jack ma xi jinping

JACK MA QUANDO È ANDATO IN "PENSIONE" DISSE CHE VOLEVA MORIRE IN SPIAGGIA. ORA DEVE SPERARE DI NON FINIRE IN UN CAMPO DI “EDUCAZIONE” – DA QUANDO IL REGIME CINESE HA BLOCCATO L’IPO DI “ANT”, L’IMPRENDITORE DI ALIBABA NON SI VEDE IN PUBBLICO E GLI È STATO CHIESTO DI NON LASCIARE IL PAESE – XI JINPING NON HA GRADITO LE CRITICHE AL SISTEMA DI BANCHE STATALI E NE VUOLE APPROFITTARE: I MILIARDARI DELL’INDUSTRIA TECH SONO GLI UNICI CHE POSSONO CONTRASTARE IL SUO POTERE ASSOLUTO

 

JACK MA ANT

'NON VOGLIO MORIRE IN UFFICIO, MEGLIO IN SPIAGGIA'' - JACK MA SI ''PENSIONA'' DA ALIBABA A 54 ANNI. L'UOMO PIÙ RICCO DI CINA SI DEDICHERÀ AD ATTIVITÀ FILANTROPICHE (DAGOSPIA – 8 SETTEMBRE 2018)

https://www.dagospia.com/rubrica-4/business/39-39-non-voglio-morire-ufficio-meglio-spiaggia-39-39-jack-182493.htm

 

 

xi jinping mangia meme

1. IL DRAGONE VUOLE METTERE IN GABBIA ALIBABA

Camilla Conti per ''La Verità''

 

Più che il Covid 19 a spaventare la banca centrale cinese sono i giganti tecnologici un tempo acclamati come i portabandiera dell' ascesa economica del Paese. Lo conferma la stretta di Pechino su Alibaba con la convocazione dei vertici dell' affiliata fintech, Ant Group, a poche settimane dallo stop alla Ipo dei record deciso all' ultimo minuto dal governo.

 

I funzionari della banca centrale Pboc hanno chiesto un freno all' influenza della tecnologia sui suoi servizi finanziari: in sostanza, Ant Group deve tornare alle proprie origini di provider di servizi di pagamento, con il rischio di ridurre la crescita nel suo business più redditizio, quello dei prestiti ai consumatori e della gestione dei patrimoni.

 

ANT GROUP

Sabato scorso si è tenuto un incontro tra Ant e le autorità di regolamentazione dei mercati finanziari della Cina. I regolatori hanno presentato ulteriori richieste, tra cui salvaguardare i dati personali nella sua attività di credito, migliorare la governance e agire con prudenza nelle attività di servizi finanziari.

 

Si tratta dell' ennesimo affronto al maggior player al mondo nel settore e-commerce con un fatturato pari a 467,72 miliardi di dollari. Pechino ha infatti avviato un' indagine antitrust sulla compagnia la scorsa settimana e ha inviato funzionari al quartier generale di Hangzhou, segnando l' inizio formale della stretta del Partito comunista sulla società che ha fatto di Jack Ma l' imprenditore più noto del Paese.

JACK MA CON LE COPPIE SPOSATE DI DIPENDENTI ALIBABA 1

 

Ma è quasi svanito dalla vista del pubblico da quando l' offerta pubblica iniziale di Ant Group è naufragata su diretta disposizione del presidente Xi Jinping, in base alle ricostruzioni del Wall Street Journal.

 

Secondo fonti citate da Bloomberg, a Ma è stato chiesto a inizio mese di non lasciare la Cina, malgrado non sia sull' orlo di una rovina personale. Il rimprovero pubblico nei suoi confronti è invece il segno che Pechino teme l' enorme potere dei suoi magnati della tecnologia, sempre più percepiti come una seria minaccia alla stabilità finanziaria e agli assetti di potere.

 

alibaba finanzia gli acquisti dei clienti

Non a caso, con una serie di norme introdotte a settembre, Ant e altri conglomerati sono già stati obbligati a costituire società di partecipazione finanziaria, una mossa che li ha costretti a raccogliere un capitale sostanziale per sostenere le attività finanziarie di loro proprietà in settori come i pagamenti e i prestiti.

 

XI JINPING

A nulla è, così, servito ieri l' annuncio di Alibaba relativo a aumento di 4 miliardi di dollari, fino a 10, del programma di riacquisto di azioni proprie: il titolo ha chiuso un' altra seduta con pesanti perdite alla Borsa di Hong Kong, cedendo quasi l' 8% attestandosi ai livelli più bassi degli ultimi sei mesi e perdendo quasi un terzo del suo valore di Borsa, il 30% circa, dai massimi del 2020, in scia alle indagini concentrate sulle pratiche monopolistiche.

