IN UNICREDIT PROVE TECNICHE PER LA SUCCESSIONE A RAMPL (IL TEDESCO SCADE NEL 2012) - altamente improbabile che ci sia un’altra presidenza espressione della componente germanica (Hvb ha ormai scarso peso) - Sarà quindi la volta DEL vicepresidente Palenzona, uomo forte delle fondazioni? - Ma c’è chi dice che l’asso nella manica di rampl sia il consigliere Lucrezia Reichlin…

Michele Arnese per il "Foglio"

Non sono finite le sfide e gli appuntamenti interni per Unicredit. Archiviata la trimestrale, il gruppo di Piazza Cordusio oltre a lavorare al piano industriale che conterrà "azioni di gestione del capitale", come ha detto l'ad, Federico Ghizzoni, inizierà presto a occuparsi anche formalmente della successione di Dieter Rampl.

Il presidente tedesco scade con l'assemblea del prossimo aprile, ma già da settembre la banca comincerà a dibattere del post Rampl. Infatti l'uscita di scena di Herr Rampl, che compirà 65 anni nel settembre del 2012, è scontata: lui ha più volte ribadito di seguire la consuetudine germanica di lasciare per limiti d'età.

Così com'è altamente improbabile che ci sia un'altra presidenza espressione della componente germanica, visto che Hvb ha ormai scarso peso, come la rilevanza del pur prestigioso socio Allianz, in consiglio rappresentato da Enrico Tomaso Cucchiani. Sarà quindi la volta di un presidente espressione diretta delle fondazioni azioniste, come la torinese Crt o Cariverona?

C'è chi esclude la possibilità. In questo momento, ragionano a malincuore gli enti creditizi, i mercati considererebbero l'eventualità come un'eccessiva influenza degli interessi italiani nella banca, anche se l'indicato presidente avesse tutte le caratteristiche, pure di autorevolezza, per ricoprire la carica. D'altronde i nomi in grado di succedere a Rampl non mancherebbero: in primis il vicepresidente Fabrizio Palenzona, uomo forte delle fondazioni, a partire dalla Crt.

Gli osservatori più attenti e informati scommettono invece su un altro nome, già presente nel cda dell'istituto di Piazza Cordusio, su indicazione dei fondi di investimento stranieri. In questo senso il più funaccreditato, per incarichi ricoperti e anzianità, sarebbe Anthony Wyand, inglese, classe 1943, consigliere di Aviva France e di Société Foncière Lyonnaise, nonché vicepresidente di Société Générale. Un nome di tutto rispetto, che però al momento non troverebbe l'entusiasmo di Rampl, che di sicuro vorrà dire la sua parola sul successore.

Ma c'è chi dice che l'asso nella manica dell'attuale presidente - e candidato naturale, per altri esponenti dell'istituto - sia Lucrezia Reichlin: competente, appassionata, dalle giuste relazioni anche internazionali, e per questo legittimamente ambiziosa, dice chi la conosce e la apprezza. Un candidato perfetto, italiano, che conosce il gruppo visto che è presente come consigliere indipendente nel cda e in tre comitati interni alla banca, e con un cognome che rimanda a una storia anche familiare di impegno sociale e politico: è figlia di Alfredo Reichlin, storico dirigente del Pci- Pds e per più legislature parlamentare.

Chi, nel centrodestra, volesse etichettare la Reichlin come "comunista" sbaglierebbe: nata a Roma, laureata a Modena, ha una formazione di stampo anglosassone, ha vissuto e lavorato per anni negli Stati Uniti e ha frequentazioni internazionali ad alto livello. A parlare sono il curriculum e le pubblicazioni: Ph.D. in Economia alla New York University nell'86, ha lavorato come consulente della Federal Reserve, della Banca nazionale svizzera, della Banca d'Italia e della Banca centrale svedese; e ha fondato e presieduto l'Euro Area Business Cycle Network. Dopo aver insegnato alla Columbia nel '93, per dieci anni è stata ordinario di Economia all'Université Libre di Bruxelles.

Poi, per tre anni, fino al 2008, è stata direttore generale alla ricerca della Bce a Francoforte. Adesso insegna al dipartimento economia di London Business School. La soluzione Reichlin ha più atout indubitabili. E' donna, e in epoca di quote rosa da rispettare sarebbe una novità rilevante. La norma italiana è stata apprezzata dalla stessa Reichlin: "In Italia c'è una discriminazione talmente forte nei confronti delle donne che questa legge è un segnale importante, anche fuori dai cda, per il paese", ha detto il 30 giugno scorso in un'intervista al quotidiano la Stampa, nella quale ha anche espresso un auspicio: "Il problema è fare innanzi tutto in modo che nei cda non vengano cooptate mogli, figlie o amanti.

La ricerca, come nei paesi anglosassoni, dovrebbe essere basata su metodi di reclutamento che privilegiano meriti e competenze con l'uso dei cacciatori di teste". Altra caratteristica gradita ai mercati? Reichlin è espressione dei fondi esteri. Gli analisti non dimenticano che l'economista fu l'unico consigliere, quando il cda di Unicredit silurò l'allora amministratore delegato, Alessandro Profumo, a votare contro l'estromissione del banchiere proveniente da McKinsey.

Oltre a essere una stimata economista, esperta di politica monetaria e di governance bancaria, da alcuni mesi è diventata anche editorialista di economia sul Corriere della Sera. E c'è chi, tra i più maliziosi degli osservatori, ha notato che il 20 luglio scorso sul quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli ha lodato la Bce, contraria alla partecipazione dei privati nella ristrutturazione del debito greco.

Ben diversi i toni e gli argomenti utilizzati nel settembre del 2010 sulle posizioni dell'Istituto di Francoforte. In un seminario del centro studi di Confindustria, Reichlin disse: "La situazione del mercato interbancario è ora dicotomica: stabilizzazione per le banche buone, ma una parte del settore bancario è diventata dipendente dalla liquidità della Bce. Ma questo significa che ci sono zombie banks tenute artificialmente in vita dalla Bce". Banche zombie, a chi si riferiva?

 

CV_Lucrezia_ReichlinDIETER RAMPL Federico Ghizzoni UNICREDIT Federico Ghizzoni UNICREDIT Palenzona Fabrizio Palenzona 100 sirc12 ALFREDO REICHLIN CARLO AYMONINOALESSANDRO PROFUMO

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...