alitalia

I MISTERI ALITALIA - COME PUÒ ESISTERE NEL 2020 UNA COMPAGNIA AEREA CHE HA CHIUSO L’ULTIMO BILANCIO IN UTILE NEL 2002? E POI: COME PUÒ  L’ITALIA, OTTAVO PAESE AL MONDO PER PIL E QUINTO PER AFFLUSSO DI TURISTI, SECONDO POLO MANUFATTURIERO NELL’EURO ZONA, LE CUI AZIENDE CONTROLLANO ALL’ESTERO 24.000 IMPRESE E DOVE CI SONO 15.000 SOCIETÀ ESTERE, ABBIA UNA COMPAGNIA AEREA SPARITA DALLE CLASSIFICHE MONDIALI PER MERCI E PASSEGGERI TRASPORTATI E VALORE ECONOMICO DEL BRAND?

Antonio Guizzetti* per “Il Sole 24 Ore”

coronavirus, a fiumicino sono rimasti solo gli aerei alitalia

*Presidente Guizzetti & Associates

 

Ci sono almeno un paio di inesplorati misteri nella storia dell’Alitalia: il primo è: Come può esistere nel 2020 una compagnia aerea che ha chiuso l’ultimo bilancio in utile nel 2002?; il secondo, suona così: Come può  essere che un Paese (Italia) che è l’8° al mondo per PIL, 5° per afflusso di turisti, 2° polo manufatturiero nell’Euro Zona, le cui aziende controllano all’estero 24.000 imprese e dove ci sono 15.000 società estere, abbia una compagnia aerea sparita dalle classifiche mondiali per merci e passeggeri trasportati e valore economico del brand (oltre la cinquantesima posizione, nei tre casi)?

 

AEREO ALITALIA

Questo diario probabilmente non chiarisce nulla di questi misteri ma forse mi consente di affermare che chiunque si è occupato di Alitalia negli ultimi anni un qualche errore di strategia e gestione l’ha fatto: politici, capitani coraggiosi, managers,  commissari, advisors, consulenti, magari anche i sindacati e forse le banche. Tutti protagonisti di un dramma con risvolti di farsa e poi di crociata di riscatto.

 

Senza rimestare nella storia, mi limito a partire dal 2017, quando nel maggio comincia l’amministrazione straordinaria di Alitalia affidata a tre commissari. In quel momento, Alitalia aveva €2.300 milioni di passivo corRente a fronte di €900 milioni di attivo.

 

ALITALIA

Da anni continua ad assorbire cassa e i governi e  i ministri competenti che si sono secceduti, rispettivamente: Gentiloni e Calenda sino al 1 giugno 2018, Conte 1° e Luigi Di Maio, sino al 4 settembre 2019, Conte 2 e Stefano Patuanelli, tutt’ora in carica, sono riusciti in un paio di imprese titaniche: erogare ad Alitalia finanziamenti ponte per assicurare la continuità del servizio offerto dalla compagnia (come recitano i DL susseguitisi nel tempo) per un importo complessivo di € 1.300 milioni (DL N.50 24 aprile 2017; N. 148 16 ottobre 2017; N. 137 2 dicembre 2019); azzerare due bandi di gara per l’aggiudicazione degli attivi Alitalia: il 1° alla cordata FS Italiane, Delta, MEF, con un quarto player, un socio definito industriale da scegliere al quale fu richiesta anche una robusta partecipazione nel capitale (dal 35 al 40%) della NEWCO, mai scelto (in attesa di Atlantia, mai arrivata!), tra quelli che avevano presentato una manifestazione d’interesse (Toto, Claudio Lotito, German Efromovich);

 

il 2° annullato per virus a marzo di quest’anno, che aveva visto in gara - a dire dello stesso Commissario Straordinario Leogrande - soltanto un competitore per l’acquisto di tutta Alitalia soddisfaceva tutti i requisiti economici (fatturato) e finanziari (patrimonio netto) richiesti dal bando, cioè: Synergy Holding di German Efromovich (ancora interessato, malgrado tutto e qualche recente problema finanziario con United Airlines).

 

alitalia

Se fosse cinico, potrei anche dire che il COVID 19 sia stato uns manna dal cielo per chi – in Italia sono tantissimi – ha sempre pensato che nazionalizzare Alitalia avrebbe riscritto una bella favola per il Paese. Mettere sul tavolo €3.000 milioni (perchè €3.000 e non €4.000 o altra cifra a caso?) per un’operazione di nostalgia aviatoria nazionalistica che non costa niente alla politica ma però permette di cominciare da subito il gioco del totonomine alla guida della NEWCO tricolore. Per fare cosa, nessuno lo sa. Ma su chi lo possa fare, i nomi si sprecano, con la casacca dell’una o dell’altra contrada di questo paesone impazzito che è ormai l’Italia.

 

HOSTESS ALITALIA IN GIORGIO ARMANI

L’alibi della nazionalizzazione è presto messo in piedi: portare in Italia i turisti e riportare a casa gli italiani in tempo di pandemia. Peccato che i turisti, in Italia, ci vengano lo stesso, malgrado Alitalia. Peccato (absit iniuria verbis!) che la pandemia sia calante e che in nessuna parte del mondo servano vettori di proprietà pubblica per rimpatriare i propri connazionali, in qualunque circostanza questo debba avvenire. A pensare male, forse si fa peccato ma spesso ci si indovina. Non è che siamo tutti un po’ nostalgici dei vecchi cari carrozzoni delle partecipazioni statali?

 

bagagli alitalia

Del resto, un piccolo mistero aggiuntivo ai due citati all’inizio resta: perchè Mediobanca, advisor di FS Italiane, nel 1° bando, ha escluso German Efromovich dalla gara? Perché, dopo il riconoscimento della sussistenza dei requisiti economici e finanziari di Synergy Holding per la partecipazione all’offerta d’acquisto di tutti gli assets di Alitalia, nessuno si è premurato di convocare il suddetto, pazzo individuo per domandargli che idea avesse, lui disposto a investire sino a un miliardo di Euro? Non è che il futuro di Alitalia sia scritto come compagnia regionale della grande Lufthansa? (che potrebbe anche essere una buona scelta, ma dipende dalle condizioni. In genere, le aziende tedesche non sono istituti di beneficenza).

 

Alla fine, un po’ di maggiore chiarezza da parte di tutti gli stakeholders Alitalia non sarebbe male. E magari meno di attaccamento a poltrone e poltroncine, a amici e fiancheggiatori a potere e visibilità. In questo scenario, SYNERGY Holding è la scelta giusta per rilanciare Alitalia.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO