silicon valley

SILICON VALLEY DI LACRIME – LA CRISI ECONOMICA MONDIALE NON RISPARMIA NESSUNO, NEANCHE I GIGANTI DELL’HI-TECH. IN CALIFORNIA, DOVE HANNO SEDE I GRANDI DEL WEB, NON CI SONO MAI STATI TANTI LICENZIAMENTI DAL 2000 – I COSTI DELL’ENERGIA AUMENTANO E IL SETTORE TECNOLOGICO, FATTO DI ENORMI “DATA CENTER” E CAVI, NE SUBISCE LE CONSEGUENZE E LE AZIENDE SONO COSTRETTE A MANDARE A CASA I DIPENDENTI – È TROPPO PRESTO PER TUMULARE LA SILICON VALLEY, IL MONDO INIZIERÀ A GIRARE DI NUOVO INTORNO A QUALCOSA DI NUOVO...

Riccardo Luna per “la Stampa”

 

silicon valley

Ci piace raccontare la fine delle storie perché non sappiamo cogliere gli inizi. È molto più facile decretare la fine di un'epoca che accorgersi del futuro che avanza. Il primo giorno della Apple o di Microsoft non fece notizia, così come non ebbe spazio su nessun giornale il primo collegamento della rete Internet nel 1969, o la creazione del world wide web molti anni più tardi. Zero.

 

Semplicemente gli inizi non sappiamo vederli, mentre i finali sono lì, tragici e imponenti.

La caduta degli dei fa rumore. Negli anni '80 ad un certo punto qualcuno decretò la fine dei videogiochi e venti anni dopo la Silicon Valley era un cimitero di aziende fallite, un posto da cui stare alla larga. Abbiamo visto come è andata.

SILICON VALLEY

 

È andata che l'innovazione va avanti, trova nuove strade per manifestarsi, nuovi settori e ad un certo punto, di nuovo, cambia tutto. Questo non per sminuire quello che sta accadendo in Silicon Valley: non c'erano mai stati tanti licenziamenti dal 2000, c'è poco da sminuire.

 

Ma per contestualizzarlo, per provare a capire. Per evitare conclusioni affrettate tipo: la fine della Silicon Valley. Allora, che è successo? Perché questa crisi? Intanto perché c'è una crisi economica mondiale seria e il mondo della tecnologia non ha nessun vaccino per restare fuori dal contagio: per dirne una, se i costi dell'energia elettrica aumentano, come sono aumentati, un settore energivoro come quello tecnologico non può non avere dei contraccolpi (sì, Internet non è immateriale come si pensa: funziona grazie a data center, router, cavi in fibra ottica; consuma e inquina parecchio).

 

MICROSOFT SILICON VALLEY

Come ogni manager sa benissimo, se i costi aumentano da qualche parte, vanno limati da qualche altra parte (limati, sì: il numero di licenziamenti ad Amazon per esempio, per quanto rilevante, è una piccolissima percentuale dei dipendenti dell'azienda. Limare è il verbo più adatto per ora).

 

Qualcuno addebita la crisi in corso al post covid, al fatto che le persone hanno ricominciato ad uscire di casa, ma è un'analisi semplicistica: grazie agli smartphone abbiamo Internet sempre in tasca, siamo connessi tutto il giorno, a casa o fuori; ed anzi, dopo la pandemia sono aumentati gli utenti, gli anziani, per fare un esempio, hanno imparato a stare in rete e mica hanno smesso.

 

Google alla Silicon Valley

Le ragioni della crisi vanno cercate altrove e sono, di solito, nella mancanza di innovazione: l'ultima grande invenzione è stato l'iPhone, nel 2007; Facebook è del 2004. Tutto il resto, il modello economico digitale, è stato costruito attorno a queste due pietre miliari. Ma nulla dura per sempre e quel modello (in sintesi: raccogliere quanti più dati possibili degli utenti per poterli rivendere agli inserzionisti pubblicitari) non funziona più come prima.

 

Non è questa la sede per approfondirlo ma è un fatto che quelle aziende non sono più macchine che producono soldi a palate, ne producono molti meno. In Silicon Valley lo sapevano che non poteva durare per sempre e in questi anni hanno provato a inventarsi altre cose: occhiali connessi, mongolfiere per portare la rete ovunque, macchina a guida autonoma, fino al metaverso. Ma nulla ha davvero funzionato, finora. Nulla.

SEDE APPLE CUPERTINO

 

Del resto, e anche questo va detto, la crisi è delle aziende non dei lavoratori del settore: ancora a novembre, il mese peggiore per i licenziamenti, secondo i dati del governo americano, i posti di lavoro tech sono cresciuti solo che si sono spostati: del resto programmatori e data analyst sono richiestissimi da tutte le altre aziende impegnate a diventare digitali.

jeff bezos nel suo ufficio nel 1999

 

Insomma è un momento di passaggio, non drammatico e interessante, perché dopo anni di innovazione di cartapesta e profitti astronomici, fra poco il mondo ricomincerà a girare attorno a qualche altra intuizione rivoluzionaria. I segnali stavolta già si vedono: l'intelligenza artificiale in grado di creare istantaneamente testi, immagini e persino canzoni non è più uno scenario possibile, ma è già fra noi. Quante nuove aziende nasceranno in quel settore?

 

steve jobs con computer apple

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO