IN DEBITO D’OSSIGENO - TELECOM, PER NON DILUIRE I SOCI GIÀ BOCCHEGGIANTI, AGGIUNGE ALTRI 3 MILIARDI AI 40 DI INDEBITAMENTO - E MOODY’S LA DECLASSA, MINACCIANDO ULTERIORI TAGLI AL RATING PROPRIO DURANTE IL ROAD-SHOW PER IL BOND IBRIDO (SIMILE AL “FRESH” CHE HA INGUAIATO MPS) - BERNABÈ: “ABBIAMO LIQUIDITÀ PER 16 MLD” - MA PER L’AGENZIA IL DIMEZZAMENTO DEL DIVIDENDO POTREBBE NON BASTARE…

Antonella Olivieri per "il Fatto Quotidiano"

Franco Bernabè prova a stemperare. All'indomani del declassamento operato da Moody's - che ha abbassato il rating da Baa2 a Baa3 - il presidente esecutivo di Telecom Italia rassicura che il gruppo è solido e in grado di rifinanziarsi a capacità immutata. «La solidità finanziaria di Telecom rimane intatta, indipendentemente dal livello di rating ad essa associato e le nostre capacità di rifinanziamento restano immutate», ha sottolineato Bernabè, impegnato ieri a Boston nel road-show per la presentazione del bond ibrido di prossima emissione, della durata di 60 anni e dell'importo fino a 3 miliardi. «Non bisogna dimenticare - ha aggiunto - che abbiamo già oggi disponibile un margine di liquidità superiore a 16 miliardi, fra cassa e linee bancarie irrevocabili non utilizzate».

«Continuiamo perciò a lavorare con determinazione, certi di poter superare indenni questa complessa congiuntura», ha concluso. Anche se sul merito di credito si è allungata l'ombra dell'outlook negativo che potrebbe portare a un ulteriore declassamento, marchiando i 40 miliardi di debito (che diventeranno 43 con l'ibrido) del giudizio "non investment grade", con le complicazioni del caso perchè sotto Baa3 (equivalente a BBB- nella metrica delle altre agenzie di rating) non tutti gli investitori istituzionali potrebbero mantenere i titoli in portafoglio.

«Sapevamo che il nostro rating era sotto pressione da ottobre 2011, quando era stato messo in outlook negativo, anche a causa delle difficoltà che stavano vivendo i mercati finanziari europei così come gli Stati sovrani, difficoltà che purtroppo permangono nonostante il superamento della fase acuta - ha spiegato ancora il presidente Telecom - Anche per questo motivo abbiamo deciso di introdurre un nuovo livello di capitale nella nostra struttura finanziaria, in modo da poter affrontare con ancora maggiore serenità ogni tipo di situazione».

Moody's però non ha ritenuto sufficienti per la conferma del rating nè il dimezzamento delle cedole (da 900 a 450 milioni), nè l'emissione dell'ibrido (computabile per la metà, dunque per 1,5 miliardi, come capitale di rischio). Il problema? «L'incremento del rischio derivante dallo sfidante contesto operativo sul mercato domestico», ha spiegato l'analista di Moody's Carlos Winzer.

Nonostante Telecom sia riuscita in parte a contrastare il contesto difficile, argomenta l'agenzia di rating Usa, «i risultati 2012 della società evidenziano un deterioramento di ricavi ed Ebitda sul mercato nazionale, così come il mancato obiettivo sull'indebitamento finanziario netto di 27,5 miliardi a fine anno». Tra le cause Moody's cita la recessione economica e il quadro regolamentare e competitivo. Inoltre, pur riconoscendo che il management è riuscito a tagliare il debito di circa 2 miliardi lo scorso anno, tuttavia sottolinea come il mancato rispetto del target del debito sia dovuto a un free cash-flow più debole delle attese e al mancato completamento della vendita di Ti-Media (che, nel budget iniziale della società avrebbe dovuto portare un beneficio di almeno 450 milioni).

E ancora, rileva Moody's, il management ha rivisto il target di indebitamento netto per quest'anno, portandolo a meno di 27 miliardi rispetto ai 25 miliardi dell'obiettivo precedente. «Tutto ciò, insieme con la previsione della società di un calo a una cifra dell'Ebitda 2013 - sottolinea la nota dell'agenzia - rappresenta una sostanziale deviazione dal trend di graduale miglioramento in precedenza atteso da Moody's». «Di conseguenza Moody's ritiene che il rischio finanziario connesso a Telecom Italia sia aumentato». Un rischio che «potrebbe non essere completamente compensato dalla proposta di tagliare i dividendi ed emettere i bond ibridi nell'arco dei prossimi 18-24 mesi».

Non è tutto nero perchè il voto attuale riflette in senso positivo, secondo Moody's, le dimensioni di scala, l'integrazione fisso-mobile, la diversificazione geografica con la presenza in Brasile e Argentina, il continuo impegno alla riduzione del debito e la disciplina finanziaria, gli elevati margini operativi, il controllo dei costi e la forte posizione di liquidità. Però resta l'avvertimento: se Telecom non rispetterà i target del piano, il declassamento a junk diventerà inevitabile.

