IN GINOCCHIO DAGLI EMIRI - I GOVERNI LETTA E RENZI HANNO REGALATO 28 MILIONI L'ANNO AD ALITALIA, PUR DI RENDERLA PIÙ APPETIBILE AI COMPRATORI - I RICCHISSIMI REGNANTI DI ABU DHABI RINGRAZIANO

Daniele Martini per il “Fatto Quotidiano

 

San Pierino fa l'elemosina al Duomo, dicono a Pisa per indicare il mondo alla rovescia dove i poveracci si svenano con zelo per ingrassare chi non ne avrebbe affatto bisogno. San Pierino è una chiesetta poverella, il Duomo è il ricco monumento accanto alla Torre pendente. Anche con l'Alitalia c'è un San Pierino e un Duomo. Il San Pierino è lo Stato italiano che continua a foraggiare la compagnia come fosse ancora statale, e non una privatissima azienda, per di più di fatto straniera dopo l'ingresso di Etihad dell'Emiro di Abu Dhabi, un signore che non risulta a corto di soldi.

alitalia etihad alitalia etihad

 

Lo Stato italiano si è impegnato a versare al Duomo Alitalia dell'Emiro, dal 2014 e almeno fino al 2017, 28 milioni di euro l'anno per coprire la parte contributiva dell'indennità di volo spettante a 5.250 persone, 1.550 piloti e 3.700 hostess e steward. In pratica la maledizione dell'Alitalia colpisce ancora.

 

Per la ex compagnia di bandiera i contribuenti italiani sono già stati costretti a salassarsi diverse volte, l'ultima con un esborso da un minimo di 4 a un massimo di 7 miliardi di euro secondo i criteri di calcolo, per volere di Silvio Berlusconi che nel 2008, alla vigilia delle elezioni, si inventò la battaglia per l'italianità dell'azienda. E su quella idea balzana costruì mezza campagna elettorale. Gli italiani, al solito, abboccarono e poi dovettero pagare.

Mia Ceran Silvano Cassano Luca di Montezemolo Mia Ceran Silvano Cassano Luca di Montezemolo

 

Questa volta il regalo è elargito quasi di soppiatto, con un sistema criptico, con norme infilate come commi nelle solite leggi omnibus di bilancio, schermate da numerosi rimandi ad altre leggi e articoli precedenti. Un rebus di difficile decrittazione perfino per gli addetti ai lavori, dall'Inps alla stessa Alitalia fino all'Enav, l'ente dell'assistenza al volo chiamato in causa suo malgrado nella storia.

 

Il Fatto Quotidiano ha dovuto insistere parecchio per avere la conferma del regalo, della sua entità e del sistema escogitato per consegnarlo a domicilio. Tanto riserbo è in fondo comprensibile: ci vorrebbe una bella dose di faccia tosta per rivendicare la decisione di far gravare sullo Stato italiano, indebitato oltre i 2mila miliardi di euro, perfino un obolo per la compagnia dell'Emiro. Dire che il provvedimento non è proprio ad aziendam, ma “di sistema” è in pratica una finzione perché in Italia l'unica vera compagnia dei voli è Alitalia, il resto, a parte Meridiana, che è comunque infinitamente più piccola, è frittura.

SILVANO CASSANOSILVANO CASSANO

 

Il sistema escogitato per far avere nel 2014 all'Alitalia i 28 milioni è un trionfo di barocco legislativo. È stato l'Enav il soggetto pagatore anche se a conti fatti i soldi erano dell'Aeronautica militare. Il complicato giro è stato questo: come ogni anno l'Enav ha incassato dallo Stato circa 40 milioni per i “voli esenti” e i voli militari. I voli esenti sono quelli di Stato, da quelli di Matteo Renzi e dei ministri fino ai jet usati dai servizi segreti e ammontano a 12/15 milioni di euro. Il resto l'Enav lo incassa per l'assistenza ai voli militari che in realtà non fa perché se la fa da sola l'Aeronautica militare.

 

L'anno successivo l'Enav deve restituire allo Stato e all'Aeronautica questa somma indebitamente percepita, 28 milioni circa, appunto, e lì la storia finisce. Nel 2014 i 28 milioni sono invece scivolati nelle casse Alitalia. Per il 2015 e fino al 2017 è stata approvata una nuova norma che conferma il regalo di 28 milioni, ma modifica il sistema di pagamento non più addossato solo all'Enav. Il tutto rasenta l'assurdo. Una delle poche spiegazioni plausibili di scelte del genere è che gli ultimi governi costretti a misurarsi con il bubbone della ex compagnia di bandiera, e cioè gli esecutivi di Enrico Letta e Renzi, pur di togliersi di torno il fastidio Alitalia ne abbiano inventate di tutti i colori per favorire l'ingresso di qualche “cavaliere bianco” straniero.

montezemolo ad abu dhabimontezemolo ad abu dhabi

 

E tra tutte queste estemporanee invenzioni escogitate ci sia stata anche quella di sostituirsi all'azienda dei voli nel pagamento dei contributi previdenziali sull'indennità. Con un duplice obiettivo. Uno immediato consistente nell'imbellettamento dei conti in modo da farli apparire un po' meno disastrosi di quel che erano.

 

E uno a medio termine: sgravata per 4 anni di fila della parte contributiva relativamente all'indennità di volo, l'Alitalia non sarebbe diventata d'incanto una perla da ciofeca che era, ma almeno sarebbe sembrata un'azienda un po' meno imbrigliata da quei lacci e lacciuoli visti come il fumo negli occhi dagli investitori esteri.

 

L'indennità di volo non è uno scherzo per quanto riguarda i costi Alitalia, è il secondo pilastro della retribuzione del personale navigante e la sua entità dipende dalla quantità di voli effettuati. In pratica chi più vola più riscuote e siccome la politica retributiva dei nuovi padroni della compagnia privilegia proprio la parte variabile dello stipendio, è evidente che l'indennità sta crescendo rispetto agli stipendi in senso stretto.

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA

 

Non è un mistero che nei mesi della trattativa per Alitalia, il manager di Etihad, lo spiccio James Hoogan, fosse combattuto sull'opportunità dell'affare. Da una parte ci vedeva tutti i vantaggi, a cominciare dalla possibilità di mettere le mani su un mercato grande e ricco come quello italiano. Ma dall'altra era stralunato di fronte agli aspetti normativi, retributivi e contributivi aziendali che non riusciva neanche a capire. Tra questi, c'è da giurarci, c'erano anche i contributi sull'indennità di volo. È stato subito accontentato, tanto paga Pantalone-San Pierino.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO