AVVIO VOLATILE PER LE BORSE EUROPEE NERVOSE NELL'ATTESA DELLA RIUNIONE DELLA BCE CHE OGGI POTREBBE ANNUNCIARE QUALCHE MOSSA A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA

1 - BORSA: AVVIO VOLATILE NELL'ATTESA DELLA BCE, +0,08% MILANO
Radiocor - Avvio volatile per le Borse europee nervose nell'attesa della riunione della Banca centrale europea, che oggi potrebbe annunciare qualche mossa a sostegno dell'economia, soprattutto alla luce degli ultimi dati sull'inflazione di marzo piombata allo 0,5%. Anche Christine Lagarde, numero uno del Fondo Monetario Internazionale, ieri ha auspicato un intervento per combattere l'andamento dei prezzi al consumo, pericoloso per la crescita del Vecchio Continente.

Sulle prime battute Parigi arretra dello 0,15%, mentre Francoforte oscilla sulla parita' e Madrid guadagna lo 0,5%. Milano segna un frazionale +0,08%. Londra ha iniziato le contrattazioni in rialzo dello 0,11%. A Piazza Affari hanno tentato di risalire la china le azioni delle banche, dopo la battuta d'arresto della vigilia, ma dopo una manciata di minuti hanno invertito rotta. Le Banco Popolare vanno giu' dell'1,5%, risentendo dell'effetto dell'aumento di capitale da 1,5 miliardi.

Le Mps, dopo una partenza positiva, scivolando dell'1%, con il mercato che si interroga sulle prossime mosse della Fondazione di Siena, che ha indicato la volonta' di vendere ancora azioni di Rocca Salimbeni, fino alla soglia del 2,5% vincolata al patto parasociale siglato lunedi' scorso. Telecom Italia lima dello 0,6% mentre si avvicina la data dell'assemblea dei soci, in calendario il prossimo 16 aprile. Intanto l'euro e' scambiato a 1,3746 dollari (ieri 1,3767 dollari) e 143 yen (142,83). Dollaro/yen a 103,89 (103,747). Il petrolio (Wti) arretra dello 0,3% a 99,26 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE A +0,8% A 15.071 PUNTI
Radiocor - L'indice giapponese Nikkei ha chiuso in rialzo dello 0,8% a 15,071 punti, tornando sopra i 15mila punti per la prima volta dal 2011.

3 - MORNING NOTE
Radiocor

Governo: Padoan, pronti a dare gli 80 euro in busta paga. Le pensioni non si toccano. Su quelle d'oro da discutere i dettagli. E rassicura la Merkel: non vedo un asse Italia-Francia. Renzi a Londra non esclude la revisione dei Trattati Ue nel semestre di presidenza italiana e promuove l'Italia nella City e nei colloqui con Cameron e il FT (dai giornali). Renzi: 'L'Eni e' strategico e non si vende' (Il Messaggero pag.1). Blair: Renzi ha coraggio, giusto che la Ue cambi l'austerita', senza crescita soffoca l'economia. Intervista all'ex premier britannico di la Repubblica (pag.1).

Confindustria: Squinzi, per le Europee candidati all'altezza e Patto Ue piu' flessibile (Il Sole 24 Ore pag.1).

Conti pubblici: coperture incerte per gli sconti fiscali, deficit al 3% a rischio (la Repubblica pag.15).

Fisco: Befera, dal blitz di Cortina recuperati 2 milioni di evasione. 90 miliardi di imposte evase. La mappa del sommerso (dai giornali).

Pubblico impiego: la Ragioneria frena la Madia, prepensionamenti troppo costosi (dai giornali).

Casa: mutui, riparte il mercato. Le banche tornano a concedere finanziamenti: +18,5% nei primi due mesi dell'anno. Guida alle nuove offerte (Il Sole 24 Ore pag.1).

Fmi: Lagarde, rischio generazione perduta, la Bce sia piu' audace (Il Corriere della Sera pag.6).

Alitalia: stretta finale con Etihad. In arrivo la lettera d'intenti. Lupi, accordo in settimana. Liberalizzazione degli scali lombardi (dai giornali).

Telecom: Cdp rinuncia allo scorporo della rete (Il Sole 24 Ore pag.27).

Banche: parte il risiko, Desio compra Spoleto. Al Banco brianzolo per 139 milioni il 70% della popolare commissariata. Prossime mosse da Popolare Etruria e venete (la Repubblica pag.26). I Gavazzi in aiuto di Visco. Tensione tra i dipendenti (il Giornale pag.20).

Intesa: studia la cessione di sofferenze (Il Sole 24 Ore pag.28).

Mps: ai sudamericani la scelta del nuovo a.d.. La bozza di accordo tra la Fondazione e i nuovi soci. Patto triennale con un 'lock up per due anni (La Stampa pag.24).

Bpm: Castagna, 'Guerra finita, e' la piu' aperta tra le popolari. Aggregazioni possibili ma vogliamo rafforzarci e dire la nostra'. Intervista al consigliere delegato del Messaggero (pag.15).

Prada: ricavi in crescita e punta ad investire in Italia (dai giornali).

AC Milan: Berlusconi valuta la cessione del 20% (dai giornali).

