IN DEBITO D’OSSIGENO - TELECOM, PER NON DILUIRE I SOCI GIÀ BOCCHEGGIANTI, AGGIUNGE ALTRI 3 MILIARDI AI 40 DI INDEBITAMENTO - E MOODY’S LA DECLASSA, MINACCIANDO ULTERIORI TAGLI AL RATING PROPRIO DURANTE IL ROAD-SHOW PER IL BOND IBRIDO (SIMILE AL “FRESH” CHE HA INGUAIATO MPS) - BERNABÈ: “ABBIAMO LIQUIDITÀ PER 16 MLD” - MA PER L’AGENZIA IL DIMEZZAMENTO DEL DIVIDENDO POTREBBE NON BASTARE…

Antonella Olivieri per "il Fatto Quotidiano"

Franco Bernabè prova a stemperare. All'indomani del declassamento operato da Moody's - che ha abbassato il rating da Baa2 a Baa3 - il presidente esecutivo di Telecom Italia rassicura che il gruppo è solido e in grado di rifinanziarsi a capacità immutata. «La solidità finanziaria di Telecom rimane intatta, indipendentemente dal livello di rating ad essa associato e le nostre capacità di rifinanziamento restano immutate», ha sottolineato Bernabè, impegnato ieri a Boston nel road-show per la presentazione del bond ibrido di prossima emissione, della durata di 60 anni e dell'importo fino a 3 miliardi. «Non bisogna dimenticare - ha aggiunto - che abbiamo già oggi disponibile un margine di liquidità superiore a 16 miliardi, fra cassa e linee bancarie irrevocabili non utilizzate».

«Continuiamo perciò a lavorare con determinazione, certi di poter superare indenni questa complessa congiuntura», ha concluso. Anche se sul merito di credito si è allungata l'ombra dell'outlook negativo che potrebbe portare a un ulteriore declassamento, marchiando i 40 miliardi di debito (che diventeranno 43 con l'ibrido) del giudizio "non investment grade", con le complicazioni del caso perchè sotto Baa3 (equivalente a BBB- nella metrica delle altre agenzie di rating) non tutti gli investitori istituzionali potrebbero mantenere i titoli in portafoglio.

«Sapevamo che il nostro rating era sotto pressione da ottobre 2011, quando era stato messo in outlook negativo, anche a causa delle difficoltà che stavano vivendo i mercati finanziari europei così come gli Stati sovrani, difficoltà che purtroppo permangono nonostante il superamento della fase acuta - ha spiegato ancora il presidente Telecom - Anche per questo motivo abbiamo deciso di introdurre un nuovo livello di capitale nella nostra struttura finanziaria, in modo da poter affrontare con ancora maggiore serenità ogni tipo di situazione».

Moody's però non ha ritenuto sufficienti per la conferma del rating nè il dimezzamento delle cedole (da 900 a 450 milioni), nè l'emissione dell'ibrido (computabile per la metà, dunque per 1,5 miliardi, come capitale di rischio). Il problema? «L'incremento del rischio derivante dallo sfidante contesto operativo sul mercato domestico», ha spiegato l'analista di Moody's Carlos Winzer.

Nonostante Telecom sia riuscita in parte a contrastare il contesto difficile, argomenta l'agenzia di rating Usa, «i risultati 2012 della società evidenziano un deterioramento di ricavi ed Ebitda sul mercato nazionale, così come il mancato obiettivo sull'indebitamento finanziario netto di 27,5 miliardi a fine anno». Tra le cause Moody's cita la recessione economica e il quadro regolamentare e competitivo. Inoltre, pur riconoscendo che il management è riuscito a tagliare il debito di circa 2 miliardi lo scorso anno, tuttavia sottolinea come il mancato rispetto del target del debito sia dovuto a un free cash-flow più debole delle attese e al mancato completamento della vendita di Ti-Media (che, nel budget iniziale della società avrebbe dovuto portare un beneficio di almeno 450 milioni).

E ancora, rileva Moody's, il management ha rivisto il target di indebitamento netto per quest'anno, portandolo a meno di 27 miliardi rispetto ai 25 miliardi dell'obiettivo precedente. «Tutto ciò, insieme con la previsione della società di un calo a una cifra dell'Ebitda 2013 - sottolinea la nota dell'agenzia - rappresenta una sostanziale deviazione dal trend di graduale miglioramento in precedenza atteso da Moody's». «Di conseguenza Moody's ritiene che il rischio finanziario connesso a Telecom Italia sia aumentato». Un rischio che «potrebbe non essere completamente compensato dalla proposta di tagliare i dividendi ed emettere i bond ibridi nell'arco dei prossimi 18-24 mesi».

Non è tutto nero perchè il voto attuale riflette in senso positivo, secondo Moody's, le dimensioni di scala, l'integrazione fisso-mobile, la diversificazione geografica con la presenza in Brasile e Argentina, il continuo impegno alla riduzione del debito e la disciplina finanziaria, gli elevati margini operativi, il controllo dei costi e la forte posizione di liquidità. Però resta l'avvertimento: se Telecom non rispetterà i target del piano, il declassamento a junk diventerà inevitabile.

 

Franco BernabèFranco BernabèMOODYS PATUANO Logo "Telecom"telecom tim brasil

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)