mark carney janet yellen mario draghi

IN FED WE TRUST - LA YELLEN NON SEMBRA VOLER ALZARE ANCORA I TASSI: DOPO BREXIT MEGLIO SOPRASSEDERE. MA LE BORSE FATICANO A RIMBALZARE: MILANO +0,3%

Raffaele Ricciardi per “Repubblica.it

 

 

MARK CARNEY JANET YELLEN MARIO DRAGHIMARK CARNEY JANET YELLEN MARIO DRAGHI

Ore 16:00. I verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve, pubblicati nella serata di mercoledì, non hanno lasciato trasparire alcuna intenzione da parte della Banca centrale Usa di accelerare i tempi per il secondo rialzo dei tassi, dopo quello del dicembre scorso. I listini ne hanno preso atto come un segnale di prolungamento del sostegno di Washington a questa fase delicata di superamento delle incertezze legate alla Brexit, sebbene molti mercati (a cominciare da Wall Street) siano già stati capaci di segnare nuovi record.

 

 

A testimonianza di questa interpretazione dei verbali c'è la buona performance delle Piazze emergenti e il calo del dollaro, sintomi di una rinnovata propensione al rischio da parte degli investitori.

 

LA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK LA FEDERAL RESERVE BANK DI NEW YORK

I toni contenuti nelle minute della Fed, nota Bloomberg, sono molto più accomodanti rispetto alle ultime uscite del banchiere centrale di New York, William Dudley, che aveva solo poche ore fa aperto alla possibilità di un rialzo dei tassi già da settembre. All'agenzia Usa, lo strategist Rodrigo Catril della National Australia Bank sintetizza così le diverse posizioni emerse da Washington: "Il messaggio sembra essere che una stretta a settembre è possibile, ma non avverrà finché non ci sarà consenso nel board sulle prospettive di crescita, mercato del lavoro e inflazione. E a giudicare dagli ultimi dati, si può dedurre che un innalzamento dei tassi non è così imminente".

 

Anche la Bce ha pubblicato stamane i verbali della sua ultima riunione, nella quale si è ribadito che i rischi sono cresciuti con Brexit, ma che è ancora prematuro valutarne pienamente gli impatti. Nel mirino la "vulnerabilità delle banche", in particolare quelle gravate da prestiti problematici (riferimento all'Italia), mentre al mercato si chiarisce che la Bce non vuole alimentare aspettative indebite su futuri nuovi interventi.

 

I listini europei, reduci da una giornata di debolezza con Milano in maglia nera, faticano a rimbalzare. Piazza Affari torna in leggero rialzo (+0,3%) con l'avvio dell'operatività negli Stati Uniti. Incerte le altre Piazze: Franconforte segna +0,3%, Parigi sale dello 0,1% e Londra è invariata.

 

QUANTITATIVE EASING DRAGHIQUANTITATIVE EASING DRAGHI

Sul listino milanese si muove in rialzo Mediaset, sulle speranze di un nuovo accordo con Vivendi, e anche Rcs è bene intonata di nuovo sopra 1 euro di valore; debole invece il settore bancario. Lo spread tra Btp e Bund è poco mosso a 116 punti con un rendimento all'1,1%. Come accennato, il biglietto verde s'indebolisce e guadagna l'euro, che si porta in rialzo a 1,1315 dollari da 1,1284 della chiusura di ieri a Wall Street. Lo yen scambia a 113,5.

 

Il Regno Unito sorprende con un dato positivo per le vendite al dettaglio a luglio, quindi dopo il referendum sul divorzio dalla Ue: sono cresciute dell'1,4% mensile e del 5,9% su anno. Il dato è molto oltre le attese che si aspettavano una variazione congiunturale nulla e una crescita tendenziale del 4,2%. Il mese precedente le vendite al dettaglio erano calate dello 0,9% congiunturale.

 

predicatore a wall streetpredicatore a wall street

Dalla Bce è emerso che l'avanzo delle partite correnti della zona euro è sceso a giugno a 28,2 miliardi, minimo da quattro mesi. A luglio l'inflazione annua dell'Eurozona è stata confermata da Eurostat allo 0,2%, in risalita dallo 0,1% di giugno. Stesso tasso per la Ue. Da segnalare il calo del tasso di disoccupazione in Francia, che si era stabilizzato all'inizio di quest'anno, ed è sceso di 0,3 punti nel secondo trimestre, al 9,6% della forza lavoro metropolitana e al 9,9% nell'intero Paese.

 

Più rilevanti i dati Usa, con Wall Street che tratta poco mossa: il Dow Jones cede lo 0,07%, lo S&P arretra dello 0,06% e il Nasdaq perde lo 0,1% a 5.223 punti. Le richieste di sussidi per la disoccupazione sono calate di 4.000 unità a 262.000, facendo meglio delle attese degli analisti: il dato si attesta in media sotto quota 300.000 Da 76 settimane, la serie migliore dal 1973. In linea con le stime, invece, il progresso di 2 punti dell'indice manifatturiero della Fed di Filadelfia di agosto. Ancora, il superindice dell'economia, redatto dal gruppo di ricerca privato Conference Board, è salito dello 0,4% a 124,3 punti, in linea con le previsioni degli analisti.

 

WALL STREETWALL STREET

A giugno il dato era salito dello 0,3%, mentre a maggio era calato dello 0,2%. Il Giappone ha registrato, a luglio, un balzo del surplus della bilancia commerciale sopra le attese: avanzo di 513,5 miliardi di yen (4,5 miliardi di euro) contro un deficit di 261,4 miliardi dello stesso mese dello scorso anno. In calo per il decimo mese consecutivo, però, le esportazioni.

 

In mattinata i listini dell'area asiatica hanno trattato misti, dopo la spaccatura emersa all'interno del Comitato Federale della Fed sull'opportunità di rialzare i tassi nell'anno. Tokyo (-1,55%) ha proseguito la corsa al ribasso, appesantita dalla 'quota 100' a cui si è avvicinato il rapporto fra yen e dollaro. In calo anche Sidney (-0,49%), mentre se la sono cavata meglio Seul (+0,57%) e Taiwan (+0,05%). Ancora più brillante Hong Kong (+1%), mentre Shanghai (-0,17%) ha trattato debole.

 

Tra le materie prime, il prezzo del petrolio torna in rialzo, dopo il calo superiore alle previsioni delle scorte settimanali Usa. Il Brent torna sopra i 50 dollari al barile e il Wti sale dell'1,3% portandosi a 47,4 dollari. In crescita per il terzo giorno l'oro, che si avvantaggia del calo del biglietto verde e si riporta sopra 1.350 dollari l'oncia.

brexit boris johnsonbrexit boris johnson

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?