calcio soldi

IL PALLONE E’ GONFIO - IL CALCIO ITALIANO VERSA IN MEDIA, OGNI ANNO, UN MILIARDO DI EURO DI TASSE ALLO STATO: E’ QUANTO E’ COSTATA LA TASI AGLI ITALIANI NEL 2016 (1,1 MILIARDI)  

Da http://www.calcioefinanza.it/

 

Il calcio italiano versa in media un miliardo di tasse allo Stato ogni anno, praticamente quanto è costata la Tasi agli italiani nel 2016 (1,1mld). È quanto emerge dalla lettura del Report Calcio 2017 che per stimare l’impatto del pallone sul fisco e sulla sistema previdenziale made in Italy confronta i dati degli ultimi cinque esercizi disponibili, dal 2010 al 2014.

 

LE TASSE PAGATE DAL CALCIO ITALIANO LE TASSE PAGATE DAL CALCIO ITALIANO

Il totale è interessante: ogni anno si è leggermente superata la soglia del miliardo e precisamente nel 2014 il saldo finale versato nelle casse pubbliche è stato di 1.073.301.383 euro: è quanto restituisce alla collettività il pallone italiano sotto forma di gettito fiscale. Non male davvero.

 

L’ufficio studi della FIGC che ha messo a punto il corposissimo Report sullo stato di salute finanziaria del football aggrega come contributo al fisco tutto quello che versano a vario titolo le società direttamente all’erario, poi somma anche i contributi previdenziali all’Inps e il gettito derivato dalla scommesse sportive che anche se non vengono direttamente spesi dai club rappresentano comunque una somma legata a doppio filo al pallone.

 

Limitandoci per comodità ad analizzare i soli dati del 2014, dallo scorporo delle cifre si evince come il gettito maggiore legato al calcio sia la ritenuta Irpef che vale da sola 542 milioni di euro.

 

L’Irpef è l’imposta sul reddito ed è sempre la tassa con la maggiore incidenza quando si parla di statistiche fiscali; poi c’è l’Iva che per il pallone vale 233 milioni di euro circa nel 2014. L’Ires, l’imposta sul reddito delle società, vale solo sei milioni di euro, perché se i club non brillano nei conti inevitabilmente è basso l’impatto dell’imposta calcolata su una aliquota del 27,5% nell’anno di riferimento (ora è scesa al 24%).

 

LE TASSE PAGATE DAL CALCIO ITALIANOLE TASSE PAGATE DAL CALCIO ITALIANO

Completano poi il quadro delle imposte pagate direttamente dai club l’Irap che è la tassa regionale (42 milioni) e i versamenti previdenziali che come la gran parte delle società i club di calcio versano per i loro dipendenti all’Inps: 120 milioni di euro nel 2014. A conti fatti, il totale versato direttamente dalle società nelle casse pubbliche sotto diverse forme tocca nel 2014 i 944.623.103 euro.

 

Per superare la soglia del miliardo bisogna sommare ai versamenti diretti dei club, come accennato, il gettito da scommesse sportive legate al calcio: 128,6 milioni di euro nel 2014 che salgono a oltre 131 milioni nel 2016. La sola Serie A vale 21mln di euro di tasse per lo Stato, poi ci sono B, Champions, Europa League e via via tutte le altre competizioni.

CAMPO CALCIOCAMPO CALCIO

 

Tutto questo solo per quanto riguarda il calcio: il totale del giro d’affari del betting, infatti, è di circa 8 miliardi di euro e le altre manifestazioni sportive, certifica il Report, drenano 2 miliardi di euro lordi, appena un quarto della torta complessiva. In dieci anni dalle scommesse sportive sono arrivati nelle casse dello Stato 1,6 miliardi di euro. Anche qui, non poco.

 

QUANTO PAGA DI TASSE IL CALCIO ITALIANO, I CONTRIBUTI INPS

Nel Report messo a punto dalla FIGC per quanto riguarda i contributi previdenziali versati all’Inps vengono ripresi pari-pari i dati pubblicati già a novembre dall’ente previdenziale per antonomasia: solo il 9% dei calciatori sono super ricchi, gli altri combattono con stipendi normali, ma possono contare su una carriera decisamente breve rispetto ai lavori tradizionali: su 3.541 calciatori stipendiati in Italia, infatti, 330 guadagnano oltre 700mila euro, ma ben in 1.443 incassano meno di 50 mila euro lordi all’anno.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…