INTESA ESCE DA GENERALI: TREGUA CON MEDIOBANCA IN VISTA DI UN NUOVO SCONTRO? LA BANCA DI BAZOLI STA METTENDO IL PIEDINO NEL FONDO PALLADIO, NEMICO DI NAGEL

1. TREGUA TRA INTESA E MEDIOBANCA? NON SE LA BANCA DI BAZOLI METTE IL PIEDINO NEL FONDO PALLADIO
DAGONOTA

Uscendo da Generali Assicurazioni, il mondo IntesaSanpaolo perde lo storico presidio sul Leone di Trieste, nato per controbilanciare lo strapotere di Mediobanca. Una scena, quella dei salotti buoni, che si sta disintegrando, patto dopo patto, uscita dopo uscita. Magari potrebbe essere solo una pax armata in attesa di uno nuovo scontro con Piazzetta Cuccia. Infatti, la banca di Bazoli e Messina sta mettendo il piedino nel fondo vicentino Palladio di Meneguzzo e Drago, nemici di Nagel dopo la battaglia di Unipol-Fonsai.


2. INTESA SANPAOLO DICE ADDIO ALLE GENERALI
Laura Galvagni per "Il Sole 24 Ore"

Lo scorso agosto Intesa Sanpaolo l'aveva fatto intendere: il legame con le Generali poteva essere sciolto. Ieri, ed è il primo atto del nuovo amministratore delegato, Carlo Messina, la banca ha dato seguito a quella che è certamente una decisione storica per gli equilibri interni al sistema finanziario italiano. Ca' de Sass, con il supporto di Banca Imi e Ubs, ha infatti collocato l'1,3% del Leone, ha messo cioè sul mercato tutte le azioni detenute nella compagnia assicurativa, dopo che in precedenza aveva già valorizzato uno 0,4%, chiudendo così un rapporto "azionario" che durava da tempo ma che soprattutto, per il mercato, poteva fare da contraltare a Mediobanca (13,4%) sulla scena di Trieste.

Che questa fosse la direzione che l'istituto intendeva imboccare, come detto, lo si è capito in occasione della presentazione dei dati semestrali quando la banca ha annunciato di aver svalutato la partecipazione nelle Generali di 58 milioni portandola al prezzo di mercato del 30 giugno (13,42 euro) e mettendola tra le quote disponibili per la vendita. A pochi mesi di distanza, complice il fatto che il titolo della compagnia viaggia attorno ai 17 euro (ieri ha chiuso in progresso dello 0,77% a 16,94 euro), la banca ha deciso di accelerare passando dalle parole ai fatti: ha venduto 21 milioni di azioni a 16,6 euro l'una incassando 347,8 milioni con un contributo positivo in termini di utile netto di 63 milioni.

Denari evidentemente ben accetti (82 milioni di benefici sull'ultile del quarto trimestre se si considera anche la precedente operazione) ma che, al di là dei risvolti prettamente finanziari, incorporano un valore simbolico non certamente trascurabile, quello di chiudere ogni vincolo con Trieste. Tanto più considerato che le Generali stesse, oggi azioniste di Intesa Sanpaolo con il 2,6% del capitale, hanno inserito l'intera partecipazione negli asset pronti per la vendita non appena si presenterà l'occasione.

Tutto un altro film, dunque, rispetto a quello che Antoine Bernheim, allora presidente delle Generali, andava raccontando nel 2007 quando, a pochi mesi dalla fusione tra Intesa e il Sanpaolo Imi e mentre si celebrava il matrimonio tra UniCredit e Capitalia, arrivò addirittura a ipotizzare un'ascesa di Trieste oltre il 5% in Ca' de Sass con l'obiettivo di «supportare l'espansione all'estero» dell'istituto.

Quel film e soprattutto quegli intrecci oggi non esistono più. Esiste, invece, la possibilità che le Generali possano lentamente diventare una sorta di public company, con un azionista forte di riferimento, Mediobanca, seppure in posizione ridimensionata, e un blocco di soci indipendenti in "affiancamento".

E potrebbe non essere casuale la recente nomina di Clemente Rebecchini, responsabile degli investimenti di Piazzetta Cuccia, alla vice presidenza. È plausibile immaginare, infatti, che al di là di chi ha già apertamente annunciato la volontà di uscire dal capitale del Leone, ossia Mediobanca che cederà un 3% da qui a fine 2015 e la Cassa Depositi e Prestiti che, sempre entro il 2015 valorizzerà il proprio 4,48%, altri azionisti potrebbero vendere le azioni.

Palladio Finanziaria, per esempio, presente sia direttamente che indirettamente, ha già detto di non ritenere più strategica la quota e di voler passare alla cassa non appena si presenterà l'occasione. Palladio, di cui Intesa diventerà presto azionista con un 5%, potrebbe cedere già subito l'1,2% detenuto in portafoglio tramite Ferak mentre per la quota detenuta in condominio con la Fondazione Crt, tramite Effeti (poco più di un 2% complessivo), c'è da aspettare che le azioni recuperino ancora leggermente terreno, ma è questione di briciole.

Sullo sfondo resta poi l'1,5% detenuto da Fondazione Cariplo, finora attribuibile al blocco Intesa assieme a quello 0,7% delle Generali detenuto dalla Carlo Tassara ma già valorizzato. A conti fatti, dunque, si sta parlando di un altro 3,7% delle Generali che potrebbe passare di mano.

Tutto da decifrare, invece il destino di quell'1% detenuto indirettamente dalla Fondazione Crt, che in realtà potrebbe anche acquistare da Palladio l'altro 1% condiviso in Effeti, e l'1,2% custodito nella Invag, il veicolo promosso da Mediobanca e partecipato da numerosi imprenditori e che ha un 1,2% di Trieste.

Sembrano invece salde in portafoglio le azioni possedute dal blocco degli imprenditori per così dire autonomi (De Agostini, Caltagirone, Del Vecchio e Benetton) a cui fa riferimento circa l'8,52% della compagnia, con Del Vecchio che non ha escluso di poter arrotondare il proprio 3%. Insomma, non si può scartare a priori l'ipotesi che da qui a fine 2015 il blocco di soci "italiani" delle Generali, che ora tutto assieme conta oltre il 30% nel Leone, possa scendere appena sopra il 20%.

 

ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE Carlo-Messina-Intesa-SanpaoloMARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI mario greco PALLADIO MARCO DRAGO ROBERTO MENEGUZZOCARLO CIMBRI jpegCARLO CIMBRILEONE DI TRIESTE ASSICURAZIONI GENERALI jpegASSICURAZIONI GENERALI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)