1- I PERCHÉ ECONOMICO-FINANZIARI DI FINE ANNO (NON HAI ALTRA LEGGE CHE IL CODICE IBAN) 2- PERCHÉ IL COSTO MEDIO DELLA RACCOLTA DEL DENARO È STATO DELL’1,9% MENTRE IL TASSO MEDIO DEI PRESTITI ALLA CLIENTELA È ARRIVATO AL 4,18%, PIÙ 0,57, PIÙ DEL DOPPIO? 3- PERCHÉ UNICREDIT RISULTA AVER PRESTATO BEN 36 MILIONI € AL GRUPPO BIASI DEL PRESIDENTE BIASI CHE PRESIEDE LA FONDAZIONE CHE HA A SUA VOLTA IL 4,9 % DI UNICREDIT? 4- PERCHÉ LA CAPATAZ DI VIALE MAZZINI LORENZA LEI, CHE PREVEDE IN ARRIVO CIRCA 1600 CAUSE DI LAVORO DI COLLABORATORI VERSO LA RAI, NON COGLIE L’OCCASIONE DI LICENZIARE ANCHE LEI, LA OPUS LEI, PER EVIDENTE DIFFICOLTÀ A GESTIRE IL PERSONALE? 5- PERCHÉ FINORA NESSUNA DELLE FONDAZIONI AZIONISTE DI UNICREDIT HA VOGLIA DI COSTITUIRSI PARTE CIVILE NEL PROCESSO “BRONTOS” PER LA PRESUNTA FRODE FISCALE DELL’ERA DI ALESSANDRO PROFUMO CHE HA PORTATO AL SEQUESTRO DI 245 MILIONI?

I PERCHÉ ECONOMICO-FINANZIARI DI FINE ANNO
Bankomat per Dagospia

1- FURBANKIOTTI - Perché non avevamo letto prima il report mensile dell'ABI? Vi si narra che ad ottobre 2011 il sistema bancario ha prestato ai clienti il 4,9% in più rispetto all'anno prima. La raccolta, ancorché di meno, tuttavia cresce del 2,8%. Ma quello che impressiona di più, a fronte di un mercato della raccolta e dei prestiti che, malgrado le balle diffuse a piene mani, comunque cresce e non cala (e con tassi ben superiori ad altre industrie o al PIL nazionale!), è l'andamento del costo del danaro.

Il costo medio della raccolta è stato dell'1,9% (+0,46) mentre il tasso medio dei prestiti alla clientela è arrivato al 4,18%, più 0,57. Più del doppio! Allora chiediamoci: quale settore industriale consente all'impresa di rivendere le proprie merci con un ricarico del 100% abbondante? Non siamo scandalizzati del profitto, siano solo allibiti dal piagnisteo bancario. Godete allegri e non massacrateci i cabbasisi. Furbankiotti.

2- BANKO SCACCO - Perché Unicredit risulta aver prestato ben 36 milioni al Gruppo Biasi del Presidente Paolo Biasi che presiede la fondazione che ha a sua volta il 4,9 % della medesima banca? E se tenere in piedi il gruppo Biasi e ristrutturarne il debito è considerata un'operazione sensata, perché da gennaio ad oggi - a leggere "Repubblica" del 27 dicembre - Unicredit non ha però avuto tempo e modo di completare l'accordo e provvedere ad una parte del fabbisogno di nuova finanza (5,4 milioni), come tutto il resto del sistema bancario (tranne Efibanca)? Banko scacco?

3- BANKORAI - L'ex direttore del personale RAI, Lorenza Lei, che ha fatto carriera ed è diventata direttore generale qualche mese fa, negli ultimi giorni di Salò, prevede in arrivo circa 1600 cause di lavoro di collaboratori verso la Rai. Perché allora non cogliere l'occasione e licenziare anche lei, la Lei, per evidente difficoltà a gestire il personale? Se il capo del personale della Fiat o della Pirelli procurasse una simile valanga di contenziosi, che direbbero Marchionne o Tronchetti? Casomai litigassimo pure con Lei, saremmo a 1601, cambierebbe poco. Facciamo 1602 con Minzolini.

