ilva salvini di maio

I GRILLINI METTONO PAURA AGLI INDIANI – MITTAL HA TEMPO FINO AL 30/6 PER COMPRARE L’ILVA DI TARANTO. MA PRIMA DI SBORSARE 4,2 MILIARDI VOGLIONO CAPIRE SE IL NUOVO GOVERNO VUOLE CHIUDERE O MENO GLI IMPIANTI – PROSEGUE IL NEGOZIATO CON I SINDACATI: C’E’ LAVORO PER 10 MILA OPERAI. OGGI SONO 14 MILA

 

Paolo Baroni per la Stampa

 

TAVOLO ILVA AL MISE

La trattativa sull' Ilva rischia di finire fuori massimo. Per il passaggio definitivo ad ArcelorMittal c' è infatti tempo sino al 30 giugno ma il confronto coi sindacati non è ancora approdato a nulla. «Le posizioni sono ancora distanti», continuano a ripetere i sindacati che insistono per ottenere garanzie occupazionali e salariali per tutti i 14mila dipendenti del gruppo.

 

LO SCOGLIO DEI 10 MILA

ILVA

L' accordo siglato dal governo coi nuovi investitori parla di 10mila posti e di qui ArcelorMittal sembra non volersi schiodare. «Hanno confermato i 10mila e aperto alla possibilità di assumerne poi altri 400» spiega Marco Bentivogli della Fim Cisl al termine della nuova maratona con Mittal. «Ma le garanzie occupazionali sulla fine piano sono ancora troppo deboli. E la trattativa è molto lenta, complicata dalle tante questioni giuridiche che una vicenda come questa comportano».

 

LAKSHIMI MITTAL

Non solo, ma le recenti prese di posizione dei 5 Stelle, che parlano di «chiusura programmata» dell' Ilva, rendono molto cauti i manager del gruppo indiano. Che nelle ultime ore, a fronte della nuova fase politica, hanno espresso molti dubbi sulla convenienza di portare a termine un' operazione da 4,2 miliardi di euro: 1,8 per acquistare l' Ilva ed altri 2,4 tra investimenti e messa norma degli impianti. Detto questo sia Arcelor che i sindacati continuano a trattare.

 

CASSA IN ESAURIMENTO

SALVINI DI MAIO

Il tempo sta per scadere. Entro il 30 giugno Arcelor deve formalizzare il contratto di acquisto ed altre vie d' uscita non se ne vedono. Anche perché la gestione commissariale, con l' Ilva che oggi perde circa 30 milioni di euro al mese, a luglio avrà bruciato tutte le risorse. Ed è quasi impossibile che l' Europa conceda all' Italia la possibilità di erogare nuovi fondi.

 

Per questo ancora ieri, per agevolare la chiusura della partita, il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda ha annunciato che il governo è pronto a mettere a disposizione ulteriori risorse attraverso l' amministrazione straordinaria. In particolare si ragiona sulla possibilità di aumentare la dotazione a favore di Invitalia che nell' ultimo schema messo a punto dal Mise (e respinto dai sindacati) dovrebbe farsi carico di 1500 lavoratori ex Ilva.

CARLO CALENDA

 

«Mai come in questo momento la politica pesa su questa vicenda - lamenta Bentivogli -. Le prese di posizione della politica locale e nazionale non solo spaventano Mittal ma rendono anche più debole la nostra posizione col rischio di compromettere l' attuazione del piano ambientale che è parte dell' accordo». «Sull' Ilva negoziare si può e si deve» ha detto Calenda all' assembla di Confindustria.

 

«Ma occorre fare presto perché a luglio finirà la cassa e ricominciare tutto da capo o per seguire chi propone soluzioni tecnologiche irrealizzabili rischia questa a volta di provocare una chiusura tutt' altro che progressiva. In nessun pianeta della galassia un investitore che mette 4,2 miliardi sul piatto viene accolto a suon di ricorsi e piani assurdi. Un vero delirio populista».

BENTIVOGLI

 

Scatenando le ire dei 5 Stelle ieri è intervenuto anche il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia: «Chiudere la più grande acciaieria d' Europa? Ma quale messaggio diamo agli investitori con le incertezze sull' Ilva?». Il baratro si avvicina ma non è ancora detta l' ultima parola. Oggi le varie sigle, la Fiom, la Fim, l' Usb riuniranno i loro coordinamenti per fare il punto della situazione con l' impegno di incontrare di nuovo ArcelorMittal a inizio della prossima settimana.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…