saipem eni

BAGNO DI ENI-SAIPEM - IN TRE ANNI DI 'ALLARMI SUGLI UTILI' E INCHIESTE GIUDIZIARIE, IL TITOLO HA PERSO 14 MILIARDI. UN TEMPO ERA PER CASSETTISTI, INVESTITORI OCULATI E FONDI PENSIONE. ORA È UNA SCOMMESSA

Sofia Fraschini per “il Giornale

 

SAIPEM ESPLORAZIONE SAIPEM ESPLORAZIONE

Da titolo per cassettisti, investitori oculati e fondi pensione, Saipem si è trasformata negli ultimi tre anni in un'azione rischiosa. Una doccia fredda per chi ha puntato su questo gioiello italiano della tecnica e dell'ingegneria petrolifera sperando di avere un ritorno sicuro. La società, braccio operativo dell'Eni (che ne controlla il 42,9%), costruisce piattaforme petrolifere e ha mezzi che tutto il mondo ci invidia. Da un paio anni, però, qualcosa si è inceppato. «Il titolo - ironizza un analista - sembra essere finito ostaggio di Piazza Affari».

 

SAIPEM ALGERIA SAIPEM ALGERIA

Dai massimi toccati in Borsa il 14 settembre del 2012 a 39,92 euro a oggi che di euro ne vale poco più di 8, il titolo ha perso l'80%: oltre 14 miliardi di capitalizzazione bruciati da una società indirettamente pubblica. I corsi dell'oro nero (passato da 110 dollari al barile a 45 nel 2014) e i massicci tagli agli investimenti decisi dalle major di certo non hanno aiutato. Così, nel confronto con i competitor, emerge che ci sono altre «oil services» in difficoltà: Technip (dal 2013 è scesa da 80 euro in area 50)e Petrofac (ha dimezzato il suo valore). Tuttavia, altri big hanno performato in modo stabile o positivo: Backer Hughes (da 43 a 63 dollari, Halliburton (dai 37 dollari del 2013 a 41 dollari), Schlumberger (da 70 a 83 dollari). Cosa c'è dunque dietro il caso Saipem?

 

SAIPEM SAIPEM

Per il «gioiellino» italiano qualche analista finanziario si spinge a parlare di una bolla scoppiata su «numeri di bilancio poco realistici del passato». E il punto zero è collocabile al dicembre del 2012 con lo scoppio dello scandalo algerino. La Procura di Milano apre un'inchiesta e accusa Saipem di aver pagato tangenti per ottenere un appalto nel paese nordafricano. Un'indagine (per la quale è appena stato deciso il rinvio a giudizio per l'ex ad di Eni Paolo Scaroni e altri 8 indagati) che, all'epoca dei fatti, portò all'uscita dell'ad di Saipem, Pietro Tali (anche lui rinviato a giudizio), e alla nomina di Umberto Vergine. Ed è qui, con il passaggio di testimone, che si può far risalire l'inizio dello scoppio della bolla.

Paolo Scaroni Paolo Scaroni

 

A gennaio, Saipem lanciò il primo profit warning: un allarme sui conti che non corrispondono più alle previsioni. Cose che possono capitare. Se non fosse che la Consob ha multato con 80mila euro la società per il ritardato annuncio. E sia poi partita una causa legale con 64 investitori istituzionali che chiedono un risarcimento da 174,2 milioni. «Oggi sappiamo - spiega Rosario Marcone consulente della Deminor, la società che sta portando avanti la causa - che Saipem ha sovrastimato i profitti di alcuni contratti per oltre un miliardo e che diverse figure apicali, non solo della società ma anche di Eni, erano ben informate della situazione.

 

UMBERTO VERGINE jpegUMBERTO VERGINE jpeg

In merito a un presunto coinvolgimento, l'Eni spiega che la Saipem è una società indipendente e che per le «regole applicabili alle società quotate, normativa sulle parti correlate, temi antitrust e tutela degli azionisti di minoranza, non entra nella gestione e valutazione delle commesse Saipem e a tal proposito i flussi informativi che Eni riceve da Saipem sono aggregati e funzionali solo al consolidamento dei risultati acquisiti».

