I FATTI NOSTRI TRA LE NUVOLE DI AMAZON: LA CIA APPALTA PER 600 MLN $ IL “CLOUD COMPUTING” A BEZOS (IBM NON SI ARRENDE)

Serena Danna per "La Lettura - Corriere della Sera"

Tra cinquanta giorni si chiuderà negli Stati Uniti uno dei contratti più importanti della storia delle relazioni tra industria e Stato. Protagonisti la Central Intelligence Agency (Cia) e il colosso del commercio elettronico Amazon. L'accordo non c'entra nulla con libri, armadi e cd. Si tratta di «nuvole informatiche», i sistemi online di archiviazione e memorizzazione di dati che vanno sotto il nome di cloud computing.

Nelle «nuvole» dell'Amazon Web Services, numero uno nel settore, è conservato oggi l'1% dell'intero traffico dati di Internet. A fine agosto, si saprà se a una tale quantità di informazioni provenienti da tutto il mondo, andranno ad aggiungersi i segreti della Cia. L'agenzia americana, al pari di molte istituzioni alle prese con troppe informazioni da gestire, ha deciso di «appaltare» la conservazione a un ente esterno.

A sfidare Amazon c'è una vecchia conoscenza dell'intelligence statunitense: l'International Business Machines Corp (Ibm), da sempre azienda partner delle operazioni di sicurezza made in Usa. Questa volta però l'Ibm si sarebbe rivelata meno «sicura e conveniente» della concorrente di Seattle. Così, se la Cia non riaprirà i negoziati (come ha suggerito, invece, il Government Accountability Office), Amazon porterà a casa un contratto quadriennale di 600 milioni di dollari per registrare e archiviare online informazioni su terroristi, criminali e segreti di Stato.

L'accordo rappresenta un passo in avanti nella conquista «pubblica» di Amazon: l'azienda capitanata da Jeff Bezos, che nel 2012 ha guadagnato due miliardi di dollari grazie all'Amazon Web Services (stime Morgan Stanley), fornisce tecnologia cloud a trecento agenzie governative americane, incluso il Dipartimento del Tesoro.

«Chiediamoci in base a quale criterio - commenta il crittografo, esperto di sicurezza Bruce Schneier - un'azienda privata, che ha come primo obiettivo quello del profitto, debba avere le chiavi del magazzino dove si conservano le schede dei cittadini».

Mentre il mondo si interroga sul programma di spionaggio Prism portato avanti dall'amministrazione Obama, appare sempre più evidente come i nuovi «decisori della vita pubblica» - così li ha definiti il presidente del National Constitutional Center Jeffrey Rose - siano ormai le aziende informatiche.

«Il potere di decidere chi può parlare e chi può essere ascoltato nell'era di Internet - ha scritto il costituzionalista su "Time" - non è nelle mani di procuratori e giudici, e neanche in quelle del presidente. Appartiene ai funzionari delle aziende di telefonia e Internet come Google, Facebook, Verizon e AtAt».

Un lavoro di inchiesta del team di giornalismo investigativo del «Washington Post», Top Secret America, ha raccontato il boom - seguito agli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 - di numerose compagnie private (1.931 nel 2010) al servizio dell'antiterrorismo, della sicurezza nazionale e dell'intelligence. Oggi nel mondo sono 500 mila i potenziali Edward Snowden, il giovane impiegato della Booz Allen Hamilton (azienda di sicurezza che deve il 98% delle entrate al governo americano) che, con le sue rivelazioni sul programma di sorveglianza Prism, ha raccontato che il governo americano spia i cittadini stranieri attraverso i server delle grandi aziende del web.

Nell'area di Washington dove dominano i Beltway Bandits, gli «impiegati della sicurezza senza responsabilità nazionale», come vengono definiti nei corridoi dell'Office of the Director of National Intelligence (Odni), si distinguono dagli impiegati «ufficialmente» governativi solo per il tesserino (badge): verde contro blu. Da qui l'appellativo di green badger.

