marco alvera' idrogeno

L’IDROGENO È LA BENZINA DEL FUTURO – È IL GAS PIÙ ABBONDANTE AL MONDO E SARÀ FONDAMENTALE PER REALIZZARE LA SVOLTA GREEN – GRAZIE A QUESTA MOLECOLA RIUSCIREMO A SOPPIANTARE LE BATTERIE ELETTRICHE E NEL GIRO DI 15 ANNI GLI AEREI SARANNO A ZERO EMISSIONI – IL MANUALE SCRITTO DALL’AD DI SNAM MARCO ALVERÀ PER CAPIRNE LE POTENZIALITÀ 

1 - L'IDROGENO È LA BENZINA DEL FUTURO ENTRO IL 2045 AEREI A ZERO EMISSIONI

Sergio Barlocchetti per “la Verità”

auto a idrogeno 1

 

Si parla sempre più spesso di idrogeno come fonte di energia del prossimo futuro, e anche se ci pare qualcosa di ancora lontano è invece tempo di considerare questo gas, il più abbondante nell' universo, come qualcosa di utilizzabile già oggi, sebbene scienziati e tecnici siano impegnati a produrlo con energie rinnovabili e conservarlo apportando meno energia possibile per ridurre i costi della distribuzione.

 

MISSIONI SPAZIALI

christian schoenbein

Se facciamo ancora fatica a pensare alla macchina elettrica nell' uso quotidiano, poiché si tratta di un mezzo dall' autonomia limitata e per il quale serve una stazione di ricarica, bisogna invece sapere che produttori del calibro di Toyota, Honda e Hyundai stanno già sperimentando veicoli a idrogeno grazie, in primis, alla tecnologia che rende possibile la miniaturizzazione delle celle a combustibile, invenzione che dobbiamo a William Grove e Christian Schönbein, i quali nel 1839 (proprio mentre cavalli, carbone e vapore muovevano l' umanità), sviluppavano un prototipo di pila che «mangiava» idrogeno e aria producendo poca elettricità ma, come scarto, soltanto acqua.

 

trattore allis chalmers

Si sarebbe dovuto attendere il 1932 per vedere i progressi di Francis Bacon e il 1959 per quelli di Harry Ihrig, l' ingegnere della Allis Chalmers che costruì un trattore alimentato da pile a combustibile.

 

Ma il vero salto in avanti arrivò con i programmi spaziali Gemini e Apollo, momenti dai quali la ricerca ha accelerato fino a oggi, permettendoci di acquistare questa tecnologia per alimentare il camper o la casa, come avviene nel quartiere Hammarby Sjöstad di Stoccolma.

william grove

 

Sempre riguardo l' autotrazione, assordati dalle (finte) spinte ecologiste per abbandonare motori diesel super efficienti per berlinette elettriche dall' autonomia scarsa, perdiamo di vista il fatto che le batterie non saranno il futuro, bensì una tecnologia transitoria verso mezzi che useranno combustibili come l' idrogeno e che già esistono, essendoci progetti e prototipi di Toyota, Honda, Hyundai, Bmw, eccetera.

 

L' idrogeno, anche combinato con altri gas, potrà contribuire a ripulire le nostre fonti energetiche planetarie sostituendole fino al 20% grazie all' applicazione in ambiti come le ferrovie, si veda l' esempio dei treni Coradia ilint in servizio in Germania e Giappone, oppure nella nautica come sta avvenendo in Norvegia, con la costruzione della prima nave da crociera a idrogeno liquido, il cui varo avverrà nel 2023.

treno a idrogeno coradia ilint

 

Passi avanti sono in corso anche nel settore aeronautico, dove l' azzeramento delle emissioni di CO2 mediante propulsione elettrica a idrogeno resta un traguardo a lungo termine (difficile raggiungere il rapporto peso potenza dei moderni motori a turboventole), ma non esiste costruttore che non abbia dedicato risorse a questi sviluppi, da Boeing ad Airbus passando per aziende che realizzano piccoli velivoli, ideali per contenere i costi degli esperimenti.

 

aerei a idrogeno 1

Oggi il trasporto aereo è responsabile del 3,6% delle emissioni di gas serra dell' Unione europea.

 

Sono in corso test per dimostrare l' efficacia dell' idrogeno i cui risultati teorici dicono che i nuovi velivoli potranno essere veloci come quelli tradizionali. Ma se le automobili a idrogeno potranno apparire già in questo decennio, per gli aeroplani ne serviranno almeno altri due o tre.

bart biebuyck

 

«Entro il 2045 dovrebbe essere disponibile un aereo di volo a corto raggio», afferma Bart Biebuyck, direttore esecutivo della Fuel cells and hydrogen, una società pubblico privata nata per accelerare l' introduzione di queste tecnologie, «Ciò significa che sul suolo europeo sarà possibile collegare tutte le grandi città».

 

L' 8 giugno 2009 l' astronauta italiano Maurizio Cheli volò a bordo dello Skyspark, un ultraleggero costruito a Pordenone dalla Alpi aviation e trasformato con un serbatoio di idrogeno, una cella a combustibile e il motore elettrico dalla società Digisky e dal Politecnico di Torino.

 

Un volo che segnò anche il primato di velocità per aeroplani con propulsione non convenzionale.

 

marco alvera'

standardSappiamo però che per raggiungere questi obiettivi occorre migliorare la tecnologia di stoccaggio dell' idrogeno e il suo trasporto fino agli aeroporti, ma anche riprogettare gli interni degli aerei per integrare i nuovi sistemi di propulsione. Per questo dobbiamo ancora definire molti standard e regolamenti tecnici.

