LA PARTITA A SCACCHI SUL GREGGIO - I PRIMI A SOFFRIRE PER IL BASSO PREZZO DEL PETROLIO SONO GLI SCOZZESI: SPREMERE I POZZI NON CONVIENE CON IL BRENT A 50-60 DOLLARI A BARILE - LE GRANDI MAJOR STANNO COMINCIANDO A TAGLIARE POSTI DI LAVORO

Alberto Brambilla per “il Foglio

 

PETROLIOPETROLIO

State attenti a quello che desiderate, che siate sceicchi o governanti europei accomunati dal flop dei prezzi del greggio. I primi ne sono gli artefici, i secondi incolpevoli – e soltanto supposti – beneficiari. Le conseguenze inattese sono la norma in un panorama economico disordinato. L’Arabia Saudita detta la linea ribassista all’interno del cartello mondiale dei produttori dell’Opec, incurante delle preghiere dei venezuelani mortalmente colpiti dal calo del greggio.

 

L’obiettivo ormai svelato degli sceicchi è depotenziare la rivoluzione energetica americana, sabotare la corsa all’indipendenza energetica di Washington, spingendo al collasso l’industria dell’estrazione del petrolio dalle rocce di scisto, lo shale oil.

 

PETROLIO OFFSHORE PETROLIO OFFSHORE

Tuttavia le prime vittime collaterali non sono gli imprenditori del North Dakota, che pure s’interrogano sulla convenienza di nuove estrazioni, ma quelli del North Sea, il Mare del nord, ovvero gli scozzesi: il collasso è vicino per il distretto petrolifero di Aberdeen, che dal 1971 sfrutta il giacimento profondo da cui si estrae l’omonimo greggio, il Brent, usato come riferimento dal mercato.

 

Continuare a spremere i pozzi considerati ormai in via di esaurimento infatti non è più conveniente col Brent a 60 dollari al barile, figuriamoci se fluttua sotto i 50 come oggi: il 57 per cento in meno rispetto all’estate scorsa. Le grandi major stanno cominciando a tagliare posti di lavoro. Ieri la Bp, prima compagnia inglese degli idrocarburi, ha comunicato che licenzierà 300 addetti, tra operai e contractor, su 4.000 impiegati in Scozia: il 7,5 per cento. Bp impiega 11.000 persone nel Regno Unito, e aveva già cominciato a ridurre compensi e attività sulla scia del disastro nel Golfo del Messico del 2010.

 

PETROLIO NORVEGIA PETROLIO NORVEGIA

La situazione s’è aggravata con la recente decisione dell’Opec di esasperare l’eccesso di offerta sul mercato, e la pericolosa relazione con la russa Rosneft ha peggiorato le cose. Bp è così indebolita da potere diventare oggetto di acquisizioni ostili da parte di concorrenti più grandi come Exxon, secondo l’Economist.

 

L’annuncio scozzese comunque non passerà inosservato benché sia l’ultimo di una serie. Sono passati sottotraccia i tagli salariali e al personale delle americane ConocoPhillips e Apache – uno dei maggiori produttori dell’area – e dell’anglo-irlandese Tullow Oil. Per non parlare dei fornitori di servizi all’estrazione il colosso texano Schlumberger che ha ridotto le attività d’indagine esplorativa o della locale Wood Group che ha congelato le paghe. Può apparire eccessivo parlare di un armageddon, ma è evidente che il glorioso giacimento sta cadendo in letargo: le migliori menti e braccia meditano la fuga.

 

petrolio e dollari petrolio e dollari

Il 42 per cento dei professionisti che lavorano nel distretto del Brent sta cercando lavoro altrove, dice un sondaggio della società di recruiting Ringzone pubblicato martedì. Il 68 per cento degli intervistati è preoccupato dall’impatto del calo dei prezzo sui progetti d’estrazione da qui a cinque anni e il 36 per cento pensa che il dibattito sull’indipendenza scozzese abbia influito negativamente sulle prospettive di lavoro.

 

La questione, ovviamente, viene scagliata addosso al governo centrale, precisamente al cancelliere dello Scacchiere George Osborne. A lui gli indipendentisti, sconfitti al referendum del settembre scorso, imputano di non avere prestato sufficiente attenzione ai desiderata dell’industria petrolifera, ovvero di non avere abbassato le tasse e agevolato a dovere gli investimenti per mantenere l’occupazione.

OPEC OPEC

 

Paradossale, se si pensa che uno dei punti di forza della propaganda del “sì” sbandierato dal primo ministro scozzese, Alex Salmond, riguardava gli enormi proventi del greggio che sarebbero stati capaci di sostenere un governo autonomo di Edimburgo.

 

Aberdeen è una città ricca, ha la maggiore concentrazione di milionari inglesi di tutta la Gran Bretagna, scintillanti grandi magazzini, comodità di lusso. Il suo “boom” è stato rapido, ma lo “slump” rischia di essere fulmineo al confronto, e il cartello di benvenuto alle porte della città – “La capitale petrolifera d’Europa” – rischia di diventare anacronistico.

 

Ci sono pochi appigli storici cui rifarsi per cercare di capire se la caduta del prezzo del petrolio sia motivo di fiducia per un’economia in deflazione come quella europea o se sia, al contrario, una spada di Damocle che solo una politica monetaria iperespansiva può levarle di dosso.

cancelliere george osbornecancelliere george osborne

 

E’ di questo avviso il rapporto del centro studi Nomisma “Insidie petrolifere”, oggi in uscita, che analizza la questione in maniera controintuitiva rispetto alla vulgata in voga, che guarda con facile ottimismo al prolungato collasso del greggio. Sergio De Nardis, capoeconomista del think tank bolognese, parte da un dato storico: “In condizioni normali, la riduzione dei costi produce caduta dell’inflazione e aumento dell’output, sono gli effetti del controchoc petrolifero del 1986.

 

Ma il 2015 è tutto un altro mondo rispetto al 1986. L’economia europea da alcuni anni non opera più in condizioni normali, si trova nell’eccezione. L’inflazione è a zero, negativa in diversi paesi; i tassi di interesse della Banca centrale europea sono anch’essi a zero, il limite minimo possibile”. In queste condizioni, dice De Nardis, l’ulteriore impulso al ribasso sulla dinamica dei prezzi fornito dal petrolio “rischia di abbattere ancor più le aspettative di inflazione, facendo aumentare i tassi di interesse reali e causando, così, effetti depressivi”.

 

mario draghi 1mario draghi 1

In altre parole le aspettative sull’andamento dei prezzi di un paniere di beni sono molto più sensibili rispetto al passato e le dinamiche attese influenzano strettamente l’andamento reale.

 

Per invertire la tendenza, dice De Nardis, serve un intervento massiccio della Bce e non è detto che mille miliardi nei prossimi due anni – limite massimo secondo le speculazioni attorno alle promesse di Mario Draghi – basteranno se si tradurranno in acquisti di titoli pubblici per 80 miliardi al mese. Ne serviranno “100 o più”, afferma Nomisma. Sempre che l’idea riesca a fare breccia in Germania. 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)