chip automotive

I GRUPPI DELL'AUTO NON CI HANNO CAPITO UN CHIP - ORA TUTTI A PIANGERE PER LA CARENZA DI MICROPROCESSORI, MA UNO STUDIO DIMOSTRA COME IL SETTORE ABBIA INFILATO ERRORI STRATEGICI SUGLI ORDINI E AVUTO UNA VISIONE MIOPE: LA CRESCENTE DOMANDA DI PRODOTTI HI-TECH DURANTE I LOCKDOWN HA PORTATO ALLA SATURAZIONE DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA DI CHIP E NESSUNO NELL'AUTOMOTIVE L'AVEVA COMPRESO - IL RITORNO ALLA NORMALITÀ È PREVISTO SOLO NEL TERZO TRIMESTRE DEL 2022…

Pierluigi Bonora per "il Giornale"

 

chip intel.

Sono mesi che si parla, per il settore dell'auto, di tempesta perfetta tra carenza di chip, rincaro delle materie prime, disorientamento dei consumatori che preferiscono rimandare l'acquisto della vettura, apparente immobilità del governo in tema di incentivi e sostegni alla riconversione produttiva, e preoccupazione dei concessionari per il nuovo corso penalizzante dei rapporti con le Case di riferimento.

 

CHIP AUTOMOTIVE

Insomma, una situazione che sta per portare le immatricolazioni in Italia del 2021 a poco meno di 1,5 milioni di unità, livello da allarme rosso fuoco. Bain & Company ha presentato uno studio che analizza due temi in particolare: la crisi dei chip e il caro materie prime.

 

Innanzitutto, viene sottolineato come la filiera di produzione dei chip (in un solo veicolo ne servono fino a 3mila) sia focalizzata in poche aree del mondo, in particolare per la fase finale di assemblaggio e produzione: Cina, Taiwan, Corea del Sud e Giappone.

 

chip auto

All'interno di questo scenario, il gruppo Tsmc è il dominatore assoluto di questa tecnologia. Lo studio, però, rileva alcuni fatti che fanno riflettere: il peso del settore automotive nel fatturato di Tsmc, oltre a essere in calo, è poco rilevante.

 

E questo ha inciso nei piani di allocazione della nuova capacità produttiva. Il comparto delle quattro ruote non è poi riuscito a intercettare il momento in cui, tra il secondo e il terzo trimestre del 2020, l'industria dei chip stava aumentando gli ordini.

 

un chip

Un errore strategico costato caro: chiusure di fabbriche, produzione limitata (oltre 1,3 milioni di vetture in meno nel primo trimestre 2021), almeno 60 miliardi di dollari l'impatto sui ricavi dei gruppi.

 

Bain & Company stima un ritorno alla «normalità» solo nel terzo trimestre del 2022, con circa 10 milioni di veicoli nel frattempo non prodotti. Tanti, dunque, i rischi legati al modello di business del settore: inventario ridotto per gestire eventuali fluttuazioni, scarsa visibilità su catena di fornitura e tempistiche, poca leva per spingere su una maggiore flessibilità dei volumi.

 

chip

In pratica, la mancanza di lungimiranza dell'industria automotive ha fatto sì che la crescente domanda di prodotti hi-tech, complici i lockdown indotti dal Covid, ha portato alla saturazione della capacità produttiva di chip.

 

Gli stessi chip che, con il crescente utilizzo, sui veicoli, dei sistemi di assistenza alla guida e l'aumento della domanda relativa all'elettrificazione, vedranno il loro valore impennarsi. Per gli operatori del settore è dunque fondamentale realizzare catene di approvvigionamento più flessibili, «ripensando - evidenzia Gianluca Di Loreto, Partner di Bain & Company, che ha presentato lo studio - paradigmi consolidati».

 

carenza di chip

Centrale il ruolo dei governi. Quanto all'aumento dei prezzi delle materie prime per la carenza di forniture causate dal virus, l'automotive è il comparto più colpito: da gennaio 2019 +60% il rame e +180% il ferro.

 

chip intel 5

Aumenti a doppia e tripla cifra, poi, per le terre rare e i minerali di primaria importanza per la mobilità elettrificata: cobalto, litio, nickel, grafite e manganese. Usa, Cile e Congo sono i primi Paesi per l'estrazione di questi minerali, mentre la Cina quello per la loro lavorazione. «La domanda in crescita - dice Di Loreto - manterrà i prezzi delle materie prime ancora elevati nel prossimo futuro».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....