“IL GIORNALE” DI FAMIGLIA FA LE PULCI AL “CORRIERE” A ROTELLI - DOV’E’ LO SCOOP? L’ASSE PRODI-BAZOLI VERSUS LA CORDATA POLLARI-LETTA-GERONZI? - IL LIBRO-INCHIESTA SU DON VERZÈ, PIÙ RICCA DI GOSSIP CHE DI RETROSCENA, È UN MESSAGGIO CHIARO DI GIUSEPPE ROTELLI, NUOVO PROPRIETARIO DEL SAN RAFFAELE E PRIMO AZIONISTA DEL “CORRIERE”, A FORMIGONI - IL GIUDIZIO DI CESARONE SU PASSERA: “CULTURA ZERO, MA UN TECNICO CAPACE”…

Marcello Zacche' per "il Giornale"

Il Corriere della Sera rende note le conversazioni private di Don Verzé, il fondatore dell'ospedale San Raffaele, scomparso il 31 dicembre scorso. E lo fa pubblicando un libretto ricavato dalle trascrizioni delle intercettazioni ambientali («cimici» nello studio del sacerdote, tanto per chiarire) autorizzate dai giudici milanesi nel periodo dicembre 2005-settembre 2006. L'iniziativa editoriale, oggi in edicola con il Corriere, ieri ha acceso la curiosità della comunità finanziaria.

Perché il quotidiano diretto da De Bortoli ha annunciato l'operazione come rivelatrice, tra l'altro, «di retroscena delle scalate bancarie, intrighi di potere del mondo della finanza, pressioni politiche»; con protagonisti quali l'allora grande capo dei servizi segreti militari Nicolò Pollari, l'ex presidente di Mediobanca e Generali, Cesare Geronzi, il numero uno di Intesa Giovanni Bazoli, l'attuale superministro Corrado Passera, il governatore della Lombardia Roberto Formigoni.

Per questo il Giornale si è procurato il libriccino in anticipo: una tale promessa di notizie non poteva essere trascurata. E l'instant book intitolato I segreti di Don Verzé, 136 pagine, si è rivelato una buona inchiesta da parte dei giornalisti Mario Gerevini e Simona Ravizza che lo hanno scritto. Ma più ricca di gossip che non di retroscena. Ottima operazione di marketing, quindi. Ma non senza qualche interrogativo. Perché non sfugge a nessuno che, al di là di qualche migliaio di euro di ricavi in più, la scelta di un libro anziché l'utilizzo delle pagine del quotidiano (magari in più puntate) ha la sua bella valenza «politica» per il Corriere, controllato da alcuni degli azionisti tirati in ballo dalle intercettazioni: cui prodest?

Non certo alla memoria del sacerdote, grande amico di Silvio Berlusconi, perché il quadro che emerge è quello di un intreccio di rapporti finalizzato, specialmente tramite Pollari, alla protezione di suoi amici, nonché alla ricerca di aiuti per l'ospedale in difficoltà. In questa chiave il libro non giova nemmeno a Formigoni, che in una lettera elenca a Don Verzé tutti i presunti «piaceri» che la Regione avrebbe riservato al San Raffaele.

Il che, di conseguenza, non suona come un buon viatico nemmeno per la nuova proprietà che si sta avvicinando all'ospedale milanese finito sull'orlo del fallimento: il gruppo di Giuseppe Rotelli. Il quale, pur fuori dal patto di sindacato che controlla il 63% di Rcs, è il primo azionista privato del Corriere. Ebbene, questo dei rapporti tra Formigoni e il San Raffaele non appare come un approccio simpatizzante nei confronti di Rotelli. E, sia chiaro, non è l'ottima inchiesta giornalistica a finire sotto la lente. Quanto, piuttosto, le modalità utilizzate per renderla pubblica.

Dopodiché, il lato meno ospedaliero e più finanziario delle rivelazioni è soprattutto gossip. Come la certificazione dei noti schieramenti rivelati da Pollari a Don Verzé: da un lato Tremonti, con i sodali Giancarlo Elia Valori e il giudice Achille Toro, a cui si appoggia anche il presidente delle Generali, Antoine Bernheim; dall'altro Geronzi - «difeso» nelle sue diverse vicende giudiziarie (usando la sua terminologia) dallo stesso Pollari - e Gianni Letta.

E nel capitolo più atteso, quello sull'incontro tra Geronzi e Don Verzé del 23 gennaio 2006, il banchiere si limita a dispensare qualche giudizio che diventa, per l'appunto, gossip. Su Bazoli per esempio, che Geronzi definisce «un uomo di Prodi» e con il quale dice di non andare su nessun altra cosa che non sia il tema bancario. Mentre su Passera, di cui Don Verzé chiede parere a Geronzi, il banchiere è tranchant: «Cultura zero... è un tecnico capace».

 

Don VerzéGIUSEPPE ROTELLI int12 giovanni bazoliocc56 romano prodinicolo pollariGIANNI LETTA Cesare Geronzi PASSERA ROBERTO FORMIGONI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)