KERVIEL SI È FERMATO A VENTIMIGLIA - L’EX TRADER DI SOCIÉTÉ GÉNÉRALE, ACCUSATO DI AVER PROVOCATO UN BUCO DI 5 MILIARDI, ERA PARTITO DA ROMA TRE MESI FA, AL TERMINE DI UN COLLOQUIO RISERVATO CON PAPA FRANCESCO, NON VUOLE FINIRE IN MANETTE

Anais Ginori per La Repubblica

Un pellegrinaggio, un esorcismo a tappe contro il 'diavolo della finanza' che ha contagiato lui, e non solo lui. Dopo quasi settecento chilometri a piedi, Jerome Kerviel si è fermato a Ventimiglia. «Non tornerò in Francia finché non avrò una risposta da François Hollande ». L'ex trader di Société Générale, accusato di aver provocato un buco di 5 miliardi nei conti del gruppo, era partito da Roma tre mesi fa, al termine di un colloquio riservato con Papa Francesco. Da lì è iniziata la sua lunga marcia, ultimo tentativo di denunciare l'ingiustizia dei processi in cui è stato sempre condannato, mentre nessun dirigente di Société Générale è mai stato giudicato.

«Sono diventato il capro espiatorio di un intero sistema» racconta Kerviel, genio della matematica e degli algoritmi che da sei anni cerca di dimostrare come fosse solo una rotella in un ingranaggio più grande. Oggi, alle 18, il trader pentito avrebbe dovuto presentarsi al commissariato di Mentone per essere portato in carcere.

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna penale a tre anni di reclusione, per falso e uso di falso, introduzione fraudolenta di dati e abuso di fiducia. E' stata invece annullata e rinviata al tribunale competente la sentenza civile, in cui è stato condannato a un risarcimento di 4,9 miliardi, somma inedita nella storia giudiziaria francese.

Kerviel rimane dunque a Ventimiglia, circondato da militanti dell'estrema sinistra e da alcuni rappresentanti della Chiesa, come monsignor Di Falco, vescovo di Gap e popolare cantante in un gruppo musicale. È dalla frontiera italiana che ha deciso di lanciare la sua sfida a Hollande, il socialista che in campagna elettorale aveva detto: «La finanza è il mio nemico».

Ieri, l'Eliseo ha detto che esaminerà la richiesta di grazia, secondo le procedure previste, se Kerviel presenterà ufficialmente una domanda. L'ex trader è ormai un simbolo. La sua storia ha ispirato romanzi e pièce teatrali, icona della crisi non solo economica ma anche morale che ha colpito le banche negli ultimi anni. La notizia della perdita record provocata nel 2007 da Kerviel è stato il primo squarcio sullo scandalo della speculazione sui derivati.

Zaino in spalla e scarpe da trekking, si sente "rinato" dopo la sua lunga marcia. «Ho incontrato persone bellissime, vittime come me della tirannia della finanza» racconta. «In Italia la crisi è ancora più forte e crudele che in Francia». Kerviel, 36 anni, non si presenta più uno yuppie ma come un asceta.

Ieri è andato a messa, prima di consultarsi di nuovo con i suoi legali. Si batte affinché anche i vertici di Société Genérale siano processati. Avendo già scontato 41 giorni di custodia cautelare in attesa del processo, lo attendono 2 anni e 10 mesi di prigione.

Adesso si preannuncia una difficile prova di forza al confino. «Non voglio sfuggire alla giustizia» assicura. Nei prossimi giorni potrebbe essere emesso un mandato di cattura internazionale nei suoi confronti. «Aspetterò una risposta da Hollande in Italia» ha aggiunto Kerviel, circondato dai suoi sostenitori. «Come vedete, ho tante persone che mi sostengono. Non mi consegnerò volontariamente alla polizia, devono venirmi a cercare».

A pochi giorni dal voto per le europee, il suo caso rischia di imbarazzare l'Eliseo. Le procedure di grazia sono lunghe e incerte, ed è probabile che l'arresto sotto i riflettori darebbe nuovi argomenti a un elettorato di sinistra già deluso da Hollande.

 

Autore Jeroome Kerviel Kerviel Jerome Kervieljerome kervieljerone kerviel lap01

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…