SIAMO UN POPOLO DI “EXPO-BOH”: IL 43,8% DEGLI ITALIANI PENSA CHE L’EXPO SARÀ UN GRANDE EVENTO INUTILE E IL 31,2% VEDE RICADUTE NEGATIVE – SOLO UN ITALIANO SU QUATTRO SI ASPETTA QUALCOSA DI BUONO – E IL 62% SI DICE PREOCCUPATO PER LA CORRUZIONE E LE INFILTRAZIONI DELLA CRIMINALITÀ

Daniele Marini per “la Stampa

 

EXPO 1EXPO 1

Gli italiani hanno una sindrome allergica alle grandi opere. Le vivono perlopiù con sospetto e disincanto. Prima di considerarne l’utilità, la funzionalità, le opportunità che possono aprire, scatta un meccanismo pavloviano: il dubbio che dietro a un progetto si celi qualcos’altro. Ruberie, raccomandazioni, speculazioni, danno ambientale: qualcosa oscura sempre la finalità ultima, appannandone gli obiettivi. Va detto che un simile sentimento trova ampia alimentazione nelle cronache quasi quotidiane. Dai reportage giornalistici ai tg satirici, dagli articoli ai blog siamo sommersi da notizie che mettono in luce scorrettezze, furti, lievitazione dei costi a danno dei contribuenti. I furbetti del quartierino sono sempre dietro l’angolo.

 

expo cartellone con inglese sbagliato foto mia ceranexpo cartellone con inglese sbagliato foto mia ceran

Com’è noto, anche Expo 2015, ormai prossima all’avvio, è stata toccata da episodi di corruzione, che vanno denunciati e perseguiti. Nello stesso tempo, però, non va dimenticato ciò che l’Expo 2015 di Milano può rappresentare: non solo un evento, ma un’infrastruttura volano per la nostra economia. In una fase in cui alcuni fattori di miglioramento si stanno palesando, l’esposizione costituisce un’opportunità per il sistema produttivo italiano.

 

MCDONALDS EXPOMCDONALDS EXPO

Molti consumatori dei Paesi in crescita guardano al Made in Italy come un valore aggiunto importante. Di questo gli imprenditori sono consapevoli e non è un caso che siano i più attivi e attenti all’evoluzione della manifestazione. Il cibo e l’alimentazione, temi al centro dell’evento, costituiscono uno degli asset principali dell’Italia a livello globale e funzionano da traino anche per gli altri settori.

 

Ma l’Expo non è solo un evento: va considerato al pari di una infrastruttura. E opportunamente il Ministro Delrio, fin dall’assunzione del suo incarico, l’ha posto fra le grandi opere. Perché come altre esperienze hanno dimostrato (Genova, Torino) queste iniziative vanno considerate anche un’occasione per rivisitare lo sviluppo di un territorio. Guardando oltre all’evento in sé, spostando l’ottica alle ricadute negli anni a venire.

CANTIERE EXPO MILANO CANTIERE EXPO MILANO

 

Community Media Research in collaborazione con Intesa Sanpaolo per La Stampa, con l’Indagine LaST, ha interpellato gli italiani per cogliere le aspettative verso l’Expo e i fenomeni che esso potrà generare.

 

L’esito complessivo non è però entusiasmante. Prevale un orientamento di ambivalenza, venato da un orientamento negativo. Al primo posto, quasi inevitabilmente, gli italiani collocano una preoccupazione: l’infiltrazione di criminalità e l’alimentarsi di fenomeni legati alla corruzione (62,6%), in particolare fra i residenti nel Nord. Al secondo posto, invece, troviamo la speranza che si generi una maggiore attenzione alla qualità dei prodotti e alla sicurezza dei consumatori (56,8%), con una netta prevalenza fra gli abitanti del Centro e del Nord Est. Si tratta di due opzioni dal segno opposto: la prima è un’apprensione, la seconda un auspicio. Che però convivono.

CANTIERE EXPO MILANO CANTIERE EXPO MILANO

 

La classifica prosegue evidenziando posizioni che mettono in luce valutazioni preoccupate: non sono maggioritarie, tuttavia sono assai diffuse. Il 43,3% ritiene che una volta terminato l’evento, l’Expo non avrà ricadute positive, ma sarà stato un semplice episodio. Una quota analoga (43,3%) pensa che i costi siano eccessivi per un paese come l’Italia ancora in grande sofferenza economica. Il 40,7% teme un eccesso di cementificazione e presume un impatto negativo sull’ambiente.

 

Gli aspetti positivi rivestono un minor grado di accordo. Se il 41,9% prevede che l’Expo creerà nuovi posti di lavoro, solo il 38,4% immagina che vengano avviati nuovi centri di ricerca e sviluppo. E una quota simile (35,8%) intravede un contributo al rilancio dell’economia.

albero expoalbero expo

 

Sommando le risposte ottenute dagli italiani è possibile costruire un profilo di sintesi delle aspettative verso l’Expo. Il profilo prevalente è costituito da incerti, in bilico fra aspetti positivi e negativi, in un gioco a somma zero: gli «Expoboh». Sono il 43,8% degli italiani, in particolare donne, giovani, studenti, residenti nel Nord Est, laureati. Il secondo profilo è composto da chi prevede solo ricadute negative: i «noExpo». Sono il 31,2% degli interpellati soprattutto fra i 25-34enni, i disoccupati, i diplomati. Il profilo minoritario, benché non marginale, è di chi immagina effetti positivi: gli «Expofan» (25,0%). Questo gruppo annovera soprattutto maschi, ultraquarantenni, imprenditori e casalinghe, residenti nel Mezzogiorno.

EXPO DI MILANO - PADIGLIONE ITALIA   EXPO DI MILANO - PADIGLIONE ITALIA

 

Solo una manciata di giorni e si taglierà il nastro della manifestazione. Ma gli effetti sostanziali si potranno misurare solo una volta chiusa. Se l’Expo sarà stato progettato anche come una infrastruttura, ne potremmo toccare con mano i risultati. E, una volta tanto, avremo trovato un rimedio all’allergia italiana verso le grandi opere.

EXPO DI MILANO - PADIGLIONE ITALIA EXPO DI MILANO - PADIGLIONE ITALIA

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...