INTRIGO INTERNAZIONALE - DOPO S&P SULLE GENERALI E FITCH SULLE BANCHE, LA CONSOB CHIAMA L'ESMA PER DENUNCIARE L'ABUSO DELLE AGENZIE DI RATING CHE STANNO CERCANDO DI NUOVO DI METTERE AL TAPPETO L'ITALIA

Stefania Tamburello per il "Corriere della Sera"

Ieri è toccato alle banche. Il sistema creditizio italiano infatti è entrato - o sarebbe meglio dire rientrato - nel mirino delle agenzie di rating, in particolare della più piccola delle Tre Grandi, Fitch, che ha voluto ribadire la sua terza analisi negativa. A pesare, spiegano gli esperti di Fitch, è la fragilità dell'economia italiana, che allungherà i tempi del recupero delle sofferenze nei portafogli delle aziende di credito.

Sofferenze che raggiungeranno il picco nel 2014, anche perché la ripresa economica «sarà probabilmente lenta e inferiore alla media dell'eurozona» e non farà migliorare di molto la situazione delle piccole e medie imprese che sono le maggiori debitrici delle banche. Tutto ciò potrebbe determinare, dice ancora Fitch, un rischio patrimoniale per alcuni istituti di credito di media dimensione.

Si tratta di un'analisi conosciuta che, secondo Bankitalia, gli istituti italiani sono in grado di governare: l'ammontare delle sofferenze, soprattutto in relazione alla fragilità della ripresa prevista, sono il principale fattore di vulnerabilità del nostro sistema bancario, assieme al nutritissimo portafoglio di titoli di Stato italiano, in vista della revisione dei bilanci e degli stress test della Bce.

Nulla di nuovo, dunque, ma piuttosto una riedizione del già detto. Per questa ragione, forse, il giudizio di Fitch spicca di più. Dopo la modifica delle previsioni di Standard & Poor's (S&P) su Generali, la scorsa settimana, appare come un nuovo segnale negativo all'Italia e all'euro.

Tutto ciò provoca tensione nelle banche, impegnate a stringere i ranghi per affrontare gli esami di Francoforte, e sui mercati dove si stanno riflettendo le rinnovate incertezze politiche, alla vigilia di un nuovo voto fiducia per il governo Letta, e gli echi delle critiche di Bruxelles.

Le agenzie di rating, che di recente hanno rivisto al rialzo l'outlook di Spagna, Cipro e Grecia, «avranno bisogno di prove più definitive sul fatto che l'instabilità politica non ritorni» prima di fare la stessa cosa per l'Italia ha detto ieri il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni al Wall Street Journal.

I giudizi delle agenzie, che Saccomanni qualche tempo fa ha paragonato a un «branco», hanno comunque perso molto peso e raramente riescono ormai a spostare, a differenza anche solo di un ano fa, l'umore degli investitori in Borsa o sul secondario dei titoli pubblici. Lo si è visto da ultimo per le Generali che hanno addirittura aumentato le quotazioni a Piazza Affari.

Il caso Generali però pesa. «Basta con la dittatura delle agenzie di rating» ha tuonato ieri il sindaco di Firenze, candidato alla guida del Pd, Matteo Renzi. «Sono giochini cui una politica forte dice giù le mani dalle aziende che fanno occupazione come le Generali», ha aggiunto Renzi. Ma sulla questione si è messa in moto la Consob.

La Commissione, presieduta da Giuseppe Vegas, sta riflettendo sull'accaduto, a partire dall'iniziativa di S&P sul Leone, sta mettendo in ordine fatti, tempi, interventi e giudizi per agire. Per sottoporre cioè all'autorità europea di vigilanza sui mercati, Esma, i dubbi e gli elementi controversi, fino al vero e proprio abuso, sul modo di agire delle società di rating nelle analisi non sul debito sovrano ma sulle imprese e banche quotate.

Proprio lunedì l'Esma ha diffuso un proprio rapporto sui metodi di lavoro delle «Big Three» rispetto alle valutazione dei debiti sovrani, cioè al rating di ogni Paese, esprimendo l'intenzione di andare a fondo per quanto attiene l'indipendenza, la necessità di evitare conflitti di interesse, la confidenzialità delle informazioni, il «timing» della pubblicazione dei rating e le risorse previste per la valutazione.

«Abbiamo rilevato mancanze», è stato affermato, promettendo misure. A Parigi, dove ha sede l'Esma, ora arriverà anche il caso Generali. Intanto in Italia prosegue, a Trani, il processo contro i vertici di S&P e Fitch per manipolazione del mercato, aggravato dalla rilevante offensiva contro lo Stato italiano e dai grandi danni patrimoniali provocati con i rating emessi sul debito sovrano nel terremoto dei mercati tra il 2011 e il 2012.

L'udienza di ieri è stata aggiornata al 18 febbraio per decidere la costituzione delle parti civili, chiesta dalle associazioni dei consumatori (Adusbef, Federconsumatori e Assoconsum), alcuni sottoscrittori di titoli azionari e di Stato, cinque parlamentari del Pdl. Banca d'Italia e ministero dell'Economia sono già costituite come parti offese.

 

 

moodys MOODYS fitch ratingsgiuseppe vegas LETTA E SACCOMANNI images mario greco

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...