 

 Fino a oggi sono stati compiuti piccoli progressi: nel 2008 Boeing fece volare il primo aereo al mondo alimentato a idrogeno da un aeroporto vicino a Madrid.

 

Nel 2016 è decollato dall' aeroporto di Stoccarda il primo aereo a idrogeno a quattro posti, costruito in Germania dall' agenzia di ricerca aeronautica Dlr, dall' università di Ulm e dalla società H2fly.

marco alvera' rivoluzione idrogeno

 

L' idea attuale è fondere insieme le componenti che permettono l' uso dell' idrogeno in volo, ovvero il serbatoio del gas, la cella a combustibile, il motore elettrico e l' elica o il compressore. Così facendo un aereo da 45 posti sarà in grado di raggiungere i 600 chilometri all' ora, rispetto agli 850 chilometri all' ora di un liner attuale, ma di volare per 2.500 chilometri senza emettere CO2.

 

2 - GUIDA PER CAPIRE LA NUOVA TECNOLOGIA

Sergio Barlocchetti per “la Verità”

 

Dalle discussioni nei talk show fino ai dibattiti sui social, quando si parla di cambiamento climatico e di misure per contrastarlo ci sentiamo spesso disorientati. Per capire quale potrebbe essere la soluzione, l' economia generata e quali le tecnologie e i meccanismi che permetteranno di favorire il cambiamento, Marco Alverà ha scritto per Mondadori (i ricavi vanno in beneficenza, il costo è 18,90 euro), il libro Rivoluzione idrogeno, la piccola molecola che può salvare il mondo.

 

marco alvera' 1

Alverà, nato a New York nel 1975, ha lavorato in Eni, Enel e, dal 2016, è ad di Snam, tra le prime aziende a livello globale a sperimentare l' immissione di una miscela di idrogeno e gas naturale nella propria rete. È vice presidente di Fondazione Snam, che mette a disposizione le capacità del gruppo per promuovere lo sviluppo sociale dei territori italiani.

 

fondazione kenta

Con il fratello Giorgio ha creato a Milano la Fondazione Kenta, no profit che sostiene l' arte, la scienza e la lotta alla povertà educativa. Si è laureato in economia e filosofia alla London school of economics e, sempre a Londra, ha iniziato la sua carriera in Goldman Sachs. «Con questo libro voglio contribuire al dibattito sulla lotta ai cambiamenti climatici», dichiara, «la sfida più importante per la nostra generazione, con una prospettiva costruttiva e ottimista, sottolineando il ruolo dell' idrogeno per il futuro del pianeta».

 

idrogeno

Niente sogni né illusioni, il libro è una mini guida semplice da comprendere nella quale viene spiegato «dove, come e quanto» l' idrogeno potrà aiutarci a migliorare il nostro ambiente naturale e di conseguenza la nostra vita. Il cambiamento climatico e l' inquinamento atmosferico sono i grandi problemi, ma le misure di mitigazione adottate fino a oggi non hanno portato i risultati sperati.

 

treno a idrogeno coradia ilint 1

Per scongiurare il rischio di catastrofi naturali serve una decarbonizzazione planetaria, un approccio sovranazionale sui vari comparti energetici, in grado di promuovere il lavoro, le attività economiche e migliorare gli standard di vita.

 

Senza usare parole difficili né formule chimiche, Alverà ci fa riflettere sul fatto che l' idrogeno è l' elemento più abbondante dell' universo, dunque che può essere la soluzione da affiancare all' elettricità rinnovabile perché consente di trasformare l' energia solare ed eolica in un combustibile efficiente, facile da trasportare, stoccare, distribuire e utilizzare, con il grande vantaggio di essere illimitato e pulito. Ed è possibile fare molto di questo lavoro usando le infrastrutture esistenti.

 

auto a idrogeno

L' idrogeno in altre parole, può portare energie rinnovabili in settori complessi da «pulire» come l' industria, il riscaldamento e il trasporto pesante, dove l' impiego dell' energia elettrica è difficoltoso.

 

Può promuovere uno sviluppo più equo: molti Paesi produrranno energia a basso costo dal sole o dal vento, utilizzandola per alimentare il loro sviluppo e per esportarla. Ma soprattutto può contribuire a soddisfare in modo pulito il fabbisogno energetico di una popolazione in continua crescita, favorendo prosperità, produttività e sicurezza.

sinot aqua yacht a idrogeno 6

 

L' idea di fondo di Alverà - scrive Ferruccio de Bortoli nella prefazione - rilanciata anche dal vice presidente della Commissione europea Frans Timmermans, è quella di una partnership con l' Africa. Se soltanto si impiegasse lo 0,8% della superficie del Sahara con parchi solari per trasformare l' energia prodotta in idrogeno e trasportarla, si potrebbe soddisfare l' intero fabbisogno europeo.

phantom eye aereo a idrogeno

 

 «Le decisioni di oggi», scrive Alverà, «condizioneranno i prossimi 50 anni. Chissà se ci sveglieremo anche in Italia, dal nostro eterno presente». O almeno, se impareremo dalla storia tornando indietro di mezzo secolo e pensando agli anni Settanta, quando si ritenevano impossibili cose che si sono avverate.

aerei a idrogenola toyota mirai e?? elettrica ma funziona con una batteria a idrogeno arrivera?? entro la fine dell’anno

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...