giuseppe bono fabrizio palermo marco alvera

SETE DI POLTRONE A 5 STELLE - CON LA RICONFERMA A FINCANTIERI DI BONO, SOSTENUTO DA SALVINI E GIORGETTI, IL MOVIMENTO VUOLE DECIDERE SUI CONSIGLIERI D'AMMINISTRAZIONE - COME DAGO-ANTICIPATO, FALLITI I BLITZ PER CAMBIARE GLI AMMINISTRATORI DELEGATI DI SNAM E ITALGAS: SARANNO CONFERMATI ALVERà E GALLO, MENTRE CAMBIERANNO I PRESIDENTI - INPS: DOMANI POTREBBE SCIOGLIERSI IL NODO SUL TICKET TRIDICO-NORI. E IN BANKITALIA…

 

Francesco Pacifico per ''Il Messaggero''

 

GIUSEPPE BONO FABRIZIO PALERMO MARCO ALVERA

Nuovi scossoni in maggioranza sul fronte nomine. Lega e Cinquestelle hanno trovato un accordo soltanto sulla governance di Snam e Italgas, mentre litigano sulle poltrone più ambite e con maggiore potere: cioè Fincantieri, l' Inps e la Banca d' Italia. E il tempo stringe, visto che entro mercoledì prossimo Cassa depositi e prestiti, azionista di controllo delle principali aziende in questione, dovrà presentare le liste per i nuovi consigli d' amministrazione.

 

La partita più complessa riguarda il futuro di Fincantieri, il colosso della cantieristica italiana che deve concludere la fusione con la francese Stx, al centro di polemiche con il governo francese, ed è deputata a ricostruire il Ponte di Genova. Cinquestelle e Lega avrebbero trovato un' intesa sul presidente, mantenendo in questo ruolo l' ambasciatore Giampiero Massolo, mentre c' è più d'un indizio che porta alla riconferma dell' amministratore delegato di Giuseppe Bono.

 

carlo malacarne

Il quale, dalla sua, può contare sull' appoggio dei leghisti Matteo Salvini e Giancarlo Giorgetti. I grillini hanno messo nel mirino la sua poltrona, che detiene da 17 anni. Nei giorni scorsi era ventilato il nome di Paolo Simioni, oggi a capo dell' Atac. Gli ultimi rumors dicono che il Carroccio - convinto di blindare Bono - avrebbe proposto all' alleato più posti nel futuro consiglio d' amministrazione e un direttore generale con maggiori deleghe operative.

 

Anche se il dossier dovrà essere definito in primavera, i due partiti della maggioranza stanno studiando come allargare la loro sfera d' interesse sulla Banca d' Italia, che a maggio vede scadere il mandato del direttore generale, Salvatore Rossi. I rapporti tra Lega e Cinquestelle e il governatore Ignazio Visco sono ai minimi termini e la situazione dovrebbe solo peggiorare quando inizierà a riunirsi la futura commissione d' inchiesta parlamentare sulle banche. In quest' ottica va letto anche lo stop alla controfirma da parte governativa del decreto di riconferma del vicedirettore di Luigi Federico Signorini.

 

paolo gallo

Ma da Palazzo Chigi fanno sapere che sul nome dell' alto dirigente sarebbero cadute tutte le pregiudiziali. Pieno accordo invece sul futuro di Snam e Italgas. Alla testa della controllata di Cdp che si occupa di trasporto, stoccaggio e rigassificazione del metano andrà Luca Dal Fabbro al posto di Carlo Malacarne. Come Ad sarà confermato Marco Alverà. Capitolo Italgas: qui il prescelto per la presidenza è il bocconiano Alberto Dell' Acqua, che il Carroccio voleva mandare all' Antitrust e che succederà a Lorenzo Bini Smaghi. Sarà affiancato come amministratore delegato dall' uscente Paolo Gallo.

 

Ore frenetiche anche per definire la governance dell' Inps, che sarà retta da un commissario e da un vicecommissario. Domani potrebbe esserci il via libero definitivo al decreto che nomina Pasquale Tridico, già operativo in via Ciro il Grande, e Mauro Nori. Proprio su quest' ultimo la Lega deve vincere le resistenze di alcuni ambienti dei Cinquestelle.

 

Soprattutto c' è da definire le deleghe operative per Nori, che ha accettato questo ruolo dietro la promessa di avere poteri reali nella gestione dell' istituto. Sul versante previdenziale il risiko prevederebbe anche la possibilità per i pentastellati di nominare in futuro il direttore generale dell' Inps, mentre la Lega avrebbe l' ultima parola sul presidente dell' Inail e sul direttore dell' Anpal, l' agenzia nazionale del lavoro dove Luigi Di Maio ha voluto il professore italoamericano Mimmo Parisi.

MAURO NORI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)