 

jack ma 3

Tencent, altro campione acclamato un tempo tra i portabandiera dell' ascesa economica e hi-tech grazie alla app di messaggistica WeChat, ha lasciato sul terreno il 6,6%, mentre il big delle consegne Meituan ha ceduto il 6,8 per cento.

 

Tutti i principali player, che hanno trascorso gran parte dell' ultimo anno a riprendersi dai tentativi dell' amministrazione Trump di impedire loro di accedere ai mercati e ai fornitori Usa, devono ora fare i conti con la crescente pressione dei regolatori preoccupati dalla velocità con cui stanno accumulando centinaia di milioni di utenti e un' influenza senza precedenti.

 

 

2. ALIBABA CROLLA IN BORSA, STRETTA CINA SU ANT GROUP

JACK MA ALIBABA

(ANSA) - PECHINO, 28 DIC - Alibaba accusa un'altra pesante seduta alla Borsa di Hong Kong all'indomani della diffusione dei contenuti della convocazione di sabato a Pechino dei vertici della sua affiliata Ant Group: i funzionari della Banca centrale cinese (Pboc) hanno chiesto senza giri di parole una brusca e immediata correzione di rotta ai suoi servizi finanziari.

 

Neanche l'annuncio a sorpresa sull'aumento di 4 miliardi di dollari, fino a 10 miliardi, del piano di buyback ha attutito il colpo. I titoli della società co-fondata da Jack Ma hanno perso il 7,98%, dopo un minimo intraday a -10%, allontanandosi del 30% dai massimi raggiunti nel 2020 a causa della stretta di Pechino. La People's Bank of China ha accusato Ant Group, il colosso fintech, di "chiudere un occhio" sui problemi di conformità normativa ordinando di "rettificare" le operazioni, nell'ultima bordata governativa all'impero online costruito di Ma.

ant group alibaba

 

In altri termini, la società deve tornare alle sue radici come fornitore di servizi di pagamento online, eliminando la concorrenza sleale e tutelando la privacy dei suoi clienti. La Cina ha avviato un'indagine antitrust contro Alibaba la scorsa settimana e ha inviato funzionari al quartier generale di Hangzhou, segnando l'inizio formale della stretta del Partito comunista sulla società che ha fatto di Ma l'imprenditore più noto del Paese.

 

jack ma

Il visionario ex insegnante di inglese è quasi scomparso da eventi pubblici dallo stop dell'Ipo record da 37 miliardi di dollari di Ant Group, ai primi di novembre, fermata su volontà del presidente Xi Jinping, secondo le ricostruzioni del Wall Street Journal. Il drammatico intervento è giunto pochi giorni dopo che Ma, l'uomo più ricco della Cina, aveva detto in un discorso di alto profilo a Shanghai che le banche statali del Paese avevano una mentalità conservatrice da "banco dei pegni", bloccando il flusso di credito alle aziende più piccole e agli individui.

Un serie di commenti "inopportuni" perché fatti di fronte ad alti funzionari di regolamentazione, quando anche il vicepresidente Wang Qishan aveva sottolineato la necessità di proteggersi dai rischi finanziari. Secondo fonti citate da Bloomberg, a Ma sarebbe stato chiesto a inizio mese di non lasciare la Cina, malgrado non sia vicino alla caduta in disgrazia.

 

XI JINPING SULLO SCHERMO

Il rimprovero pubblico contro di lui è stato un chiaro avvertimento che Pechino ha perso la pazienza con l'enorme potere dei suoi magnati della tecnologia, percepiti sempre più come minaccia alla stabilità finanziaria e agli assetti di potere, particolarmente a cuore di Xi. Sabato i rappresentanti della Pboc e di Ant si sono visti e domenica la Banca centrale ha emesso un raro rimprovero pubblico sul proprio sito web con la trascrizione di un'intervista al vicegovernatore Pan Gongsheng che ha accusato Ant di "avere poca conoscenza giuridica", chiedendo l'adozione di varie misure, inclusa la revisione delle sue attività di prestito al consumo e la cartolarizzazione di attività altamente redditizie che hanno suscitato timori sui rischi di credito.

ant group 2

 

Ant, dopo il blocco dell'Ipo, ha preso provvedimenti per dimostrare la volontà di seguire le indicazioni delle autorità, specialmente nel settore del credito al consumo. La scorsa settimana ha sospeso la sua popolare attività di deposito online che ha aiutato le banche regionali ad avere finanziamenti da tutto il Paese, con la possibile violazione delle normative che vietano agli istituti di credito di operare al di fuori delle proprie province d'origine. Pochi giorni dopo, il gruppo ha assicurato che avrebbe tagliato le quote dei prestiti ad alcuni giovani mutuatari in modo che potessero sviluppare abitudini di consumo "più razionali". Primi passi di un percorso ancora lungo.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?