Eni: pronti nuovi soci in Mozambico (Il Sole 24 ore pag.31).

Sorgenia: in arrivo la lettere delle banche sul riassetto. Pronto il piano che prescinde da Cir (dai giornali). Investimenti sbagliati e prestiti facili: cosi' si scarica l'energia di De Benedetti (La Stampa pag.23). Sorgenia perde appeal e l'Ingegnere sente il richiamo dei campi: riprova a comprare Bonifiche Ferraresi (Libero pag.24).

Enel: accordo di Endesa per lo 'shale gas' dagli Usa (Il Corriere della Sera pag.25).

L'Espresso: per il bond convertibile richieste oltre 5 volte l'offerta (dai giornali).

Editoria: Beduschi, 'Pubblicita' giu' anche nel 2014'. Intervista al ceo di GroupM Italia del Sole 24 Ore (pag.16).

Forza Italia: Berlusconi verso i servizi sociali sale al Quirinale. Sul tavolo riforme e garanzie per la sua agibilita'. Napolitano ribadisce i paletti (dai giornali).

M5S: Grillo, 'O vinciamo alle europee e li mandiamo a casa oppure mi ritiro'. Intervista al leader del Movimento di la Repubblica (pag.11).

Serenissimi: retata di secessionisti veneti, 24 arresti. Progettavano di liberare la Regione. Accusa di Terrorismo. Proteste della Lega (dai giornali).

Milano - AIM Investor Day. Organizzato da Ir Top Consulting. Nell'ambito dell'evento, consegna del 'Best IPO Innovative Project' Award.

Milano - conferenza stampa Sky per il lancio del nuovo canale 'Sky Atlantic HD'.

Firenze - incontro 'Il fashion italiano nel mondo: generazioni a confronto nel segno del successo, della crescita e dello sviluppo sostenibile', organizzato da Ey, Building a better working world. Partecipano, tra gli altri, Alessandro Benetton; Brunello Cucinelli.

Firenze - proseguono i lavori del 10mo congresso nazionale della Filt-Cgil al quale partecipano, tra gli altri, Giuliano Poletti, ministro del Lavoro, e Susanna Camusso, segretario generale Cgil.

Roma - presentazione del Piano strategico 2014-2018 di Enel Green Power. Partecipano, tra gli altri, Luigi Ferraris, presidente Enel Green Power; Francesco Starace, amministratore delegato di Enel Green Power.

Roma - conferenza stampa di presentazione della convenzione tra MiBact e Finmeccanica. Partecipano, tra gli altri, Dario Franceschini, ministro dei Beni culturali; Gianni De Gennaro, presidente di Finmeccanica; Alessandro Pansa, ad e dg di Finmeccanica; Fabrizio Giulianini, ad di Selex Es; Luigi Pasquali, ad di Telespazio; Massimo Osanna, soprintendente di Pompei, Ercolano e Stabia.

Roma - convegno sul 'Mercato elettrico: oltre la maggior tutela', promosso da Acquirente Unico, e presentazione di due studi sui prezzi dell'energia elettrica per le famiglie e Pmi. Partecipano, tra gli altri, Massimo Mucchetti, presidente della commissione Industria del Senato; Guido Bortoni, presidente dell'Autorita' per l'energia elettrica e il gas; Claudio De Vincenti, viceministro dello Sviluppo economico; Giovanni Pitruzzella, presidente dell'Antitrust; Chicco Testa, presidente di Assoelettrica; Paolo Vigevano, presidente e ad di Acquirente Unico; Paolo Pirani, segretario generale Uil Tec.

- Roma: si concludono i lavori della conferenza internazionale a porte chiuse 'Europe's shifting politics. The challenge of smarter integration', organizzato dall'Aspen Institute Italia. E' prevista la partecipazione di Giuliano Amato, presidente onorario di Aspen Institute Italia; Giulio Tremonti, presidente di Aspen Institute Italia; Federica Mogherini, ministro degli Affari esteri; Paolo Andrea Colombo, presidente di Enel; Gabriele Galateri di Genola, presidente di Assicurazioni Generali; Mauro Crisafulli, generale manager di Moody's Italia; Franco Bassanini, presidente di Cdp; Lorenzo Bini Smaghi, presidente di Snam; Ivanhoe Lo Bello, vice presidente di Confindustria; Victor Massiah, ad di Ubi Banca.

- Roma: l'Aula della Camera prosegue l'esame dei disegni di legge sulle Province, sulle pene non detentive e sul voto di scambio.

Napoli - assemblea degli azionisti Autostrade Meridionali.

Francoforte - riunione del consiglio direttivo della Bce.

Bruxelles - conferenza stampa Ocse di presentazione delle rilevazioni economiche dell'Unione europea e dell'Area euro.

 

mario draghi Christine Lagarde direttore del Fondo Moneteario internazionale fondo monetario internazionale il fondo monetario internazionale banco popolareTELECOM c c fa a ca dd monte-dei-paschi-di-siena-sedeMARIANNA MADIA MARIA ELENA BOSCHI STEFANIA GIANNINI FEDERICA MOGHERINI IN SENATO FOTO LAPRESSE tokyo-borsa

Ultimi Dagoreport

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO