mustier messina

GONG! MESSINA BATTE MUSTIER – INTESA SUPERA LE STIME E NEL PRIMO TRIMESTRE PORTA A CASA UN UTILE DI 1,15 MILIARDI, MENTRE UNICREDIT SPROFONDA CON UNA PERDITA RECORD DI 2,7 MILIARDI – COME MAI? IL GROSSO DEL ROSSO DI UNICREDIT DERIVA DALLA PESANTE SVALUTAZIONE DOPO LA CESSIONE DI YAPI E DAGLI ONERI DI RISTRUTTURAZIONE, MA ANCHE DEPURATO DA QUESTI COSTI IL BILANCIO SI SAREBBE CHIUSO IN PERDITA – LA DIVERSA REAZIONE ALLA PANDEMIA E IL DIVARIO TRA LE DUE BANCHE DESTINATO AD ALLARGARSI...

Fabio Pavesi per www.affaritaliani.it

 

Carlo Messina

Due sorprese. Inaspettate entrambe. Una positiva, l’altra negativa. Al giro di boa dei conti del primo trimestre dell’anno, con marzo impattato dal Covid, Intesa e UniCredit, i due big bancari italiani, separano una volta di più le loro strade. La banca guidata da Carlo Messina ha stupito il mercato, battendo le stime degli analisti e portando a casa un utile netto di 1,15 miliardi, il 9,6% in più dello stesso trimestre del 2019. UniCredit invece è sprofondata segnando una perdita record di 2,7 miliardi, che ha sorpreso in negativo gli osservatori. Stesso virus (a fiaccare da marzo le dinamiche macro-economiche) due risposte opposte. Chi resiste e anzi incrementa le sue performance e chi invece va all’indietro.

JEAN PIERRE MUSTIER

 

intesa sanpaoo

Nella disfida simbolica che da sempre vede in competizione ideale le due grandi banche italiane, i primi conti post-pandemia vedono vincente Messina su Mustier. Certo la gara a chi uscirà più indenne dalla crisi sanitaria-economica del secolo, è appena cominciata. Il primo gong è parziale e poco significativo. Saranno determinanti per calcolare gli impatti effettivi i prossimi due trimestri, quelli più duri sul piano del collasso macro-economico provocato dal lockdown.

 

MUSTIER MESSINA

Ma tant’è qualche riflessione si può fare fin d’ora. Il pesante passivo di UniCredit non era atteso in proporzioni così eclatanti. Gli analisti si aspettavano una perdita ma di 1,7 miliardi, non certo 2,7. Va detto che il grosso del rosso viene da maggiori accantonamenti sui crediti; e soprattutto dalla pesante svalutazione occorsa dalla cessione di Yapi, l’ex controllata turca che tanti guai ha portato a UniCredit. In più, Mustier ha spesato a bilancio tutti gli oneri di ristrutturazioni per 1,3 miliardi legati all’uscita di 5.200 dipendenti dal gruppo.

 

SOCI CAI INTESA UNICREDIT

Tutti eventi cosiddetti straordinari e una tantum che hanno contribuito al pesante risultato. Ma c’è un ma: anche depurato dai costi non ricorrenti, il bilancio non ha certo brillato. I conti si sarebbero chiusi senza le svalutazioni comunque in perdita risicata per 58 milioni. Una perdita piccol ma pur sempre perdita  a fronte dell’exploit di Intesa che incremente di quasi il 10% un utile da 1,15 miliardi. La differenze è eclatante. E pone un tema che va la di là del Covid.

 

intesa sanpaolo vita

Già perché se si analizza la gestione industriale, al di à di quelle finanziaria (svalutazioni e accantonamenti) le due banche si muovono su binari opposti. Intesa ha visto incrementare i ricavi netti dell’11,7% sui 12 mesi, trainati dal buon andamento della parte assicurativa e dal trading salito di oltre 500 milioni. Bene anche la dinamica dei prestiti saliti in soli 3 mesi di quasi 10 miliardi (+2,4%). UniCredit invece ha visto i ricavi scendere dell’8,2% sui 12 mesi. Con una caduta del 3% degli interessi nessi e del 62% del trading; compensato solo da commissioni salite del 5,2%. E così il risultato di gestione prima della maxi-pulizia su crediti per 1,2 miliardi era in calo di ben il 16%.

 

JEAN PIERRE MUSTIER

Segno che la normale operatività bancaria non ha certo brillato. E tra le aree più in difficoltà di nuovo l’Italia: la divisione commerciale italiana ha chiuso i conti del trimestre con una perdita di 730 milioni, capovolgendo l’utile di 388 milioni del primo trimestre del 2019. Come si vede due modi contrapposti di fare banca nell’era del Covid. Una riesce a tenere e guadagnare, l’altra soccombe alla crisi.

 

unicredit

Certo è presto per capire chi dei due sarà meno impattato dalla crisi. Mustier ha iper-svalutato i crediti in modo prudenziale e paga lo scotto delle ex partecipazioni. Ma accusa colpi anche sulla gestione ordinaria. Messina ha accantonato meno sui contraccolpi della crisi, ma mostra una capacità di gestire la normale operatività sempre in crescita. Per entrambe i futuri profitti saranno impattati dal Covid.

 

carlo messina

Nessuno ha dubbi. Occorrerà vedere di quanto. Messina è fiducioso spiega che la banca ha un buffer di oltre 1,5 miliardi per coprire eventuali nuovi accantonamenti da Covid e ha anticipato che prevede un utile non inferiore a 3 miliardi per l’intero 2020 e non inferiore a 3,5 miliardi per il 2021.

 

Mustier non ha per ora dato nessuna guidance sul 2020 e ha detto che sarà aggiornato il piano industriale verso la fine dell’anno. Ha però detto “che verosimilmente se, come abbiamo previsto, nel 2021 l'economia europea rimbalzerà del 10% il nostro utile netto 2021 dovrebbe raggiungere il 75-80% di quanto avevamo previsto nel piano Team 23 o tra i 3 e i 3,5 miliardi”.

Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, ad, e Giovanni Bazoli, presidente onorario

 

Per entrambe l’impatto sui profitti sarà inevitabile. Cosa che il mercato ovviamente ha cominciato a scontare nei prezzi di Borsa già allo scoppio della pandemia. Ma come è accaduto storicamente anche questa volta il mercato continua a fidarsi di più di Messina che non di Mustier. Dallo scoppio della pandemia, Intesa ha perso il 40%, mentre UniCredit ha più che dimezzato le quotazioni. Un trend che è costante. Sui 5 anni le perdite in Borsa di UniCredit sono più ampie di un 30% di quelle di Intesa.

jean pierre mustier e beppe sala con elkette l alce peluche di mustier

 

jean pierre mustier con elkette versione disegno

E il mercato da sempre sottostima le potenzialità di UniCredit rispetto a Intesa. Di fatto le due banche sono gemelle. Attivo, patrimonio e prestiti più o meno analoghi. Ma sul capitale, la Borsa sconta il prezzo di UniCredit almeno del 30% rispetto ai valori di Intesa, ormai da anni. E anche oggi Unicredit viene valutata il 25% del suo patrimonio, mentre Intesa supera abbondantemente il 40%. Un divario strutturale che il Covid finirà forse per allargare ulteriormente.

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")