Nello scontro tra i banditi di Beltway e i giganti del software «vecchia scuola», legati da sempre al mondo militare, emerge oggi la Silicon Valley, che si dimostra più flessibile e adeguata a rispondere alla crescente domanda di informazioni, un mercato in cui magazzini e magazzinieri di dati giocheranno un ruolo sempre più centrale nelle dinamiche di potere e di controllo globali.

I presupposti principali del nuovo scenario sono due: il crescente traffico di Internet - foto, canzoni, parole, segreti, sorrisi, numeri che, tra soli quattro anni, saranno 13 volte la quantità di oggi - e il necessario taglio delle spese. Secondo Giuseppe Vaciago, ricercatore del Nexa Center for Internet and Society, «il settore pubblico non ha né il denaro, né la tecnologia per dotarsi di sistemi di archiviazione, così tende a rivolgersi ad aziende private».

Sul piano degli affari, la posta in gioco è ricca: la comunità europea prevede la creazione di due milioni e mezzo di posti di lavoro in Europa grazie al cloud computing, con il conseguente aumento di 160 miliardi del Pil comunitario. Utilizzare servizi cloud porterebbe un risparmio stimato tra il 20% e il 50% nelle spese tecnologiche.

Nel mondo il settore cloud è quello cresciuto più velocemente nel campo dell'Information Technology: il giro d'affari passerà, secondo i dati dell'International Data Corporation, dai 21 miliardi di dollari del 2010 a 73 miliardi nel 2014. Le aziende europee, che provano a contrastare la leadership americana nel settore, sanno che lo scandalo Prism potrebbe favorirle.

L'invasione della privacy perpetrata dall'amministrazione Obama ha messo in luce i nodi legati alla giurisdizione e alla protezione e sicurezza dei dati: se i dati di un europeo vengono archiviati da un server americano o indiano, chi è responsabile di quei dati e sotto quale giurisdizione si trovano?

Una domanda che vale anche quando mandiamo un documento via Dropbox o una mail con Gmail: «Per utilizzare quei servizi - continua Vaciago - accetto "condizioni generali" che non possono essere applicate in Italia perché non c'è un sistema di giurisdizione unica che regoli la materia».

In questi giorni a Bruxelles una task force è al lavoro per capire fino a che punto gli Stati Uniti possono utilizzare le leggi nazionali, ordinarie o speciali, per intervenire su questioni extra-nazionali. «Se proprio deve esserci un Grande Fratello per garantire la sicurezza dei cittadini - ha dichiarato Francesca Bosco, esperta di cybersecurity delle Nazioni Unite - preferisco che sia di casa mia. Per questo l'Unione Europea insiste per la creazione di cloud nazionali ed europee».

Nel 2012 la Francia ha investito 150 milioni di euro nella realizzazione di una infrastruttura, mentre le compagnie telefoniche Orange (Francia), Deutsche Telekom (Germania) e Telecom Italia sono tutte al lavoro per realizzare «nuvole» aziendali sempre più efficienti e capienti. La Svezia ha recentemente vietato alla pubblica amministrazione di utilizzare i servizi Google, dalla mail al calendario, dal momento che il colosso di Mountain View ha libertà di manovra sull'archiviazione e l'utilizzo dei dati.

In attesa che l'Unione Europea aggiorni il regolamento sulla protezione dei dati dei cittadini fermo all'era pre-Internet, l'Ue si raccomanda che le aziende che offrono servizi di cloud computing su territori europei «garantiscano la conformità alle leggi europee». Alle «chiacchiere» comunitarie hanno risposto presto i lobbisti americani con la pratica: nell'ultimo report sulle nuvole informatiche pubblicato dalla potente Business Software Alliance, le nazioni europee sono state declassate. Ai primi tre posti per performance e sicurezza ci sono Stati Uniti, Australia e Giappone. La guerra delle nuvole è appena cominciata.

 

amazon logoCloud Computing cloud computing International Business Machines Corporation IBM QUARTIER GENERALE cia central intelligence agency

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....