UN ITALIANO CHE LAVORA IN SVIZZERA HA LE CHIAVI DELLA CASSAFORTE DI DE BENEDETTI CHE PER LA TERRA ROSSOCROCIATA HA SEMPRE AVUTO UNA PASSIONE

Andrea Giacobino per http://andreagiacobino.wordpress.com/

Carlo De Benedetti i suoi business ama da sempre farli da solo. Non parliamo degli affari di industria attraverso la filiera delle quotate, da Cofide a Cir, da Espresso a Sogefi. Parliamo invece di quelle operazioni finanziarie che all'Ingegnere piacciono tanto e per le quali ha un fiuto particolare che gli deriva anche dalle buone frequentazioni.

Sono operazioni milionarie di trading su tutto: azioni, obbligazioni, valute, materie prime. La cassaforte da cui De Benedetti opera si chiama Romed ed è domiciliata a Torino, in via Valeggio 41. E' il domicilio dello studio della famiglia Segre, dinastia ebraica da sempre vicina agli affari di De Benedetti.

Per capire cosa muove Romed basti pensare che solo lo scorso anno alla voce dei "conti d'ordine", cioé le garanzie rilasciate alle banche per fare trading, figurava il controvalore di ben 1,2 miliardi di euro. E in Romed De Benedetti non ha mai voluto nessun socio. Nemmeno i tre figli ai quali ha invece donato tutte le quote dell'accomandita Carlo De Benedetti & Figli che sta sopra alle quotate. La Romed è un giocattolo tutto suo.

Ma qualcosa è cambiato pochi giorni fa. In Romed l'Ingegnere ha nominato nientemeno che un "amministratore delegato". Le cui deleghe gli consentono di "svolgere e effettuare operazioni in cambi e commodities sul conto della società intestato presso Banca Intermobiliare, o su conti di altri intermediari presso cui Romed abbia aperto una propria posizione".

Detto per inciso: Banca Intermobiliare era la banca dei Segre e di altre danarose famiglie torinesi prima di finire fra le braccia di Veneto Banca. E della banca era stato azionista anche Luca Cordero di Montezemolo.

Il nuovo amministratore delegato di Romed, l'uomo al quale De Benedetti ha consegnato le chiavi della cassaforte, si chiama Roberto Tronci. Nato a Como nel 1967, proprio oggi compie 46 anni. In Italia Tronci è un Signor Nessuno.

Per capire tuttavia chi è davvero basta partire da Como, passare la frontiera e varcare il confine svizzero, arrivando nella tranquilla via Calgari, a Lugano. Qui, sulle rive di un altro lago, c'è un palazzotto austero ed elegante dove ha sede la Starfin Sa. E' una società anonima con 100.000 franchi svizzeri di capitale, fondata nel 1983.

Nasce come family office e molti a Lugano dicono che i capitali di partenza glieli fornì proprio De Benedetti, allora residente in Svizzera, a Sankt Moritz. Il fondatore di Starfin, che oggi - dietro una ferrea cortina di riservatezza - fa consulenza e advisory finanziaria per una clientela di imprenditori cosiddetti "ultra-high-net-worth", cioé Paperoni, è stato Antonio Fabiani. Suo figlio, Francesco, è il chief executive officer e guida i 14 professionisti (avvocati, fiscalisti, analisti finanziari e strategici e commercialisti) attraverso i quali Starfin eroga i suoi servizi.

E Tronci? E' nientemeno che il CIO della società: il Chief Investment Officer. L'uomo che sceglie gli investimenti per i clienti. Da dove arriva Tronci in Starfin e da qui nella cassaforte dell'Ingegnere? Laureato in economia alla Cattolica di Milano, ha iniziato subito a occuparsi di trading sui bond alla Banca Agricola Milanese dove è stato per quattro anni fino al 1997. Poi altri due anni, stesso business in Banca Popolare di Milano e poi senior portfolio manager in Banco di Desio e della Brianza, l'istituto finito da poco in una brutta indagine su riciclaggio svolto con la filiale svizzera. Nel 2000 dal Banco Desio Tronci fa il salto a Lugano.

Insomma: un italiano che lavora in Svizzera ha le chiavi della cassaforte di De Benedetti che per la terra rossocrociata ha sempre avuto una passione.

 

ANNI SETTANTA - CARLO DEBENEDETTI - NICCOLO' GIOIA - GIANNI AGNELLI.pngDeBenedetti Bazoli Geronzi debenedetti adn x CARLO DEBENEDETTI E SIGNORA A SPASSO PER LE VETRINE DI SANKT MORITZcraxi debenedetti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO