastare questo aneddoto. Giovedì scorso il presidente del gruppo francese, Patrick Kron, è atterrato allo scalo privato del Bourget, di ritorno dagli Stati Uniti dove aveva incontrato i vertici di General Electric.

Ad accoglierlo il suo autista, come al solito, ma stavolta anche una macchina del ministero dell'Economia: il manager è stato fermamente invitato a congedare l'assistente e a salire invece sull'auto blu, e portato a sirene spiegate a colloquio con il ministro Arnaud Montebourg, furibondo per non essere stato informato delle trattative. Poi Kron è stato condotto all'Eliseo, ad ascoltare le rimostranze del più influente consigliere di Hollande, Emmanuel Macron.

In questo modo Parigi ha sventato l'accordo sul settore energia ormai quasi già concluso tra la francese Alstom e l'americana General Electric, e ha ottenuto più tempo per fare emergere «soluzioni alternative», che sono arrivate sotto la forma di una proposta della tedesca Siemens.

Ieri l'Eliseo ha organizzato una specie di ballo dei pretendenti: François Hollande ha ricevuto nell'ordine Jeff Immelt, presidente di General Motors, la mattina; poi, alle 18.15, il capo di Siemens, Joe Kaeser; alle 19.15, infine, Martin Bouygues, il maggiore azionista (con il 29%) di Alstom.

Tutti a rapporto per spiegare al presidente della Repubblica come intendono soddisfare la condizione più importante da lui posta, la tutela dell'occupazione. E anche per esibire quel riguardo (o sottomissione) al potere politico che finora era mancato.
Se il Wall Street Journal come suo solito prende in giro il dirigisme (in francese nel testo) di Parigi confermato per l'ennesima volta dalla vicenda Alstom dopo i casi Enel-Suez, Pepsi-Danone o Yahoo-Dailymotion, Hollande lo rivendica apertamente.

«Lo Stato ha evidentemente voce in capitolo - ha detto ieri il presidente -, perché è garante dell'indipendenza della Francia quanto all'energia. Se qualcuno pensa che sia il mercato a determinare le mie scelte, che siano solo gli attori privati con i loro accordi e contratti a determinare l'interesse generale, si sbaglia di grosso. I francesi sono molto attaccati allo Stato, vogliono uno Stato efficace».

Tanto che si parla persino di una nazionalizzazione temporanea di Alstom, o di un acquisto da parte dello Stato della quota di Bouygues, qualora le offerte di General Electric e di Siemens non venissero giudicate conformi all'interesse nazionale. Sarebbe una soluzione estrema, alla quale Parigi preferirebbe non arrivare.

Meglio forse mettersi d'accordo con gli uomini di Monaco di Baviera, cercando di spacciare l'immagine di un nuovo «Airbus dell'energia», un colosso europeo capace di fare fronte agli altri due poli concorrenti a livello globale, l'America di General Electric e il Giappone di Hitachi e Mitsubishi.

«O si vende a Boeing o si fonda Airbus», dice il ministro Montebourg, che insiste nella metafora aeronautica per evocare il precedente di successo. Ma la sensazione è che, qualsiasi sarà la scelta finale, a favore di americani o tedeschi, la perdita di autonomia di Alstom è un ulteriore simbolo del declino industriale francese.

Sono anni che Siemens punta ad Alstom: nel 2006 intervenne l'allora ministro delle Finanze Nicolas Sarkozy per impedire che il costruttore francese di centrali elettriche e Tgv finisse oltre Reno.

Ora, tuttavia, la proposta di Siemens è giudicata ricevibile e politicamente più accettabile di quella di General Electric, anche se pone più rischi proprio quanto all'occupazione (Ge e Alstom sono più complementari, Siemens e Alstom invece hanno strutture simili fino a sovrapporsi e questo provocherà doppioni nella forza lavoro). Oggi Siemens dovrebbe formalizzare la propria offerta: 10 miliardi di euro più i treni ad alta velocità Ice, in cambio di tutto il comparto energia di Alstom. La decisione finale è attesa per domani, prima dell'apertura dei mercati.

 

 

manuel valls francois hollande Valerie si dice pronta a perdonare il compagno ALSTOMMartin BouyguesSiemensArnaud Montebourg

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…