IN SPAGNA, IN GRECIA E IN ITALIA LA GENTE RICOMINCIA TIMIDAMENTE A DEPOSITARE I PROPRI RISPARMI NELLE BANCHE, DOPO LA FUGA DISPERATA DEI MESI SCORSI - MA MENTRE LE BANCHE SI RISOLLEVANO, SE NE SBATTONO DELLE IMPRESE, PER LE QUALI LA SITUAZIONE CONTINUA A PEGGIORARE: I PRESTITI SONO CALATI DI 21 MLD € - CON LE AZIENDE DEL SUD EUROPA IN DIFFICOLTÀ E QUELLE TEDESCHE SEMPRE PIÙ FORTI, L’EURO PUÒ PURE SCORDARSI LA RIPRESA...

Alessandro Merli per il "Sole 24 Ore"

I dati sui depositi e sui finanziamenti delle banche presso la Banca centrale europea mostrano qualche segnale di miglioramento, ma il credito al settore privato nell'area dell'euro continua a contrarsi.

Le cifre diffuse ieri dalla Bce, relative al mese di settembre, indicano che i depositi bancari in Spagna sono aumentati dell'1,2%, il primo incremento da aprile. Le banche spagnole avevano sofferto di forti fughe di capitali nell'estate, facendo temere una grave crisi bancaria. Le stesse banche hanno anche leggermente ridotto la propria dipendenza dai prestiti della Bce, che a un certo punto erano diventati quasi l'unica fonte di finanziamento, quando l'accesso ai mercati dei capitali privati si era chiuso.

Anche gli istituti greci evidenziano un leggero aumento dei depositi. In Italia, l'aumento è continuato - si tratta di un fenomeno già sottolineato nelle settimane scorse dal presidente della Bce, Mario Draghi per mettere in risalto gli effetti degli annunci dell'Eurotower - e i depositi hanno raggiunto livelli record dalla creazione dell'euro. Le banche italiane e alcuni istituti spagnoli hanno anche ripreso a emettere obbligazioni.

La stretta del credito al settore privato tuttavia continua. A settembre, la contrazione dei prestiti è anzi accelerata, con un -0,8%, dopo il -0,6% di agosto. I prestiti alle famiglie sono calati di un miliardo di euro rispetto al mese precedente, quelli alle imprese addirittura di 21 miliardi. Su base annua, i primi sono aumentati dello 0,1%, i secondi sono diminuiti dell'1,4 per cento.

In aumento invece i crediti concessi ai Governi, cresciuti nel mese di 32 miliardi di euro. Le banche, a partire da quelle italiane e spagnole, hanno ripreso ad acquistare titoli di Stato dopo l'annuncio da parte della Bce del piano Omt per l'intervento sul debito dei Paesi in difficoltà. La ripresa degli acquisti tuttavia rischia di aggravare il legame fra debito sovrano e situazione delle banche che è stato individuato come uno dei punti nodali della crisi dell'eurozona.

Il calo dei prestiti alle imprese riflette, secondo gli analisti del settore bancario, la debolezza della domanda di credito, la decisione di molte imprese di rivolgersi al mercato obbligazionario per ovviare alla scarsità di credito e l'intenzione delle banche di continuare il processo di deleveraging e quindi la loro riluttanza a prestare.

Si tratta di un fenomeno che in parte riflette lo stato dell'economia, in recessione in molti Paesi dell'area euro, e che rischia di ritardare la ripresa. Anche martedì, nel suo intervento al Bundestag, Draghi ha ricordato che nell'eurozona i tre quarti dei finanziamenti alle imprese vengono dalle banche. Un'altra indicazione che, come ha detto Draghi, il rischio può venire oggi più dal calo dei prezzi che dall'inflazione, è fornita dalla crescita dell'aggregato monetario M3, al 2,7% in settembre, la più bassa da aprile.

Il mercato resta estremamente frammentato all'interno dell'area euro, con le imprese tedesche che riescono a ottenere capitali a costi molto più bassi dei concorrenti della periferia dell'eurozona. Il presidente della Bce ha rilevato che l'accesso ai finanziamenti è stato influenzato in modo crescente dal Paese d'origine delle imprese più che dal loro merito di credito o dalla qualità di un progetto, a causa dei timori di rottura dell'unione monetaria. «I tassi d'interesse non devono essere identici - ha affermato - ma è inaccettabile che grandi differenze derivino dal mancato funzionamento dei mercati o dalla percezione di una rottura dell'area euro».

 

SUICIDIO CRISI SOLDI jpegreal brasilianoBANKOMATBANCHE SVIZZERE LUGANO-BANCHE SVIZZEREMARIO MONTI E MARIANO RAJOY ANGELA MERKEL E SAMARASdraghi mario

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…