BANCHE MARCE – IN ITALIA IL MERCATO DEI CREDITI IN SOFFERENZA NON DECOLLA – SU 177 MILIARDI DI PRESTITI CHE NON RIENTRANO, SOLO 3 MILIARDI SONO STATI RIVENDUTI – SIAMO IL FANALINO DI CODA IN EUROPA ANCHE PER LA LENTEZZA DEL RECUPERO CREDITI

Fabio Pavesi per “Il Sole 24 Ore

 

SPORTELLO BANCARIOSPORTELLO BANCARIO

Mai come ora le banche italiane, schiacciate da 177 miliardi di sofferenze, ne avrebbero un gran bisogno. Poterli vendere, liberandosi del pesante fardello. Ma il mercato di compravendite dei crediti malati di fatto non c’è. Certo qualcosa si muove come l’iniziativa di ieri del fondo da 500 milioni di 5 Popolari italiane, ma è una goccia nel mare. I dati di PricewaterhouseCooper’s sono impietosi: in Europa nel primo semestre del 2014 sono state realizzate transazioni per 87 miliardi.

 

Ebbene l’Italia ha contribuito per soli 3 miliardi, distante anni luce dai mercati di Irlanda (27 miliardi di operazioni); ma anche di Spagna e Germania, paese quest’ultimo le cui banche non sono certo afflitte dalla mole di sofferenze del sistema italiano. Che non conta solo i 177 miliardi di sofferenze lorde, ma assomma ben 300 miliardi di crediti deteriorati. Un quinto dei prestiti del sistema bancario italiano a imprese e famiglie rischia di non essere recuperabile. In parte è stato svalutato, in parte ancora dovrà esserlo.

 

SPORTELLO BANCARIO SPORTELLO BANCARIO

Ne sa qualcosa Dino Crivellari, ad di Uccmb, la banca specializzata nel settore di UniCredit che è in procinto di essere venduta: «I crediti deteriorati non smettono di crescere è un tema molto complesso e ci vorranno oltre 10 anni per risanarli». Anche per Fabio Balbinot, ad di Italfondiario altro operatore specializzato nel mercato degli Npl, «Il mercato resta bloccato anche dopo gli esami della Bce, impedendo alle banche di scaricare a valle il fardello di 177 miliardi di sofferenze lorde che pesa sui bilanci e frena la capacità di erogare nuovo credito».

 

Sulla stessa lunghezza d’onda Riccardo Serrini, l’ad di Prelios Credit servicing che qualche tempo fa ha ricordato che «il mercato dovrebbe crescere più velocemente, dovrebbe raggiungere almeno i 15 miliardi l’anno come volumi, mentre il 2014 si chiuderà con al massimo 6 miliardi».

 

SPORTELLO BANCARIOSPORTELLO BANCARIO

A tenere bloccato il mercato è il gap tra domanda e offerta e di fatto il prezzo. Gli operatori specializzati non vanno in media oltre il 10% del valore delle sofferenze, mentre ovviamente le banche vorrebbero vendere a prezzi più elevati, almeno il 20%, spiega un altro operatore. Una distanza che rimane per ora incolmabile. Del resto per le banche il problema non è di poco conto. Tutte sono state costrette ad alzare il tasso di copertura dei crediti deteriorati. Oggi gli accantonamenti coprono tra il 40 e il 50% del monte sofferenze e incagli. Ma è ovvio che se vendi a 10 o anche a 20 un credito malato finisce che devi iscrivere a bilancio nuove rettifiche oltre a quelle già previste. E dato che le svalutazioni sui crediti si mangiano già oggi mediamente il 50% dei ricavi, produrre nuove rettifiche porterebbe a risultati netti sempre più poveri.

 

D’altro canto anche i possibili compratori hanno tutto l’interesse ad acquisire la spazzatura dei crediti bancari al prezzo più basso possibile. Spesso vanno a debito e inoltre i tempi di recupero dei crediti in Italia sono biblici. Dice Serrini: «Nel Regno Unito la vita media di un portafoglio Npl è di 18 mesi, in Italia si viaggia sui 4 anni se non di più». Troppo tempo per recuperare, fa sì che il prezzo d’acquisto debba essere necessariamente più basso in Italia che non nel resto d’Europa. Ecco perchè quel gap di prezzo così ampio tra domanda e offerta rischia di non essere passeggero. E di tenere bloccato il mercato ancora per lungo tempo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...