 

Franco BernabèFranco BernabèMOODYS PATUANO Logo "Telecom"telecom tim brasil

Ultimi Dagoreport

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…

beatrice venezi

DAGOREPORT: VENEZI, IL "MOSTRO" DELLA LAGUNA – COME USCIRANNO IL MINISTRO "GIULI-VO" E IL SOVRINTENDENTE COLABIANCHI DAL VICOLO CIECO IN CUI SONO FINITI CON L’INSOSTENIBILE NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”? – IL “DO DI STOMACO” DEGLI ORCHESTRALI DEL TEATRO LA FENICE HA RICEVUTO LA SOLIDARIETÀ DEI PIÙ IMPORTANTI TEATRI LIRICI, DA LA SCALA DI MILANO AL SAN CARLO DI NAPOLI: CHE FARE? – CHISSÀ SE BASTERÀ LA MOSSA ALL’ITALIANA DI “COMPRARSI” LE ROTTURE DI COJONI COL VIL DENARO, AUMENTANDO LO STIPENDIO DEGLI ORCHESTRALI? – L’ARMATA BRANCA-MELONI DEVE FARE I CONTI NON SOLO CON IL FRONTE COMPATTO DEL MONDO SINDACALE LIRICO, MA ANCHE CON I 48MILA VENEZIANI RIMASTI A SOPRAVVIVERE NELLA CITTÀ PIÙ FATALE DEL MONDO. ABITUATI AD ALTI LIVELLI DI DIREZIONE D’ORCHESTRA, DA ABBADO A CHUNG, I LAGUNARI SONO SCESI SUL PIEDE DI GUERRA CONTRO LO SBARCO DELL’”ABUSIVA” VENEZI (I LAVORATORI DELLA FENICE HANNO ORGANIZZATO UN VOLANTINAGGIO CONTRO LA BIONDA VIOLINISTA)E GIULI E COLABIANCHI FAREBBERO BENE A RICORDARSI CHE I “VENESIAN” SONO POCHI MA IRRIDUCIBILI: I PRINCIPI NON SI COMPRANO. COME SI È VISTO NELLA LORO VITTORIOSA GUERRA CONTRO IL PASSAGGIO DELLE GRANDI NAVI DA CROCIERA NEL CUORE DELLA CITTÀ…- VIDEO

giorgia meloni matteo salvini elly schlein giuseppe conte bonelli fratoianni

DAGOREPORT - LA SCONFITTA MARCHIGIANA SE LA SONO CERCATA I PARTITI DEL CENTROSINISTRA – GRAN PARTE DEL 50% DEGLI ASTENUTI SONO I DELUSI DEI VARI E AVARIATI SCHLEIN, CONTE, FRATOIANNI, RENZI - NON PERVENUTI ANCHE GLI EFFETTI NELLE URNE DELLA PROSSIMA NASCITA DELLA COSIDDETTA “TENDA” CENTRISTA E RIFORMISTA - IL RISULTATO DELLE MARCHE, SE GALVANIZZERÀ I SOGNI DI GLORIA DEI FRATELLINI DELLA MELONI, POTREBBE COMPORTARE IL RISCHIO DI UN’EROSIONE DI VOTI NELLE REGIONI APPANNAGGIO DEL CENTRO-SINISTRA (SOPRATTUTTO LA CAMPANIA, DOVE PERDURA LO SCAZZO CON DE LUCA) - LE MARCHE SONO L’ENNESIMA PROVA CHE L’APPEAL DELLA SIGNORINA ELLY NON FUNZIONA: LE CAPACITÀ RETORICHE E MEDIATICHE DELLA DUCETTA SE LA MANGIANO CON UN SOL BOCCONE - DOPO LE REGIONALI, CERCASI QUALCUNO DEL PD CHE POSSIEDA LA LEADERSHIP DI BUCARE IL VIDEO CON UNA ORATORIA POPOLARE E TRASCINANTE...

roberto cerreto

DAGOREPORT – MA GUARDA CHE COINCIDENZA! ROBERTO CERRETO, IL CONSIGLIERE PARLAMENTARE FINITO SOTTO INCHIESTA DISCIPLINARE (ANCORA IN CORSO) CON L’ACCUSA DI ESSERE L’AUTORE DI ANONIME E CALUNNIOSE LETTERE PER BRUCIARE ALTRI PRETENDENTI AL RUOLO DI VICESEGRETARI DELLA CAMERA, DAL 2022 RICOPRE ANCHE IL RUOLO DI CONSIGLIERE DEL CDA DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA – BENE: COME MAI IL VISPO CERRETO NON HA MAI MANIFESTATO, O QUANTO MENO INFORMATO, IL RETTORE DELL’ISTITUTO DEL VATICANO, ELENA BECCALLI, DI ESSERE PORTATORE DI INTERESSE SU UNA VICENDA GIUDIZIARIA CHE RIGUARDAVA LA SUA COMPAGNA, CHE HA CREATO QUALCHE IMBARAZZO ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA? AH, SAPERLO…