4- BANKONSIGLIO PER GLI ACQUISTI - Perché a quelli del consorzio del prosciutto di Parma è venuto in mente di spendere soldi per una vistosa pubblicità sui giornali, che in questi giorni recita testuale: "Che sia un 2012 meno crudo. Non è crudo, è di Parma"? Per far incazzare i tanti produttori di ottimo prosciutto crudo italiano non di Parma? Per ricordare che il prosciutto di Parma è merce per ricchi? Attivare il cervello prima di fare il prosciutto. E forse anche prima di comprarlo. Bankonsiglio per gli acquisti.

5-BANKOMATTI - Perché finora nessuna delle fondazioni azioniste di Unicredit ha manifestato intenzione di costituirsi parte civile nel processo "Brontos"? Per intenderci, quello nel quale il Procuratore aggiunto di Milano Alfredo Robledo si accinge a dimostrare, inter alia, la grande presunta frode fiscale perpetrata dall'ex Amministratore delegato Alessandro Profumo e dal suo management nell'interesse di Unicredit.

Sarebbe un gesto esemplare se qualche fondazione iniziasse così bene il 2012, in ossequio un'etica che spesso lor bankieri ostentano insieme al presunto ruolo sociale sul mitico "territorio", prendendo le distanze da stili di management perlomeno opinabili e certamente dannosi.

Unicredit sta patendo da tempo e non poco la pessima reputazione che gli anni folli ed arroganti del vecchio management (solo in parte fuoriuscito) hanno procurato al gruppo bancario sul mercato, soprattutto delle piccole e medie imprese. Non dimentichiamoci delle tante partite creditizie imbarazzanti (su tutte, i danari dati a Ligresti) e dei derivati seminati a piene mani nei bilanci delle imprese, piazzati senza senno come contorno obbligatorio dei finanziamenti. Bankomatti.

5- BANKARELLE - "La Stampa" ci informa (27 dicembre) che dal 2007 al 2010 gli utili delle banche di credito cooperativo sono crollati, complessivamente, del 90%. Non risulta che il sistema bancario globale abbia perso altrettanto. Anzi. Ma allora non sarà il caso di ammettere, anche per le banche, che troppo "piccolo" non è affatto "bello" e che sulle virtù del sistema cooperativo, quello sano, quello "vicino ai clienti", "al territorio" - e via con altra paccottiglia tardo leghista di supporto - su tutto questo alcuni ci raccontano un sacco di frottole da bar sport?

Forse è meglio una normale banca di medie dimensioni, con manager a standard di mercato e capitali sufficienti che non un'aziendina creditizia da strapaese, dominata dai ragionieri e presieduta da piccoli ras locali che giocano a fare Mattioli o Cuccia. Bankarelle

6- BANKOBANANA - Berlusconi si è dimesso, ma pare si stia agitando incitato dai suoi modesti collaboratori dell'ultima ora. Speriamo non abbia la sindrome di Vittorio Amedeo II, che per fortuna aveva un figlio in gamba ed un ottimo primo ministro. Al primo accenno di voler rientrare Carlo Emanuele terzo ed il marchese d'Ormea rinchiusero il vecchio re in regale ma definitiva prigionìa.

All'ultima amante di re Vittorio, che già sognava il rientro alla grande e finalmente con il rango di regina, la mitica Marchesa di Spigno, andò pure peggio: reclusa in convento a Pinerolo. Olgettine di ogni ordine e grado, leggete la storia! O peggio, speriamo che il Cavaliere non soffra della sindrome di Napoleone all'Elba, altrimenti finisce poi anche a Sant'Elena dopo qualche altro migliaio di morti inutili.

Buon anno da Bankomat

 

 

AbiPaolo Biasi Lorenza Lei - foto AnsaSCANNATORE DI PROSCIUTTO Tosi Biasi e ProfumoCREDITO COOPERATIVO FIORENTINOCovert Time - Forza Gnocca

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO