I BECCHINI DELLA FINANZA - SE DOVEVA ESSERE AGOSTO IL MESE DELLA TEMPESTA SPECULATIVA, ORA SETTEMBRE È IL MESE PIÙ PERICOLOSO - LE DATE PEGGIORI SONO IL 6, (LA BCE POTREBBE PRESENTARE MISURE NON CONVENZIONALI) E IL 12, QUANDO LA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA SI PRONUNCERÀ SUL FONDO SALVA STATI E GLI OLANDESI ANDRANNO ALLE URNE - LA BORSA CHIUDE CON UN -0,1%: VANNO BENE A2A E MEDIASET, MALE ST, BUZZI, PRELIOS E PIRELLI…

1 - BORSA: EUROPA SONNOLENTA DOPO PIL GIAPPONE, MILANO CHIUDE A -0,1%
Radiocor
- Indici azionari fiacchi in avvio di settimana complice il rallentamento dell'economia giapponese e aste sui titoli di Stato (compresa quella italiana di Btp) senza sorprese che non sono riuscite ad orientare i listini.

Piazza Affari chiude con un -0,11% nel Ftse Mib e un -0,16% nel Ftse All Share dopo essere stata positiva per gran parte della giornata ed essersi spinta in area +1%. Sul paniere delle big del listino, continua la riscoperta di A2a (+3,3%) e di Mediaset (+1,2%) con consistenti volumi.

Bene i bancari, venduti gli industriali: -2,5% St, -1,6% Buzzi. Tonfo Prelios (-13,5%) sul timore di nuove svalutazioni nei conti semestrali, giù anche Pirelli (-1,2%) esposta verso la società immobiliare. Sul fronte valutario, euro risale a 1,2341 dollari (1,2282 ieri). Petrolio trattato a 93,53 dollari al barile.


2 - CRISI FINANZIARIE, È SETTEMBRE IL MESE PIÙ PERICOLOSO

Giuliana Ferraino per "Corriere della Sera"

Molti temevano l'arrivo di agosto, paventando una nuova tempesta speculativa sui mercati (incrociamo le dita perché non siamo nemmeno a metà). Pare, però, che il mese più pericoloso per una crisi finanziaria sia settembre. Due economisti, Luc Laeven and Fabián Valencia, hanno appena aggiornato il loro studio sulle crisi bancarie sistemiche, che analizza le crisi di oltre 147 istituti di credito dal 1970 al 2011. Ebbene dalle loro analisi (si può consultare online sul sito del Fmi) risulta che le crisi bancarie tendono a cominciare con una frequenza assai maggiore in settembre.

E questo settembre gli appuntamenti critici non mancano. I due appuntamenti clou sono in calendario per il 12, quando la Corte Costituzionale tedesca si pronuncerà sull'Esm, il nuovo fondo salva Stati europeo, che sarà dotato di munizioni per 500 miliardi. Quello stesso giorno, inoltre, gli olandesi torneranno alle urne, dopo le dimissioni del governo di Mark Rutte, a causa del mancato appoggio al suo piano di austerità da parte del populista di destra Geert Wilders.

Ma prima di quella data, il 6 settembre, si riunirà il consiglio direttivo della Bce, che potrebbe presentare le misure non convenzionali «promesse» dal presidente Mario Draghi. O temporeggiare ancora in attesa del verdetto della Corte di Karlsruhe. Con inevitabili reazioni sui mercati.

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…

donald trump tulsi gabbard vladimir putin

DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA SICUREZZA DELLO STATO, ANTICIPANDO RISCHI E CRISI, OGGI LA MISSIONE DI CIA E FBI IN AMERICA E DI FSB, SVR, GRU IN RUSSIA, È DI REPRIMERE IL DISSENSO CONFERMANDO IL POTERE - CIRO SBAILÒ: ‘’PER LA PRIMA VOLTA, IL VERTICE POLITICO NON SI LIMITA A INDIRIZZARE: PUNTA A SVUOTARE LA FUNZIONE DELL’INTELLIGENCE, RIDUCENDOLA A UNA MACCHINA DI STABILIZZAZIONE POLITICA AD USO PERSONALE...’’

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…