donald trump ronald reagan

''IL TAGLIO DELLE TASSE DI TRUMP? È UNA RIFORMA DEL CAPITALISMO'' - TREMONTI: LA RIFORMA FISCALE È LA PRIMA RISPOSTA ALLA GLOBALIZZAZIONE. C'È UN DISEGNO GEOPOLITICO DI RILANCIO DELL'AMERICA BASATO SUGLI INVESTIMENTI. IN REALTÀ È IL CONTRARIO DI REAGAN: VUOLE RIPORTARE A CASA LE IMPRESE AMERICANE CHE SONO ANDATE ALL' ESTERO''

 

Massimo Gaggi per il ''Corriere della Sera''

 

tremonti

«Più che una riforma fiscale è una riforma del capitalismo. Alla sua base c' è un disegno geopolitico di rilancio dell' America basato sugli investimenti: spinta alle imprese e fine del declino. Chi dice che gli Usa tornano alla strategia di Arthur Laffer, l' ispiratore di Reagan, ha torto: la riforma di Donald Trump segue una logica opposta rispetto a quella di Ronald Reagan negli anni Ottanta».

 

Giulio Tremonti si prepara alla sfida elettorale alla guida, insieme a Vittorio Sgarbi, di un nuovo movimento di ispirazione estetico-politica, Rinascimento, ma in lui si agitano sempre i geni del ministro che per molti anni ha disegnato le politiche economiche e tributarie dei governi Berlusconi. Si accalora nello spiegare come, secondo lui, Trump userà le tasse per cambiare non solo l' economia ma anche il ruolo internazionale degli Usa.

 

E, alla fine, la butta là: «Non tocca a me fare paragoni, ma la filosofia di questa riforma americana è molto simile a quella della legge Tremonti del 1994. Allora varammo una detassazione dei profitti utilizzati per acquistare beni strumentali. Fu il primo esperimento dell' uso del Fisco per stimolare anziché per tassare. Stimolare gli investimenti in questo caso. Trump fa la stessa cosa: per il rilancio punta sulla produzione, non sui consumi».

 

Giulio Tremonti

Perché Trump va in direzione opposta rispetto a Reagan?

«La prima grande riforma fiscale l' America l' ha avuta con Franklin Delano Roosevelt che negli anni 40 del secolo scorso trasformò la tassa sul reddito in un' imposta personale progressiva di massa per finanziare la guerra e, successivamente, il cosiddetto big government . Quarant' anni dopo Reagan cambia rotta: abbassa drasticamente le tasse personali in modo da far impennare i consumi e, quindi, il Pil. Vuole dare una spinta immediata, è l' era dell' edonismo reaganiano».

 

Anche Trump dice che la sua riforma rilancerà l' economia. E anche lui, come Reagan, rischia di provocare un aumento imponente del debito pubblico federale.

«La riforma degli anni 80 fece crescere l' economia. Non è certo che sia stata responsabile anche della crescita del debito: quelli furono anni di forti spese di riarmo militare, erano ancora tempi di guerra fredda. Di certo Reagan non si preoccupava più di Trump del rispetto dei vincoli di bilancio. Ricorda la sua celebre frase sul deficit che è abbastanza grande da poter badare a se stesso?

 

Ma torniamo a oggi. Ci vorrà tempo per misurare l' effetto della nuova riforma sul bilancio federale e l' impatto economico sulle famiglie. Tra l' altro i testi varati da Camera e Senato sono diversi. Vedremo cosa accadrà in sede di riconciliazione e col voto finale. Ma è chiaro fin d' ora che quella di Trump è una riforma molto diversa: non è concentrata sui redditi individuali ma sulle imprese, non cerca la popolarità né l' impatto immediato con un forte abbattimento del prelievo sulle persone fisiche, guarda lontano. Punta a cambiare la struttura industriale nel lungo periodo. Credo che anche stavolta, come nell' era Reagan, l' America farà scuola: l' Europa prenda nota».

donald trump ronald reagan

 

I benefici per le aziende sono in effetti enormi. Ma sono in tanti a ritenere che qui Trump ha normalizzato una situazione anomala: gli Usa, che avevano un' aliquota sulle imprese altissima, il 35%, e la pretesa di tassare le attività svolte dalle imprese americane anche all' estero, ora scendono al 20, come altri Paesi occidentali, e optano per un sistema di tassazione territoriale: più simile a quello del resto del mondo.

«C' è di più. Intanto questa è la prima riforma nell' era della globalizzazione. Quella di Reagan pensata per i contribuenti individuali in un mondo in cui c' erano ancora i confini nazionali. La riforma attuale, invece, è pensata per il mondo globalizzato, per riportare a casa le imprese americane che sono andate all' estero. Trump introduce un' aliquota più bassa di quelle europee e un meccanismo amministrativo molto più semplice. Questo darà un enorme vantaggio agli Usa: le sue imprese avranno tutto l' interesse a tornare a concentrare la loro attività tassabile nel Paese.

 

Per l' Europa saranno guai anche perché, con l' unico provvedimento che mi sento di criticare aspramente, questa riforma crea un forte disincentivo a fare acquisti all' estero. Le imprese americane dovranno pagare un' imposta del 20% - accisa o inbound tax - su quello che comprano in altri Paesi. È protezionismo, un ricorso esagerato al mercantilismo: un rischio grosso per l' Europa che deve chiedersi come reagire, che fare».

 

Un Trump che, dopo aver minacciato per anni l' arroccamento dell' America dissanguata dal free trade, sceglie l' isolazionismo fiscale? Un altro fattore di scollamento del rapporto degli Usa coi suoi alleati.

donald trump ronald reagan

«Su questo bisognerà riflettere. Scoraggiare gli acquisti da fuori significa fare del mercantilismo: non va bene. Questa, però, è una riforma dagli effetti più vasti: davanti al bivio tra declino e sviluppo sceglie lo sviluppo».

 

Ma lo fa in modo squilibrato e, forse, nel momento sbagliato: premia i ricchi più dei poveri in un Paese già segnato da sperequazioni estreme nella distribuzione del reddito. Gli economisti notano, poi, che le detassazioni per sostenere l' economia vanno fatte per invertire un ciclo negativo, mentre l' economia Usa cresce a buon ritmo: il rischio è di surriscaldarla.

«Lasci stare gli economisti. Questa, come le ho detto, non è una manovra congiunturale. Non è una riforma che cerca il risultato economico e nemmeno il consenso elettorale immediato. Chi pagherà meno tasse non ci guadagnerà, comunque, molto. È una riforma di sistema che cambia le regole del capitalismo americano. Può non piacere ma è con questo che dovremo fare i conti. Quanto all' equità, potrei risponderle con l' apologo del pane: prima di consumarlo devi produrlo. Se il fornaio riesce a farne di più, ne beneficiano tutti».

TASSE TRUMP

 

Salvo che in America, invece, gli stipendi ristagnano e il ceto medio scompare. Crescono solo i profitti.

«E allora in una seconda fase i benefici fiscali andranno concessi chiedendo in cambio alle imprese di pagare stipendi giusti. Ma la questione dell' equità, pur rilevante, non può mettere in ombra l' importanza del disegno geopolitico che è alla base della scommessa di Trump: arrestare il declino dell' America dando la scossa alle sue imprese. Prevedo fenomeni di emulazione in Europa: anziché competere fiscalmente tra loro, Germania e Francia adesso dovranno preoccuparsi della concorrenza tributaria degli Usa».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit

IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)