Indipendentemente dalle responsabilità della capogruppo, il 29 gennaio 2013 Saipem lancia comunque il profit warning (un ebit di 1,5 miliardi in calo del 6% e un utile netto di circa 900 milioni) causando un bagno di sangue. Una perdita del 34,3% (da 30,45 euro a 20,01 euro in 24 ore).

 

Ma non per tutti. Poche ore prima dell'annuncio, i fondi BlackRock (che finiranno poi sotto inchiesta per insider trading) vendono poco più del 2%. Per i soci rimasti vanno in fumo 4,7 miliardi. Con ripercussioni indirette anche sulle casse pubbliche.

 

Descalzi ScaroniDescalzi Scaroni

Il ministero dell'Economia è, infatti, azionista di Eni (all'epoca col 4,97%; mentre la Cdp, che è del Mef, controlla il 25,7%), che a sua volta in Saipem detiene il 42,9%. Dopo il primo profit warning, il 14 giugno 2013, la società replica a causa del radicale deterioramento della posizione commerciale in Algeria e di una serie di criticità su due contratti in Messico e Canada (secondo profit warning).

 

Il bilancio in Borsa è nuovamente pesante: -29,19 a 14,24 euro; bruciati 2,59 miliardi di capitalizzazione. L'annus horribilis si chiude con una perdita di 404 milioni (da un utile di 902 milioni) e un debito a 4,7 miliardi. Non va meglio il 2014. L'azienda riporta una perdita netta di 230 milioni. Così, dopo due anni in discesa libera, a fine 2014, la perdita di valore del gruppo ammonta a quota 10 miliardi. Ma non basta. Tra 2014 e 2015 un'altra grana piomba sul gruppo. L'affare South Stream.

 

BlackRock BlackRock

La costruzione del mega gasdotto russo vale 2,4 miliardi ed è più che ossigeno per Saipem. Ma complici le tensioni geopolitiche generate dalla crisi ucraina e le sanzioni contro la Russia, il primo ministro russo Vladimir Putin inizia un pericoloso balletto: annuncia una sospensione a dicembre del contratto, un avvio lavori a maggio 2015 per poi dichiarare saltato il progetto e dunque l'accordo. Una nuova brusca frenata al titolo (non priva di responsabilità politiche) con il premier Matteo Renzi che definisce il progetto «non fondamentale per l'Italia».

 

Una debacle, soprattutto per i piccoli azionisti. E non se la passano bene nemmeno la People Bank of China (oggi al 2,03%) che ha fatto trading quando il titolo era tra 7-8 euro e il fondo californiano Dodge e Cox (12,1%) che si è rafforzato il 10 marzo con il titolo poco sopra i 9 euro. Quanto agli effetti sull'Eni, oltre al taglio dei dividendi, «non aver scorporato prima la società (nel 2013 quando le pressioni in tal senso arrivavano da analisti e azionisti) ha causato un mancato guadagno di 4,5 miliardi» spiega Silvio Bona, analista indipendente di Asglobal prendendo in considerazione il valore attuale e quello medio del 2012-2013 (33 euro).

 

PETROLIOPETROLIO

Numeri che inquadrano diversamente anche l'opzione di aumento di capitale Saipem rivelata dal Giornale e che prevede il possibile ingresso della Cassa Depositi e Prestiti (a oggi Eni ritiene di non commentare il confronto tra due operazioni non avvenute).

 

«Potrebbe generare un ulteriore sell-off del titolo anche fino a 6 euro, ma poi permettere una ripartenza dei corsi azionari, certo a discapito del venditore (Eni) che andrebbe incontro a una vera svendita» commenta Bona. A tutto favore di chi entrando, Cdp e fondi arabi, otterrebbe una partecipazione decisamente a saldo.

 

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)